Irregolarità poligono di willis
Buonasera,
sono un ragazzo di 25 anni che da circa tre anni soffre di parestesie agli arti superiori, scotomi scintillanti ed emicrania con aura. Un mese fa ho effettuato una prima visita neurologica e mi hanno prescritto vari esami (RMN encefalo con mdc, esami del sangue vari, potenziali evocati ed elettromiografia arti superiori). Per ora ho gli esiti degli esami del sangue (tutti valori della norma) e della risonanza che parla di "sostanziale irregolarità del poligono di Willis", ho letto e credo di aver capito che cosa sia tale poligono e so anche che per avere indicazioni mediche precise sarebbe necessario visionare la risonanza, vorrei comunque capire a cosa potrebbe essere dovuta questa "sostanziale irregolarità", se sia il caso che faccia altri esami magari con maggiore urgenza.
Grazie in anticipo
sono un ragazzo di 25 anni che da circa tre anni soffre di parestesie agli arti superiori, scotomi scintillanti ed emicrania con aura. Un mese fa ho effettuato una prima visita neurologica e mi hanno prescritto vari esami (RMN encefalo con mdc, esami del sangue vari, potenziali evocati ed elettromiografia arti superiori). Per ora ho gli esiti degli esami del sangue (tutti valori della norma) e della risonanza che parla di "sostanziale irregolarità del poligono di Willis", ho letto e credo di aver capito che cosa sia tale poligono e so anche che per avere indicazioni mediche precise sarebbe necessario visionare la risonanza, vorrei comunque capire a cosa potrebbe essere dovuta questa "sostanziale irregolarità", se sia il caso che faccia altri esami magari con maggiore urgenza.
Grazie in anticipo
[#1]
la sostanziale irregolarità (...brutto termine..)potrebbe essere solo una variante anatomica (nell'ambito della normalità) del sistema dei vasi alla base del cervello, reperto frequente in persone assolutamente normali. Commenti comunque il dato e faccia visionare le immagini al suo neurologo
Dott Vincenzo Sidoti
[#2]
Gentile utente,
come bene dice lei, si dovrebbe visionare la risonanza.
L'irregolarità potrebbe essere di lunghezza, di calibro, ecc.
L'esame principe è l'angiografia cerebrale ma essendo un esame invasivo le consiglio l'angio-Risonanza che da indicazioni più precise rispetto alla Rm classica ma meno rispetto all'angiografia.
Comunque ne parli al suo neurologo che la indirizzerà certamente bene.
In ogni caso non si preoccupi perchè la stragrande maggioranza di queste irregolarità sono congenite e non hanno significato patologico.
Cordiali saluti
come bene dice lei, si dovrebbe visionare la risonanza.
L'irregolarità potrebbe essere di lunghezza, di calibro, ecc.
L'esame principe è l'angiografia cerebrale ma essendo un esame invasivo le consiglio l'angio-Risonanza che da indicazioni più precise rispetto alla Rm classica ma meno rispetto all'angiografia.
Comunque ne parli al suo neurologo che la indirizzerà certamente bene.
In ogni caso non si preoccupi perchè la stragrande maggioranza di queste irregolarità sono congenite e non hanno significato patologico.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie ad entrambi per la celere risposta, mi sono comunque recato dalla mia neurologa che ha letto il referto e mi ha detto di non preoccuparmi, poi per sicurezza ho fatto visionare la risonanza anche a mio zio che è neurochirurgo e mi ha detto che non c'è niente di particolare e di aspettare il risultato dei potenziali evocati. Come consigliato dal Dr. Ferraloro magari mi farò prescrivere un'angio-Risonanza.
Ho però un'altra curiosità, sul referto della risonanza c'è scritto anche "ipertrofia della mucosa del turbinato" ed effettivamente recentemente mi è capitato abbastanza spesso di soffrire di sinusite (l'ultima volta, qualche giorno fa, anche con febbre), ogni tanto ho il naso che "pulsa" e da sempre di notte russo in modo abbastanza rumoroso. E' il caso che faccia una visita anche dall'otorino? Questa ipertrofia dei turbinati potrebbe essere in qualche modo legata alle parestesie agli arti superiori, gli scotomi scintillanti e l'emicrania con aura (ovviamente immagino di no però chiedere non costa niente)?
Grazie ancora per la disponibiltà
Ho però un'altra curiosità, sul referto della risonanza c'è scritto anche "ipertrofia della mucosa del turbinato" ed effettivamente recentemente mi è capitato abbastanza spesso di soffrire di sinusite (l'ultima volta, qualche giorno fa, anche con febbre), ogni tanto ho il naso che "pulsa" e da sempre di notte russo in modo abbastanza rumoroso. E' il caso che faccia una visita anche dall'otorino? Questa ipertrofia dei turbinati potrebbe essere in qualche modo legata alle parestesie agli arti superiori, gli scotomi scintillanti e l'emicrania con aura (ovviamente immagino di no però chiedere non costa niente)?
Grazie ancora per la disponibiltà
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.7k visite dal 26/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.