Emicrania, aura e dolore temporale
Salve, ho 33 anni e soffro circa una volta o due all’anno di emicranie con aura (lo scorso anno ho fatto una risonanza alla testa e non risultava nulla di anomalo).
Volevo chiedere da cosa può dipendere e come prevenirli; se ho a disposizione aurastop e antinfiammatori noto che riesco a controllare i sintomi, ma almeno una volta all’anno continua a venirmi è dura diversi giorni.
Inoltre da qualche giorno dopo l’ultimo attacco dove il dolore e l’aura erano localizzati soprattutto a sinistra, noto la vista un po’ appannata all’occhio sinistro e se mi tocco la parte sotto il sopracciglio la noto più gonfia rispetto alla parte destra; inoltre mi fa male al tatto mentre a destra no.
Cosa potrebbe essere?
Questi problemi possono essere collegati ad un’ernia cervicale che ho avuto due anni fa?
(L’ho poi curata e ad oggi non avverto disturbi se non dopo sforzi intensi) Resto in attesa di un gentile riscontro
Volevo chiedere da cosa può dipendere e come prevenirli; se ho a disposizione aurastop e antinfiammatori noto che riesco a controllare i sintomi, ma almeno una volta all’anno continua a venirmi è dura diversi giorni.
Inoltre da qualche giorno dopo l’ultimo attacco dove il dolore e l’aura erano localizzati soprattutto a sinistra, noto la vista un po’ appannata all’occhio sinistro e se mi tocco la parte sotto il sopracciglio la noto più gonfia rispetto alla parte destra; inoltre mi fa male al tatto mentre a destra no.
Cosa potrebbe essere?
Questi problemi possono essere collegati ad un’ernia cervicale che ho avuto due anni fa?
(L’ho poi curata e ad oggi non avverto disturbi se non dopo sforzi intensi) Resto in attesa di un gentile riscontro
[#1]
Gentile Signora,
la causa dell'emicrania con aura è sconosciuta, a volte è possibile identificare dei fattori scatenanti tra cui il più frequente è lo stress psicofisico.
Se gli attacchi si limitano a due l'anno non deve fare nulla, peraltro con RM encefalo negativa.
Riguardo l'altra tipologia di dolore, si dovrebbe valutare direttamente mediante una vista.
Se è ravvicinato rispetto all'ultimo attacco emicranico potrebbe essere un sintomo residuo, ovviamente solo come ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
la causa dell'emicrania con aura è sconosciuta, a volte è possibile identificare dei fattori scatenanti tra cui il più frequente è lo stress psicofisico.
Se gli attacchi si limitano a due l'anno non deve fare nulla, peraltro con RM encefalo negativa.
Riguardo l'altra tipologia di dolore, si dovrebbe valutare direttamente mediante una vista.
Se è ravvicinato rispetto all'ultimo attacco emicranico potrebbe essere un sintomo residuo, ovviamente solo come ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 22/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.