Parestesia alla testa

Buongiorno, volevo esporre il mio problema. Sono un ragazzo di 24 anni celiaco. Spesso mi capita di avere una parestesia alla testa accompagnata da sudorazione fredda e senso di svenimento e nausea. Ho provato a misurare la glicemia e la pressione che risultavano nella norma in quell'episodio particolare. Può dipendere dalla glicemia dato che c'è una stretta correlazione tra celiachia e diabete di tipo1? Che indagini posso fare? Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Dr. Massimo Muciaccia Neurologo 830 19
Caro ragazzo,

non sembra un problema correlabile alla glicemia. Inoltre cosa intendi per "parestesia alla testa"? Dove era localizzato il dolore con precisione?
Hai già effettuato un esame completo del sangue con valutazione di elettroliti, sideremia, emocromo, vitB12, folati?
Fammi sapere.
Tanti saluti.

DOTT. MASSIMO MUCIACCIA
SPECIALISTA IN NEUROLOGIA
ASL BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2010
Ex utente
Salve dottore, non ho ancora effettuato alcun esame del sangue. Per parestesia alla testa intendo un "formicolio" alla testa, non un dolore. Come se partisse dalla nuca e si irradia per tutta la testa. Solitamente ho notato che questo episodio mi capita in ambienti chiusi ed affollati. In settimana farò gli esami che lei mi ha indicato e le farò sapere.

La ringrazio per la celere risposta.

Saluti

Domenico
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2010
Ex utente
Buongiorno dott Muciaccia, ieri sono stato dal mio medico il quale attribuisce i sintomi a stato di stress e di ipotensione (avevo la pressione 105/70). Mi ha prescitto gli esami che anche lei mi ha indicato e lunedì avrò i risultati. Le farò sapere

Saluti
Domenico
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2010
Ex utente
gent.mo dott.re, le riporto i risultati delle analisi:

SIDEREMIA 68 ug/dl
vitB12 439
FERRITINA 80 ng/ml
VES 5 mm/h
SODIO 144 mEq/l
POTASSIO 4 mEq/L
ACIDO FOLICO 3.3 ng/ml
GLICEMIA 88
EMOGLOBINA 14.8
WBC 5.76 X 10^3
RBC 5.11 X 10^6
PLT 204 X 10^3

Il mio medico ha concluso che se dovesse ripresentarsi l'episodio assumere integratori vitaminici.

Visto che l'unico paramentro un pò basso è l'acido folico potrebbe dipendere anche da eccessivo stress?

Attendo un suo consiglio.

Domenico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Massimo Muciaccia Neurologo 830 19
Caro ragazzo,

per esprimere un parere preciso dovrei effettuare un esame neurologico. Tuttavia è verosimile che i lievi disturbi che avverti possano dipendere da ansia e somatizzazioni. In tali casi è utile un ciclo di terapia con blandi sedativi di origine naturale e qualche esercizio di rilassamento muscolare. Per quanto riguarda il trattamento con integratori, potresti assumere senza problemi uno dei numerosi prodotti multivitaminici presenti in farmacia.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in neurologia