Aura e cardioaspirina

Buongiorno.
Sono una donna di 37 anni, alta 1. 67 e peso 57. 5 kg.
No fumo e sono astemia.
Dall'età di 15 anni circa, soffro di emicrania con aura con solo sintomi visivi (scotoma di 30 minuti o fugace diplopia).
Risonanza magnetica sempre ok così come esame neurologico ed esami del sangue.
Ho sempre avuto almeno 4 crisi al mese e frequenti cefalee.
Soffro anche di extrasistole, tpsv e tachicardia atriale (sono stata ablata nel 2018).
A causa di un aborto nel 2019 ho iniziato ad assumere cardioaspirina (causa resistenza arterie uterine) e la mia vita è cambiata.
Dalle crisi frequenti di aura sono passata a ZERO crisi.
In vista del parto, ho dovuto sospendere il farmaco e le mie crisi di aura sono ritornate.
Durante l'allattamento ho ripreso la cardioaspirina e sono rinata.
Durante il covid ho sospeso di nuovo (pare che il nurofen non sia compatibile) di nuovo aura frequente.
Non può assolutamente essere un caso, impossibile.
Avevo crisi settimanali e ora da dicembre neanche un' aura.
Il medico dice solo di continuare e di aver trovato il farmaco adatto per me.
Vorrei sapere se c'è un motivo per cui un antiaggregante sia così efficace per me e se è necessario approfondire per evidenziare eventuali problemi vascolari.
Grazie.
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Buongiorno,

la risposta sembrerebbe facile. Nei periodi di assunzione di Cardioaspirina assumeva una sostanza ad azione anti-dolorifica quotidianamente e ciò verosimilmente era sufficiente a far regredire le crisi emicraniche mensili.

Cordialmente

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta. Questo lo avevo immaginato per la cefale ma vale anche per L'aura? Un antidolorifico incide a anche per l'aura? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
In realtà per l'aura la Cardioaspirina dovrebbe essere indifferente.

L'approfondimento dovrebbe essere un check Cardio-Vasvolare:

- Visita Cardiologica con ECG,
-ECoCardio Color Doppler e nel caso di dubbi circa un FOP un test con Microbolle;
-ECoDoppler Vasi Sopra Aortici.

Se crede mi tenga aggiornato.

Cordialmente

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia