Il metallo non è conpatibile
mi è stata fatta la diagnosi di sclerosi multipla,dopo aver fatto la puntura lombare per l'esame del liquor,i potenziali evocati visivi,ela TAC con mezzo di contrasto.tutti gli esami hanno confermato la malattia.La RMN non posso farla perchè ho una protesi all'orecchio essendo stata operata 21 anni fà di otosclerosi,e il metallo non è conpatibile con la RMN.i medici mi hanno assicurato che anche con la TAC si può controllare la situazione.Voi cosa ne pensate?La terapia l'ho già cominciata,dopo il cortisone,mi stanno facendo fare il MITOXANTRONE(una volta al mese)per 3 mesi e poi mi faranno sapere la terapia che dovrò fare.vi ringrazio se mi potete dare un consiglio
[#1]
CaraSignora,
certamente la RM permette un migliore monitoraggio della situazione encefalica e midollare rispetto alla TC, in quanto permette una migliore risoluzione delle aree demielinizzate della sostanza bianca del Sistema Nervoso e non presenta alcuni limiti tecnici che ha la TC. Ma nel caso specifico essendo la RM controindicata non si può far di meglio. E' anche vero però che la RM rappresenta un pezzo della valutazione dello stato della malattia, in quanto la clinica e le valutazioni neurologiche seriate nel tempo permettono un sufficiente bilancio. Che forma di malattia Le è stata diagnosticata? Il Mitoxantrone rappresenta una terapia di induzione aggressiva che credo sarà seguita da una terapia di mantenimento con immunomodulanti. Come Le sarà stato spiegato è fondamentale eseguire in via preliminare e successivamente ad ogni ciclo del farmaco una valutazione ecocardiografica per valutare l'effetto che il farmaco può avere sulla funzione cardiaca. Le ricordo sempre che durante la terapia è proibito intraprendere una gravidanza. Si affidi con fiducia ai Suoi neurologi.
Le auguro il meglio possibile e mi raccomando non si scoraggio se all'inizio la terapia sarà un pò pesante.
Mi faccia sapere se le va
Un caro saluto
certamente la RM permette un migliore monitoraggio della situazione encefalica e midollare rispetto alla TC, in quanto permette una migliore risoluzione delle aree demielinizzate della sostanza bianca del Sistema Nervoso e non presenta alcuni limiti tecnici che ha la TC. Ma nel caso specifico essendo la RM controindicata non si può far di meglio. E' anche vero però che la RM rappresenta un pezzo della valutazione dello stato della malattia, in quanto la clinica e le valutazioni neurologiche seriate nel tempo permettono un sufficiente bilancio. Che forma di malattia Le è stata diagnosticata? Il Mitoxantrone rappresenta una terapia di induzione aggressiva che credo sarà seguita da una terapia di mantenimento con immunomodulanti. Come Le sarà stato spiegato è fondamentale eseguire in via preliminare e successivamente ad ogni ciclo del farmaco una valutazione ecocardiografica per valutare l'effetto che il farmaco può avere sulla funzione cardiaca. Le ricordo sempre che durante la terapia è proibito intraprendere una gravidanza. Si affidi con fiducia ai Suoi neurologi.
Le auguro il meglio possibile e mi raccomando non si scoraggio se all'inizio la terapia sarà un pò pesante.
Mi faccia sapere se le va
Un caro saluto
cordiali saluti
Dr. Rosario Vecchio
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottor Vecchio nel ringraziarla le volevo far sapere che la forma della malattia non mi è stata riferita ne dai medici e non c'è scritto neanche sulla relazione del ricovero."Malattia demielinizzante" è la diagnosi di dimissione.Prima di cominciare con il Mitox ho eseguito ecocardio,esami del sangue, ed ogni 15 giorni faccio l' emocromo per controllare i valori.La ringrazio del Suo augurio e se le fà piacere Le farò sapere.La ringrazio
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.4k visite dal 16/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.