Una sorta di formicolio
Salve, ho selezionato neurologia perché non so in che sezione potrebbe andare.
Da un po’ di tempo avverto ogni tanto una sensazione fin bagnato al ginocchio destro, come se il pantalone fosse bagnato.
Succede raramente.
Da quando ho scritto su internet cosa potrebbe essere, ho letto numerose patologie neurologiche.
Ogni tanto avverto sensazione di calore dal ginocchio in giù, ogni tanto qualche dolorino al piede e a volte alle mani.
Ieri per 2 secondi ho sentito una sorta di formicolio alla testa.
Ho paura di avere qualcosa di più serio e sto andando in ansia per questo.
L’ultima volta che ho fatto le analisi del sangue è stato a luglio, ed era tutto ok.
Tra l’altro, ho avuto anche il covid, paucisintomatica.
E mi è rimasto un po’ di leggero mal di testa.
La ringrazio anticipatamente per il consulto.
Da un po’ di tempo avverto ogni tanto una sensazione fin bagnato al ginocchio destro, come se il pantalone fosse bagnato.
Succede raramente.
Da quando ho scritto su internet cosa potrebbe essere, ho letto numerose patologie neurologiche.
Ogni tanto avverto sensazione di calore dal ginocchio in giù, ogni tanto qualche dolorino al piede e a volte alle mani.
Ieri per 2 secondi ho sentito una sorta di formicolio alla testa.
Ho paura di avere qualcosa di più serio e sto andando in ansia per questo.
L’ultima volta che ho fatto le analisi del sangue è stato a luglio, ed era tutto ok.
Tra l’altro, ho avuto anche il covid, paucisintomatica.
E mi è rimasto un po’ di leggero mal di testa.
La ringrazio anticipatamente per il consulto.
[#1]
Gentile Paziente,
dalla sua descrizione si desume che stia presentando una alterazione qualitativa della sensibilità, a livello segmentario, del tipo di disestesia. Attraverso un consulto online è davvero arduo poterle dare una plausibile spiegazione, in quanto è necessario attraverso un esame clinico definire esattamente l'entità e l'estensione di questa alterazione sensitiva. Tuttavia solamente per avanzare una possibile ipotesi diagnostica, a titolo estremamente generico, potrebbe trattarsi di meralgia parestesica ed essere in relazione ad un intrappolamento del nervo femoro-cutaneo laterale. Pertanto, se il disturbo persiste, sarebbe opportuno sottoporsi ad una visita neurologica per una appropriata definizione diagnostica e per condurre le pertinenti indagini strumentali.
Cordialmente
dalla sua descrizione si desume che stia presentando una alterazione qualitativa della sensibilità, a livello segmentario, del tipo di disestesia. Attraverso un consulto online è davvero arduo poterle dare una plausibile spiegazione, in quanto è necessario attraverso un esame clinico definire esattamente l'entità e l'estensione di questa alterazione sensitiva. Tuttavia solamente per avanzare una possibile ipotesi diagnostica, a titolo estremamente generico, potrebbe trattarsi di meralgia parestesica ed essere in relazione ad un intrappolamento del nervo femoro-cutaneo laterale. Pertanto, se il disturbo persiste, sarebbe opportuno sottoporsi ad una visita neurologica per una appropriata definizione diagnostica e per condurre le pertinenti indagini strumentali.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 22/11/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.