Nausea ai movimenti de collo

Gentili dottori,
È un anno che soffro di questa bruttissima sensazione...praticamente quando muovo la testa sia per guardare a destra, a sinistra o sopra e sotto mi viene una forte nausea e leggere vertigini non rotatorie...ho fatto tutti gli esami tutti negativi ma in ultimo il neurochirurgo mi ha consigliato una risonanza magnetica che però non riesco a svolgere in quanto non riesco a stare in posizione supina per tutto il tempo dell’esame, l mia domanda è:c’è qualche altro esame che potrei fare?
e secondo voi da cosa può dipendere questo disturbo?
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Egregio Paziente,
dalla descrizione della fenomenologia del suo disturbo sembra di poter individuare la condizione clinica definita vertigine parossistica posizionale, che consegue alla anomala presenza di otoliti nell'endolinfa di uno dei canali semicircolari del labirinto, che è la struttura preposta al controllo dell'equilibrio, che viene appunto eccitata dai movimenti del capo. Occorre che sia visitato da un Neurologo che confermi la diagnosi attuando le manovre evocative di Dix-Hallpike e consecutivamente proceda al riposizionamento degli otoliti con le manovre di Eply.
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Ho fatto la visita otorinolaringoiatra che ha escluso questa ipotesi ma comunque mi ha fatto la manovra,ma non è cambiato nulla
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Indubbiamente il consiglio che le è stato dato di effettuare una RM è ineludibile. Potrebbe almeno effettuare una TAC del cranio e successivamente sottoporsi ad una valutazione neurologica, perché andrebbe valutato, se non si è in presenza di una vertigine vera, se si tratta di pseudo-vertigine e suggerire la terapia appropriata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Ho già fatto una tac encefalica ma con esito negativo ,inoltre aggiungo che non ho le classiche vertigine dove vedo girare gli oggetti ma per di più questa forte nausea quando muovo la testa..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Allora deve affidarsi ad un Neurologo che valuti attentamente i dati anamnestici ed il suo quadro neurologico per una definizione del disturbo e per una terapia appropriata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Sono stato dal neurologo che mi ha fatto alcuni test però è risultato tutto nella norma ..non so più cosa fare
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile dottore,
Posso scriverle il responso della tac?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Certamente, mi invii pure la copia del referto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,vi scrivo entrambi i referti:
TC ENCEFALO:
Sistema ventricolare in sede,di volume sostanzialmente nei limiti della norma.
Regolari gli spazi liquorali pericerebrali.
Assenza di significative alterazioni densitometriche parenchimali.
TC CERVICALE:
Inversione della lordosi fisiologica.
Assenza di significative alterazioni a carico dei metameri esaminati.
Conservata l’ampiezza del canale vertebrale.
Risotto gli spazi intersomatici c4-c5,c5-c6,c6-c7,ove sono apprezzabili minime protrusioni discali posteriori,
Tonsille cerebellari ai limiti del forame occipitale
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Dai referti delle indagini che ha eseguito non si rileva alcun elemento di patologia che possa giustificare i disturbi da cui lei è affetto. Dalla descrizione della sintomatologia è verosimile che sussista una origine vestibolare del fenomeno, su cui sarebbe opportuno approfondire la valutazione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Ho effettuato anche la visita otorinolaringoiatra ma non è risultato nessun problema vestibolare..cos’altro posso fare ?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile dottore,
C’è qualche altro esame che posso fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Vista la negatività delle indagini già eseguite, a parere mio il suo problema deve essere affrontato in ambito clinico attraverso un approfondimento sensu lato dell'aspetto neuro-psichico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Quindi per lei è un problema ansioso-depressivo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Se l'avessi avuta io in cura, mi sarei premurato di approfondire l'aspetto diagnostico anche in ambito psichico per escludere una condizione perturbante cui ascrivere questi effetti somatici.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Quindi lei cosa mi consiglia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Come ho già avuto modo di dirle, se le indagini e le visite specialistiche già effettuate risultano nella norma, è opportuno che si rivolga ad un neurologo che prenda in considerazione questi suoi disturbi anche sotto l'aspetto della psico-somatizzazione e la indirizzi terapeuticamente in maniera appropriata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Potrebbe dipendere dall’articolazione temporo-mandibolare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
E' un'ipotesi. Consulti uno gnatologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Allora lei mi conferma che il mio disturbo non dipenda dalla cervicale ?potrebbe trattarsi della sindrome di arnold?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
La sindrome di Chiari ha ben altri caratteri clinici e comunque la diagnosi di questa condizione non può essere fatta senza aver visitato il paziente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su sindromi vertiginose

Altri consulti in neurologia