Svenimento o epilessia?
Salve sono una ragazza di 29 anni che soffre di pressione bassa (solitamente minima 60 massima 90).
Mi è capitato un episodio molto strano al risveglio ovvero ho fatto un movimento strano che mi ha portato un crampo molto forte.
A seguito di questo crampo ho avvertito un brusco calo della pressione che mi ha portato a pensare che di lì a poco sarei svenuta; il problema però è stato che nel momento in cui ho perso i sensi il mio fidanzato che era accanto a me mi ha riferito che ho iniziato ad irrigidirmi, a tremare e a respirare in maniera molto più pesante con gli occhi spalancati.
Premetto che mi è già capitato 2 volte di svenire (la prima volta a soli 5 anni) o essere vicina allo svenimento, soffrendo appunto di pressione così bassa ma la novità in questo caso è stato il forte tremore e l'irrigidimento.
Potrebbe essersi trattato di un attacco epilettico?
Cose dovrei fare?
Grazie in anticipo.
Mi è capitato un episodio molto strano al risveglio ovvero ho fatto un movimento strano che mi ha portato un crampo molto forte.
A seguito di questo crampo ho avvertito un brusco calo della pressione che mi ha portato a pensare che di lì a poco sarei svenuta; il problema però è stato che nel momento in cui ho perso i sensi il mio fidanzato che era accanto a me mi ha riferito che ho iniziato ad irrigidirmi, a tremare e a respirare in maniera molto più pesante con gli occhi spalancati.
Premetto che mi è già capitato 2 volte di svenire (la prima volta a soli 5 anni) o essere vicina allo svenimento, soffrendo appunto di pressione così bassa ma la novità in questo caso è stato il forte tremore e l'irrigidimento.
Potrebbe essersi trattato di un attacco epilettico?
Cose dovrei fare?
Grazie in anticipo.
[#3]
Gentile Utente,
potrebbe essere una sincope vasovagale causata dal forte dolore ma nel dubbio sono indicati un elettroencefalogramma e una visita neurologica.
Anche una visita cardiologica ed eventuali esami diagnostici se ritenuti opportuni dal cardiologo.
Cordialmente
potrebbe essere una sincope vasovagale causata dal forte dolore ma nel dubbio sono indicati un elettroencefalogramma e una visita neurologica.
Anche una visita cardiologica ed eventuali esami diagnostici se ritenuti opportuni dal cardiologo.
Cordialmente
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve,
ho effettuato una visita dal neurologo il quale mi ha prescritto un elettroencefalogramma, una risonanza magnetica, un tilt test e analisi del sangue.
Per ora ho effettuato l'elettroencefalogramma i cui risultati sono i seguenti:
"Tracciato caratterizzato da ritmi rapidi diffusi a scarsa differenziazione topografica.
Accenni di alfa occipitale ai limiti alti della frequenza, di basso voltaggio, simmetrico, reagente.
Le prove di attivazione (Hp e SLI) con effetti fisiologici.
Assenza di attività patalogiche focali o generalizzate"
Nell'attesa di effettuare gli ulteriori esami, potrebbe anticiparmi cos'è risultato dall'elettroencefalogramma? Nello specifico cosa significa accenni di alfa occipitale ai limiti etc.
Grazie in anticipo.
ho effettuato una visita dal neurologo il quale mi ha prescritto un elettroencefalogramma, una risonanza magnetica, un tilt test e analisi del sangue.
Per ora ho effettuato l'elettroencefalogramma i cui risultati sono i seguenti:
"Tracciato caratterizzato da ritmi rapidi diffusi a scarsa differenziazione topografica.
Accenni di alfa occipitale ai limiti alti della frequenza, di basso voltaggio, simmetrico, reagente.
Le prove di attivazione (Hp e SLI) con effetti fisiologici.
Assenza di attività patalogiche focali o generalizzate"
Nell'attesa di effettuare gli ulteriori esami, potrebbe anticiparmi cos'è risultato dall'elettroencefalogramma? Nello specifico cosa significa accenni di alfa occipitale ai limiti etc.
Grazie in anticipo.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.7k visite dal 17/10/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.