Fastidio collo e nuca
Buongiorno, sono una ragazza di 18 anni e questo è il mio problema.
Da qualche settimana sento questo fastidio dietro la testa.
In particolare il collo dal lato destro mi sembra davvero davvero duro rispetto al sinistro.
E il fastidio parte dalla nuca, circa sotto il cranio, e spesso arriva fino a sopra la testa, sempre lato destro.
Non è una sensazione dolorosa, ma solo fastidiosa, e riesco comunque a muovere il collo come voglio e a vivere la mia vita normalmente.
Anche le spalle le sento molto rigide.
Io non faccio attività fisica perchè ho troppo da studiare, infatti studio tutto il giorno e sto anche in posizioni molto scomode.
Inoltre spesso prendo moltissimo freddo a scuola, proprio sul lato destro, perché di fianco a me ho una finestra sempre aperta (devono tenerla aperta per areare a causa del covid).
Un mese fa ho fatto una tac encefalo perchè spesso avevo avuto delle specie di paralisi al lato destro, anche durante il sonno, e l'esito della tac è stato negativo, e i disturbi sono stati legati all'ansia.
Non penso quindi che ci possa essere qualcosa di grave, altrimenti si sarebbe visto, sbaglio?
Sono infatti una persona molto ansiosa e estremamente ipocondriaca, vado già da una psicologa per questo e la situazione sta migliorando.
Nonostante ciò provo comunque molta ansia per altre cose, come ad esempio la scuola, che mi carica di lavoro e studio.
Quindi in sostanza ho ansia costantemente.
Provo a convincermi che questi fastidi alla testa non siano nulla di che, anche considerato che non mi recano particolare problemi, ma come al solito non riesco a non pensare a patologie gravi...
Vorrei poter stare tranquilla.
Secondo voi mi devo allarmare?
Da qualche settimana sento questo fastidio dietro la testa.
In particolare il collo dal lato destro mi sembra davvero davvero duro rispetto al sinistro.
E il fastidio parte dalla nuca, circa sotto il cranio, e spesso arriva fino a sopra la testa, sempre lato destro.
Non è una sensazione dolorosa, ma solo fastidiosa, e riesco comunque a muovere il collo come voglio e a vivere la mia vita normalmente.
Anche le spalle le sento molto rigide.
Io non faccio attività fisica perchè ho troppo da studiare, infatti studio tutto il giorno e sto anche in posizioni molto scomode.
Inoltre spesso prendo moltissimo freddo a scuola, proprio sul lato destro, perché di fianco a me ho una finestra sempre aperta (devono tenerla aperta per areare a causa del covid).
Un mese fa ho fatto una tac encefalo perchè spesso avevo avuto delle specie di paralisi al lato destro, anche durante il sonno, e l'esito della tac è stato negativo, e i disturbi sono stati legati all'ansia.
Non penso quindi che ci possa essere qualcosa di grave, altrimenti si sarebbe visto, sbaglio?
Sono infatti una persona molto ansiosa e estremamente ipocondriaca, vado già da una psicologa per questo e la situazione sta migliorando.
Nonostante ciò provo comunque molta ansia per altre cose, come ad esempio la scuola, che mi carica di lavoro e studio.
Quindi in sostanza ho ansia costantemente.
Provo a convincermi che questi fastidi alla testa non siano nulla di che, anche considerato che non mi recano particolare problemi, ma come al solito non riesco a non pensare a patologie gravi...
Vorrei poter stare tranquilla.
Secondo voi mi devo allarmare?
[#1]
Gentile Ragazza,
stia tranquilla, probabilmente si tratta solo di tensione o contrattura muscolare causata da posture prolungate e/o poco corrette che l'ansia può accentuare.
Dovrebbe praticare attività fisica e interrompere periodicamente, muovendosi, le sedute di studio o al pc.
Cordiali saluti
stia tranquilla, probabilmente si tratta solo di tensione o contrattura muscolare causata da posture prolungate e/o poco corrette che l'ansia può accentuare.
Dovrebbe praticare attività fisica e interrompere periodicamente, muovendosi, le sedute di studio o al pc.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille davvero per la sua risposta.
Ora però ho un altra questione.
Ho un dolore diciamo al sopracciglio destro e anche sopra le mandibole. Non è un dolore forte ma aumenta molto al tocco. Inizialmente ho pensato a una contrattura muscolare, ma poi ho iniziato a prroccuparmi e ho avuto delle fitte alle tempie...forse psicosomatiche dato che ero in ansia in quel momento, non so.
Io ho avuto un raffreddore grossissimo e fra l'altro ho ripreso parecchio freddo e ancora ho del muco. Pensavo a sinusite ma ho questi fastidi solo da un lato e molto localizzati. È possibile che io abbia una nevralgia? Le nevralgie mi spaventano, ho letto che tra i sintomi c'è anche il naso che cola, e che possono portare a paralisi e servono interventi chirurgici per guarirle. Inoltre mi bruciano anche gli occhi, anche se forse quello è per lo stress, dato che dormo poco per studiare e anche quando dormo mi sveglio sempre...
Ho motivo di temere qualcosa di grave?
Grazie per la pazienza, e scusi davvero la mia ansia assurda.
Cordiali saluti.
Ora però ho un altra questione.
Ho un dolore diciamo al sopracciglio destro e anche sopra le mandibole. Non è un dolore forte ma aumenta molto al tocco. Inizialmente ho pensato a una contrattura muscolare, ma poi ho iniziato a prroccuparmi e ho avuto delle fitte alle tempie...forse psicosomatiche dato che ero in ansia in quel momento, non so.
Io ho avuto un raffreddore grossissimo e fra l'altro ho ripreso parecchio freddo e ancora ho del muco. Pensavo a sinusite ma ho questi fastidi solo da un lato e molto localizzati. È possibile che io abbia una nevralgia? Le nevralgie mi spaventano, ho letto che tra i sintomi c'è anche il naso che cola, e che possono portare a paralisi e servono interventi chirurgici per guarirle. Inoltre mi bruciano anche gli occhi, anche se forse quello è per lo stress, dato che dormo poco per studiare e anche quando dormo mi sveglio sempre...
Ho motivo di temere qualcosa di grave?
Grazie per la pazienza, e scusi davvero la mia ansia assurda.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.9k visite dal 06/02/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.