Dolore acuto alla tempia
Salve, sono un ragazzo di 18 anni e da tre giorni soffro di un dolore acuto nella zona della tempia sinistra e alle volte il dolore comprende anche l' occhio causandomi molto fastidio
Il dolore si presente con distacchi di qualche minuti, ieri sera ho preso un aspirina e il dolore non è passato anzi si è modificato in un fastidio paragonabile ad una sinusite.
Sia mio nonno che mia madre sono medici odontoiatri e stomatologi ho chiesto a loro ma hanno detto che si tratta di un banale mal di testa, io sono una persona molto ansioso e soffro di crisi di panico, ho dato una sbirciatina su internet e ho pensato a qualche malattia grave.
Vorrei un consiglio su come affrontare il problema, che farmaci utilizzare e se è il caso di ricorrere all' assistenza di un neurologo
Cordiali Saluti
Il dolore si presente con distacchi di qualche minuti, ieri sera ho preso un aspirina e il dolore non è passato anzi si è modificato in un fastidio paragonabile ad una sinusite.
Sia mio nonno che mia madre sono medici odontoiatri e stomatologi ho chiesto a loro ma hanno detto che si tratta di un banale mal di testa, io sono una persona molto ansioso e soffro di crisi di panico, ho dato una sbirciatina su internet e ho pensato a qualche malattia grave.
Vorrei un consiglio su come affrontare il problema, che farmaci utilizzare e se è il caso di ricorrere all' assistenza di un neurologo
Cordiali Saluti
Gentile utente,
essendo una persona di tratto ansiosa, non potrebbe che aiutarla il fare una visita specialistica presso un neurologo, che le potrà dare una buona terapia farmacologica e indicazioni precise riguardo il suo problema di "mal di testa", facendole fare, se necessario, ulteriori accertamenti diagnostici.
Tenga tuttavia presente che sotto stress c'è la tendenza a somatizzare (cioè portare sul corpo, tensioni mentali), come per esempio nel caso estremo degli attacchi di panico.
Non escluda, pertanto, di andare a ricercare la "fonte" del suo problema di ansia e stress.
Cordialmente,
Dr. Chiara Cimbro.
essendo una persona di tratto ansiosa, non potrebbe che aiutarla il fare una visita specialistica presso un neurologo, che le potrà dare una buona terapia farmacologica e indicazioni precise riguardo il suo problema di "mal di testa", facendole fare, se necessario, ulteriori accertamenti diagnostici.
Tenga tuttavia presente che sotto stress c'è la tendenza a somatizzare (cioè portare sul corpo, tensioni mentali), come per esempio nel caso estremo degli attacchi di panico.
Non escluda, pertanto, di andare a ricercare la "fonte" del suo problema di ansia e stress.
Cordialmente,
Dr. Chiara Cimbro.
Dott.ssa Chiara Cimbro
Psicologa Psicoterapeuta

Ex utente
Salve siccome questo sito appare ogni volta che qualcuno cerca il mio nome su un motore di ricerca, potete gentilmente eliminarlo?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 13.8k visite dal 13/12/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?