Buongiorno, vi contatto per chiedervi un parere sul referto di una rm cerebrale
Buongiorno, vi contatto per chiedervi un parere sul referto di una RM cerebrale
Sistema ventricolare in sede, non dilatato, ne' deformato.
Normale ampiezza degli spazi liquorali periencefalici della base; ampi i solchi cerebrali dela convessità fronto-parietale da note di atrofia corticale.
Presenza di piccolo diverticolo liquorale endosellare (sella parzialmente vuota).
Regolare morfologia delle strutture encefaliche senza rilievo di alterazioni di segnale di tipo patologico del tessuto encefalico.
Allo stato, non apprezzabili aree focali di restrizione della diffusività a carico del tessuto encefalico da riferire a lesioni ischemiche in fase acuta-subacuta.
Sistema ventricolare in sede, non dilatato, ne' deformato.
Normale ampiezza degli spazi liquorali periencefalici della base; ampi i solchi cerebrali dela convessità fronto-parietale da note di atrofia corticale.
Presenza di piccolo diverticolo liquorale endosellare (sella parzialmente vuota).
Regolare morfologia delle strutture encefaliche senza rilievo di alterazioni di segnale di tipo patologico del tessuto encefalico.
Allo stato, non apprezzabili aree focali di restrizione della diffusività a carico del tessuto encefalico da riferire a lesioni ischemiche in fase acuta-subacuta.
[#1]
Gentile Utente,
alla RM è stata riscontrata la "sella parzialmente vuota" che spesso non ha significato clinico.
L’ampliamento invece dei solchi cerebrali fronto-parietali deve essere valutata da un neurologo anche per riscontrare un’eventuale correlazione o meno con la sintomatologia che manifesta, quindi con il motivo per cui ha effettuato l’esame.
Cordiali saluti
alla RM è stata riscontrata la "sella parzialmente vuota" che spesso non ha significato clinico.
L’ampliamento invece dei solchi cerebrali fronto-parietali deve essere valutata da un neurologo anche per riscontrare un’eventuale correlazione o meno con la sintomatologia che manifesta, quindi con il motivo per cui ha effettuato l’esame.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 22/09/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.