Cefalea muscolotensiva
salve.
volevo chiedere un consulto.
andando a fare la visita dal neurologo mi ha diagnosticato una cefalea muscolotensiva con una cura che però non ho neancora iniziato.
il mio problema è un mal di testa che è presente soprattutto nella tempia di destra ma non è un dolore è più che altro un fastidio. a volte mi vengono delle fitte in punti diversi della testa.
nella parte superiore la sento " fredda".
ho eseguito un elettroencefalogramma sempre prescritto dal neurologo e l'esito è il seguente:
Refertazione dell'attività elettrica cerebrale registrata attività di fondo alfa a 10 Hz, posteriore,bilaterale,reagente all'apertura degli occhi. Presenza di sporadiche sequenze theta aguzze in sede fronto_temporale bilaterale-Hp e SLI: nessuna modificazione delle caratteristiche di base. Note Tecniche NESSUNA.
però non so cosa voglia dire. mi è stato detto di portarlo dal mio medico e ci andrò lunedì.
nel frattempo si potrebbe sapere se cè qualcosa che non va bene o è tutto apposto?
ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti.
volevo chiedere un consulto.
andando a fare la visita dal neurologo mi ha diagnosticato una cefalea muscolotensiva con una cura che però non ho neancora iniziato.
il mio problema è un mal di testa che è presente soprattutto nella tempia di destra ma non è un dolore è più che altro un fastidio. a volte mi vengono delle fitte in punti diversi della testa.
nella parte superiore la sento " fredda".
ho eseguito un elettroencefalogramma sempre prescritto dal neurologo e l'esito è il seguente:
Refertazione dell'attività elettrica cerebrale registrata attività di fondo alfa a 10 Hz, posteriore,bilaterale,reagente all'apertura degli occhi. Presenza di sporadiche sequenze theta aguzze in sede fronto_temporale bilaterale-Hp e SLI: nessuna modificazione delle caratteristiche di base. Note Tecniche NESSUNA.
però non so cosa voglia dire. mi è stato detto di portarlo dal mio medico e ci andrò lunedì.
nel frattempo si potrebbe sapere se cè qualcosa che non va bene o è tutto apposto?
ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti.
Gentile utente,
la presenza di sequenze theta sulle regioni fronto-temporali in soggetti giovani è normale, soprattutto quando non si hanno sintomi particolari tale da giustificare un'eventuale patologia. Ciò non è il suo caso. Possono essere patologiche quando sono monolaterali o nelle regioni posteriori e quantitativamente molto rappresentate. Nel suo tracciato, invece, oltre ad essere sporadiche sono anche nelle regioni anteriori dell'encefalo e sono bilaterali. Quindi stia tranquilla che il suo tracciato è nella norma. Circa l'origine della loro presenza non si sa molto, ultimamente è avvalorata l'ipotesi che siano provocate da stati emozionali particolari ma altri eventi fisiologici possono inluire sulla loro presenza.
Cordiali saluti
la presenza di sequenze theta sulle regioni fronto-temporali in soggetti giovani è normale, soprattutto quando non si hanno sintomi particolari tale da giustificare un'eventuale patologia. Ciò non è il suo caso. Possono essere patologiche quando sono monolaterali o nelle regioni posteriori e quantitativamente molto rappresentate. Nel suo tracciato, invece, oltre ad essere sporadiche sono anche nelle regioni anteriori dell'encefalo e sono bilaterali. Quindi stia tranquilla che il suo tracciato è nella norma. Circa l'origine della loro presenza non si sa molto, ultimamente è avvalorata l'ipotesi che siano provocate da stati emozionali particolari ma altri eventi fisiologici possono inluire sulla loro presenza.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
la ringrazio.
per quanto riguarda comunque la sensazione di freddo nella zona superiore della testa?
per quanto riguarda comunque la sensazione di freddo nella zona superiore della testa?
Gentile utente,
la sensazione di freddo è facilmente riconducibile come sintomo accessorio alla cefalea di tipo tensivo.
Cordialmente
la sensazione di freddo è facilmente riconducibile come sintomo accessorio alla cefalea di tipo tensivo.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 15/05/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.