Rm cervello e tronco encefalico
Buongiorno Gent.
mi Dottori,
su consiglio del mio medico di base, per accertamenti, mi sono sottoposto ad una rm cervello e tronco encefalo, ed è stata evidenziata una lesione gliotica.
Vorrei chiedervi di che cosa si tratta.
Grazie.
Allego il referto:
Tecnica Spin Echo, Gradient-Echo, IR.
Sequenze in T1, T2, T2*, FLAIR.
Sequenza in DWI e
mappa ADC.
Piani sagittale, assiale e coronale.
Nella corona radiata di sinistra si evidenzia una voluminosa lesione iperintensa in T2, e
lievemente iperintensa in DWI e in ADC, quindi non ristretta in diffusione, che si estende
longitudinalmente per circa 14 mm, con diametro assiale massimo di 10 x 9 mm, da riferire a
grossolana lesione gliotica - demielinizzante ad eziopatogenesi verosimilmente ischemica.
Cavità ventricolo-cisternali nella norma.
Scavo sellare di volume normale; ghiandola ipofisaria contenuta nello scavo.
Nulla di rilevante nelle regioni orbitarie e nella giunzione cranio cervicale.
mi Dottori,
su consiglio del mio medico di base, per accertamenti, mi sono sottoposto ad una rm cervello e tronco encefalo, ed è stata evidenziata una lesione gliotica.
Vorrei chiedervi di che cosa si tratta.
Grazie.
Allego il referto:
Tecnica Spin Echo, Gradient-Echo, IR.
Sequenze in T1, T2, T2*, FLAIR.
Sequenza in DWI e
mappa ADC.
Piani sagittale, assiale e coronale.
Nella corona radiata di sinistra si evidenzia una voluminosa lesione iperintensa in T2, e
lievemente iperintensa in DWI e in ADC, quindi non ristretta in diffusione, che si estende
longitudinalmente per circa 14 mm, con diametro assiale massimo di 10 x 9 mm, da riferire a
grossolana lesione gliotica - demielinizzante ad eziopatogenesi verosimilmente ischemica.
Cavità ventricolo-cisternali nella norma.
Scavo sellare di volume normale; ghiandola ipofisaria contenuta nello scavo.
Nulla di rilevante nelle regioni orbitarie e nella giunzione cranio cervicale.
Gentile Utente,
da quanto emerge dalla lettura del referto l’immagine riscontrata è stata ricondotta ad una vecchia problematica verosimilmente vascolare di natura ischemica, cioè avrebbe avuto in passato un’ischemia passata probabilmente inosservata. Questo è quanto recita il referto, Le consiglio comunque di rivolgersi ad un neurologo per fare visionare direttamente le immagini dell’esame ed avere una valutazione clinica.
Cordiali saluti
da quanto emerge dalla lettura del referto l’immagine riscontrata è stata ricondotta ad una vecchia problematica verosimilmente vascolare di natura ischemica, cioè avrebbe avuto in passato un’ischemia passata probabilmente inosservata. Questo è quanto recita il referto, Le consiglio comunque di rivolgersi ad un neurologo per fare visionare direttamente le immagini dell’esame ed avere una valutazione clinica.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la disponibilità Dottore.
Volevo chiederLe se queste problematiche possono ripresentarsi.
Cordiali Saluti.
Volevo chiederLe se queste problematiche possono ripresentarsi.
Cordiali Saluti.
Teoricamente è possibile ma non si possono prevedere.
Tenga sotto controllo pressione arteriosa, glicemia e colesterolo, abolizione delle sigarette qualora fumasse e pratichi attività fisica costante.
Cordialmente
Tenga sotto controllo pressione arteriosa, glicemia e colesterolo, abolizione delle sigarette qualora fumasse e pratichi attività fisica costante.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie Dottore
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.5k visite dal 16/09/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.