ghiandola pineale
Buongiorno,
In seguito all esame di tac al cranio per paralisi di bel (ormai risolta) l'esito non ha segnalato anomalie l'unica cosa che ho notato è calcificazione distrofica Della ghiandola pineale.
Chiedo per cortesia se sia normale e se possa causare insonnia.
Ringrazio e saluto cordialmente
In seguito all esame di tac al cranio per paralisi di bel (ormai risolta) l'esito non ha segnalato anomalie l'unica cosa che ho notato è calcificazione distrofica Della ghiandola pineale.
Chiedo per cortesia se sia normale e se possa causare insonnia.
Ringrazio e saluto cordialmente
Egregio Paziente,
il quesito che pone lei è estremamente pertinente, in quanto l'ormone del sonno, ossia la melatonina, è prodotto dalla ghiandola pineale che la sintetizza in assenza di luce, infatti le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte. La melatonina, che regola quindi il ritmo circadiano sonno-veglia, è utilizzata per il trattamento a breve termine dell'insonnia (al riguardo potrebbe consultare anche un mio articolo di cui le accludo il link). Si deve comunque considerare che i pinealociti producono una matrice proteica che va incontro a calcificazione, ed infatti anche nei soggetti giovani sono già presenti concrezioni calcaree. Pertanto, se il reperto morfologico rilevato dalla sua RM corrisponda ad una incapacità funzionale dell'epifisi alla produzione di melatonina è arduo da verificare. In un soggetto che soffre di insonnia si può confermare "ex adjuvantibus" la diagnosi di mancata produzione di questo ormone prescrivendo un prodotto a base di melatonina.
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/news/neurologia/7926-e-sicura-la-melatonina-ed-e-davvero-efficace.html
il quesito che pone lei è estremamente pertinente, in quanto l'ormone del sonno, ossia la melatonina, è prodotto dalla ghiandola pineale che la sintetizza in assenza di luce, infatti le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte. La melatonina, che regola quindi il ritmo circadiano sonno-veglia, è utilizzata per il trattamento a breve termine dell'insonnia (al riguardo potrebbe consultare anche un mio articolo di cui le accludo il link). Si deve comunque considerare che i pinealociti producono una matrice proteica che va incontro a calcificazione, ed infatti anche nei soggetti giovani sono già presenti concrezioni calcaree. Pertanto, se il reperto morfologico rilevato dalla sua RM corrisponda ad una incapacità funzionale dell'epifisi alla produzione di melatonina è arduo da verificare. In un soggetto che soffre di insonnia si può confermare "ex adjuvantibus" la diagnosi di mancata produzione di questo ormone prescrivendo un prodotto a base di melatonina.
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/news/neurologia/7926-e-sicura-la-melatonina-ed-e-davvero-efficace.html
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Ex utente
Buongiorno
La ringrazio per la risposta.
Posso quindi stare tranquillo per la calcificazione distrofica.
Ho letto il suo articolo dove dice che l'uso della melatonina nei tempi e dosi giuste può essere utile ( non come ipnotico) ma come regolatore del sonno/veglia.
Può gentilmente riferire quali siano i tempi giusti, dosaggio e per quanto tempo?
Grazie ancora
La ringrazio per la risposta.
Posso quindi stare tranquillo per la calcificazione distrofica.
Ho letto il suo articolo dove dice che l'uso della melatonina nei tempi e dosi giuste può essere utile ( non come ipnotico) ma come regolatore del sonno/veglia.
Può gentilmente riferire quali siano i tempi giusti, dosaggio e per quanto tempo?
Grazie ancora
L'utilizzo della melatonina deve essere comunque prescritto dal medico curante e limitato a brevi periodi di tempo
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.9k visite dal 14/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.