Ho il parkinson?
Gentili dottori,
Sono un ragazzo di 25 anni e da mesi sto vivendo un incubo sulla terra.
Tutto è cominciato con una sensazione di rigidità muscolare e sensazioni di vertigini stando in piedi e camminando.
I sintomi che ho ora sono:
- tensione al collo persistente, non passa né con pomate né con medicinali
- rigidità muscolare soprattutto nella zona cervicale e parte alta della schiena
- sensazione di poco equilibrio quando cammino e quando sono in piedi, un po' come se fossi sempre in barca
Ho fatto 2 visite neurologiche entrambi negative, e i seguenti esami: rnm (senza mdc) encefalo, rachide, dorso-lombare tutti negativi.
Mi chiedo però se serva farli anche con mdc.
esami: elettromiografia arti inferiori e superiori (negativa), pess arti inferiori e superiori (negativa), pev (negativo), rx cervicale (negativa).
Mi mancherebbe solo l'esame pem.
Esami sangue sempre apposto, non ci sono patologie autoimmuni.
Esame otorinolaringoiatra e prove vestibolari (negativo, si esclude labirintite).
Esame fisiatrico: ha rilevato solo piede dx prono, ho messo i plantari da 1 mese ma non cambia nulla.
Ho letto che il Parkinson è di difficile diagnosi e mi sono spaventato molto perché molti miei sintomi sembrano combaciare.
Dovrei dirglielo al neurologo che mi segue?
Esistono altre patologie neurologiche di difficile diagnosi?
Cordiali saluti
Sono un ragazzo di 25 anni e da mesi sto vivendo un incubo sulla terra.
Tutto è cominciato con una sensazione di rigidità muscolare e sensazioni di vertigini stando in piedi e camminando.
I sintomi che ho ora sono:
- tensione al collo persistente, non passa né con pomate né con medicinali
- rigidità muscolare soprattutto nella zona cervicale e parte alta della schiena
- sensazione di poco equilibrio quando cammino e quando sono in piedi, un po' come se fossi sempre in barca
Ho fatto 2 visite neurologiche entrambi negative, e i seguenti esami: rnm (senza mdc) encefalo, rachide, dorso-lombare tutti negativi.
Mi chiedo però se serva farli anche con mdc.
esami: elettromiografia arti inferiori e superiori (negativa), pess arti inferiori e superiori (negativa), pev (negativo), rx cervicale (negativa).
Mi mancherebbe solo l'esame pem.
Esami sangue sempre apposto, non ci sono patologie autoimmuni.
Esame otorinolaringoiatra e prove vestibolari (negativo, si esclude labirintite).
Esame fisiatrico: ha rilevato solo piede dx prono, ho messo i plantari da 1 mese ma non cambia nulla.
Ho letto che il Parkinson è di difficile diagnosi e mi sono spaventato molto perché molti miei sintomi sembrano combaciare.
Dovrei dirglielo al neurologo che mi segue?
Esistono altre patologie neurologiche di difficile diagnosi?
Cordiali saluti
[#1]
Gentile Ragazzo,
non vedo elementi che possano fare sospettare un Parkinson, peraltro con due visite neurologiche negative.
Focalizzerei il problema della tensione o contrattura muscolare in regione cervicale e dorsale alta, non escluderei che fosse questa condizione a scatenare la sintomatologia riferita.
I due neurologi che cosa ha ipotizzato?
Cordiali saluti
non vedo elementi che possano fare sospettare un Parkinson, peraltro con due visite neurologiche negative.
Focalizzerei il problema della tensione o contrattura muscolare in regione cervicale e dorsale alta, non escluderei che fosse questa condizione a scatenare la sintomatologia riferita.
I due neurologi che cosa ha ipotizzato?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Anche loro ansia. Ma le chiedo una cosa, le risonanze magnetiche possono escludere la presenza di infezioni o anomalie all'interno del midollo e liquido cerebrospinale? Lo so che potrà sembrare una domanda strana ma vorrei delle rassicurazioni in merito. Penso sempre che lì ci sia qualcosa che ancora non è stato trovato.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 10/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.