Fascicolazioni
Buonasera,
Sono in attesa visita neurologica.
Da qualche tempo avverto delle fascicolazioni/miochimie al muscolo alla base del dito indice mano sinistra, esattamente come quelle palpebrali.
Queste avvengono soprattutto in determinate posizioni.
Mi capita di notte di avvertire dito indice e pollice, sempre della mano sinistra, scattare in seguito a sorta scarica.
Spesso le tengo incrociate.
Oltretutto qualche fascicolazione mi capita in altre parti del corpo e ne ho sempre avute.
Ho fatto l'errore di leggere in internet e quindi di ricollegarle a possibile patologie.
Volevo chiedere se potessero anche essere legate a forte stress?
Cordialmente
Sono in attesa visita neurologica.
Da qualche tempo avverto delle fascicolazioni/miochimie al muscolo alla base del dito indice mano sinistra, esattamente come quelle palpebrali.
Queste avvengono soprattutto in determinate posizioni.
Mi capita di notte di avvertire dito indice e pollice, sempre della mano sinistra, scattare in seguito a sorta scarica.
Spesso le tengo incrociate.
Oltretutto qualche fascicolazione mi capita in altre parti del corpo e ne ho sempre avute.
Ho fatto l'errore di leggere in internet e quindi di ricollegarle a possibile patologie.
Volevo chiedere se potessero anche essere legate a forte stress?
Cordialmente
Gentile Signora,
certamente, una delle cause più frequenti di fascicolazioni o di miochimie palpebrali è rappresentata da stress e ansia.
Le fascicolazioni sono nella stragrande maggioranza dei casi benigne.
Solo una piccola percentuale può associarsi a malattie neurologiche importanti.
Per le caratteristiche che descrive mi sentirei di rassicurarLa.
Al massimo ne parli col medico curante.
Cordiali saluti
certamente, una delle cause più frequenti di fascicolazioni o di miochimie palpebrali è rappresentata da stress e ansia.
Le fascicolazioni sono nella stragrande maggioranza dei casi benigne.
Solo una piccola percentuale può associarsi a malattie neurologiche importanti.
Per le caratteristiche che descrive mi sentirei di rassicurarLa.
Al massimo ne parli col medico curante.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio per la rapida risposta.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.4k visite dal 26/08/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.