Emicrania
Buongiorno
Ho 44 anni ho sempre sofferto di mal di testa ma da qualche anno soffro di emicrania con aura, 3/4 episodi nell arco di un anno.
Da qualche mese la mia emicrania è diventata più fastidiosa, almeno un episodio, senza aurea, nell arco della settimana, fastidio alla luce avvolte difficoltà di mettere a fuoco, sono astigmatica e miope, e sensazione di vertigini.
Ho cominciato a fare degli esami prescritti dal mio medico e secondo lui è dovuta da cervicale perché parte dal collo e sale dietro le orecchie fino alle tempie, quindi abbiamo cercato curare la cervicale, le varie contratture del collo.
Adesso che con il collo ho risolto a me è rimasto sempre un dolore alle tempie che va e viene durante L arco della giornata e poi sfocia nel mal di testa.
Dovrei fare degli esami più approfonditi al livello neurologico?
Concludo dicendo che sono molto ansiosa e non so se questo può influire negativamente.
Grazie
Ho 44 anni ho sempre sofferto di mal di testa ma da qualche anno soffro di emicrania con aura, 3/4 episodi nell arco di un anno.
Da qualche mese la mia emicrania è diventata più fastidiosa, almeno un episodio, senza aurea, nell arco della settimana, fastidio alla luce avvolte difficoltà di mettere a fuoco, sono astigmatica e miope, e sensazione di vertigini.
Ho cominciato a fare degli esami prescritti dal mio medico e secondo lui è dovuta da cervicale perché parte dal collo e sale dietro le orecchie fino alle tempie, quindi abbiamo cercato curare la cervicale, le varie contratture del collo.
Adesso che con il collo ho risolto a me è rimasto sempre un dolore alle tempie che va e viene durante L arco della giornata e poi sfocia nel mal di testa.
Dovrei fare degli esami più approfonditi al livello neurologico?
Concludo dicendo che sono molto ansiosa e non so se questo può influire negativamente.
Grazie
Gentile Signora,
precisiamo subito che l'emicrania (diagnosi Sua o del medico?) non è correlata a problematiche cervicali, in quest'ultimo caso ci può essere una correlazione con la cefalea tensiva e con quella cervicogenica.
Se la diagnosi di emicrania è corretta sarebbe indicata una terapia di prevenzione considerata la frequenza mediamente settimanale degli attacchi.
Più che esami, al momento è più indicata una visita neurologica, sarà poi il collega a stabilire come procedere.
Cordiali saluti
precisiamo subito che l'emicrania (diagnosi Sua o del medico?) non è correlata a problematiche cervicali, in quest'ultimo caso ci può essere una correlazione con la cefalea tensiva e con quella cervicogenica.
Se la diagnosi di emicrania è corretta sarebbe indicata una terapia di prevenzione considerata la frequenza mediamente settimanale degli attacchi.
Più che esami, al momento è più indicata una visita neurologica, sarà poi il collega a stabilire come procedere.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la risposta, è stata definita emicrania dal mio medico curante visto che avvolte si presenta con aurea, e poi ho tutta una serie di sintomi dell emicrania come la sensibilità alla luce.
Quindi secondo lei la cosa giusta da fare in questo momento è una visita dal neurologo?
Grazie
Quindi secondo lei la cosa giusta da fare in questo momento è una visita dal neurologo?
Grazie
Sì, Signora, la cosa più indicata da fare è la visita neurologica, almeno potrebbe iniziare una terapia farmacologica di prevenzione.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio per la risposta, sta mattina ho prenotato una visita neurologica vedremo cosa mi diranno.
Le faccio in altra domanda avvolte mi capita che il mal di testa è preceduto da un senso di malessere generalizzato stanchezza e un senso di bruciore alle braccia e alle spalle, non so bene definire questo sintomo.
Potrebbe essere un qualcosa legato all emicrania o ai nervi?
Grazie
Le faccio in altra domanda avvolte mi capita che il mal di testa è preceduto da un senso di malessere generalizzato stanchezza e un senso di bruciore alle braccia e alle spalle, non so bene definire questo sintomo.
Potrebbe essere un qualcosa legato all emicrania o ai nervi?
Grazie
Gentile Signora,
in alcuni soggetti a volte un attacco emicranico è preceduto da una serie di sintomi variabili da un paziente all’altro, questi sintomi sono definiti "prodromici" e la fase in cui si verificano viene detta "fase prodromica", per cui quanto Lei riferisce è certamente possibile e correlabile all’emicrania.
Cordialità
in alcuni soggetti a volte un attacco emicranico è preceduto da una serie di sintomi variabili da un paziente all’altro, questi sintomi sono definiti "prodromici" e la fase in cui si verificano viene detta "fase prodromica", per cui quanto Lei riferisce è certamente possibile e correlabile all’emicrania.
Cordialità
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.3k visite dal 10/06/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.