Parestesia mignolo al risveglio
Gentili medici,
Ho 27 anni e da circa 2 mesi mi capita sempre più frequentemente di svegliarmi con problemi di sensibilità alle mani, come formicolio, insensibilità, parestesia.
Questi problemi coinvolgono sempre i mignoli e la parte esterna di entrambe le mani.
All'inizio pensavo fosse un problema di postura e non ne ho dato importanza, ma ho notato che il problema si sta ripresentando con maggior frequenza (quasi tutte le notti).
In questi casi conviene andare dal medico e farsi prescrivere una elettromiografia?
Potrebbe essere dovuto a un problema di postura al lavoro (lavorando al computer appoggio i gomiti sul tavolo per molte ore al giorno)? Perché ho problemi solo di notte e al risveglio, mentre di giorno questi disturbi spariscono completamente?
E' una cosa di cui preoccuparsi?
Grazie mille.
Ho 27 anni e da circa 2 mesi mi capita sempre più frequentemente di svegliarmi con problemi di sensibilità alle mani, come formicolio, insensibilità, parestesia.
Questi problemi coinvolgono sempre i mignoli e la parte esterna di entrambe le mani.
All'inizio pensavo fosse un problema di postura e non ne ho dato importanza, ma ho notato che il problema si sta ripresentando con maggior frequenza (quasi tutte le notti).
In questi casi conviene andare dal medico e farsi prescrivere una elettromiografia?
Potrebbe essere dovuto a un problema di postura al lavoro (lavorando al computer appoggio i gomiti sul tavolo per molte ore al giorno)? Perché ho problemi solo di notte e al risveglio, mentre di giorno questi disturbi spariscono completamente?
E' una cosa di cui preoccuparsi?
Grazie mille.
Gentile Utente,
solitamente questi disturbi non destano preoccupazione.
Probabilmente il problema è causato da particolari posizioni assunte durante il sonno e di cui Lei ovviamente non ha ricordo oppure da posizioni di immobilità prolungata con compressione sui nervi interessati (ulnare?).
Un controllo dal medico curante è sempre consigliabile ma mi sentirei di tranquillizzarLa.
Cordiali saluti
solitamente questi disturbi non destano preoccupazione.
Probabilmente il problema è causato da particolari posizioni assunte durante il sonno e di cui Lei ovviamente non ha ricordo oppure da posizioni di immobilità prolungata con compressione sui nervi interessati (ulnare?).
Un controllo dal medico curante è sempre consigliabile ma mi sentirei di tranquillizzarLa.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Benissimo, La ringrazio molto per la risposta. Come si può fare per evitare che questa cosa capiti così spesso? Occorre cambiare posizione di riposo?
Cordialmente.
Cordialmente.
Se il disturbo si manifesta soltanto al risveglio è difficile prevenirlo assumendo posizioni diverse.
Il giorno è corretto non stare molto tempo con i gomiti appoggiati su superfici dure.
Cordialmente
Il giorno è corretto non stare molto tempo con i gomiti appoggiati su superfici dure.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.9k visite dal 14/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.