Risvegli precoci

Buongiorno Gentili Dottori, ripropongo la domanda nella sezione di neurologia.

Verso Marzo dell’anno scorso ho iniziato a soffrire inizialmente di acufene e poi di forte insonnia (impossibilità di addormentamento).

Il medico del csm mi ha prescritto dello zolpidem da 5mg ma, una volta sospeso, la sintomatologia non migliorava e l’umore peggiorava drasticamente.

Il medico, allora, mi ha prescritto paroxetina da 20mg da prendere la mattina.

Dopo poche settimane la sintomatologia che presentavo era in netto miglioramento; l’umore era tornato nella norma e non avevo più difficoltà nell’ addormentamento.

Ad oggi, però, presento ancora risvegli notturni con un ammontare di ore di sonno pari a circa 6-7 ore (in passato ne dormivo 8-9 ininterrottamente).

A fine marzo di quest’anno inizierò a sospendere il farmaco (ho iniziato a giugno dell’anno scorso).

Volevo chiedere a Voi, gentili medici, se vi è la possibilità che il sonno torni ai livelli fisiologici o se rimarrà tale.


Il medico mi ha detto semplicemente di tenere la terapia attuale se il sonno non incide troppo sulla vita quotidiana.

La diagnosi iniziale è stata: disturbo dell’adattamento con umore misti depressi.



Grazie mille e un cordiale saluto
Dr. Paolo Carbonetti Psichiatra, Psicoterapeuta 3.8k 222
Se il sonno si è tutto sommato normalizzato (6-7 ore possono essere sufficienti) con un farmaco, la paroxetina, che non è un ipnoinducente, significa che l'insonnia era un sintomo del disturbo dell'umore. Se questo è rientrato continuerà a dormire bene anche senza il farmaco.

Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor Carbonetti Buonasera!
Intanto volevo ringraziarla per la Gentile risposta. Volevo poi porle due ulteriori quesiti.
La prima: gli effetti sulla sessualità come l’anorgasmia svaniscono una volta sospeso il trattamento?
Poi volevo chiederLe: essendo stato il mio primo episodio depressivo, qual è la probabilità che mi possa ricadere? Ci sono delle misure di prevenzione che posso mettere in atto affinché non accada più?

La ringrazio ancora per la sua professionalità e gentilezza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Carbonetti Psichiatra, Psicoterapeuta 3.8k 222
Anorgasmia: quasi sempre scompare.
Rischio nuovo episodio dopo il primo: circa il 50% per la Depressione Maggiore.
Se il suo è stato un Disturbo dell'Adattamento il rischio è probabilmente minore, ma bisogna tenere in considerazione altri fattori, come ad esempio la familiarità e gli stressors.

Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora per la sua grande professionalità e disponibilità, qualità che alcuni dei suoi colleghi purtroppo non possiedono Le auguro un buon proseguimento Egregio Dott.Carbonetti!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su acufeni

Consulti su depressione

Altri consulti in neurologia