Vertigini da una settimana
Buongiorno Dottore,
Volevo esporle il mio problema.
Sono una ragazza di 25 anni ed è da circa una settimana che soffro di una sensazione molto strana alla testa.
Comunemente potrei definirlo come un giramento di testa, ma in realtà io non avverto la sensazione di giramento, cioè non sento perdere l’equilibrio, ma avverto una forte sensazione di vuoto all’interno della testa di qualche secondo e per un nano secondo vedo tutto come se tremasse, come una vibrazione.
Li avverto di più quando sono stesa o quando sono seduta e mi concentro su lo schermo del pc o sui libri oppure quando sono in posizioni chinate.
A volte avverto anche delle pressioni nelle orecchie, come dei fischi oppure mi capitare che nell’orecchio destro sento delle
pulsazioni che mi durano per delle ore.
Premesso che di questi sintomi già ne ho sofferto, ma in breve termine, e premettero che sono una tipa che soffre d’ansia in maniera patologica, ora mi sto preoccupando perché sembrano durare più del solito.
Sono andata da un fisioterapista in quale mi ha detto che potrebbe essere causato dalla mia postura errata, ma non ho iniziato ancora il percorso con lui.
Inoltre sto seguendo anche una dieta ed ho misurato la pressione ed è 95-60.
Il fisioterapista mi ha consigliato di andare da un otorino. Dall'oculista sono andata oggi e ha detto che l'occhio è perfettamente in salute.
Cosa ne pensa al riguardo dottore?
Secondo lei è il caso di fare una visita neurologica?
perché a me quest cosa mette molta paura!
La ringrazia anticipatamente.
Volevo esporle il mio problema.
Sono una ragazza di 25 anni ed è da circa una settimana che soffro di una sensazione molto strana alla testa.
Comunemente potrei definirlo come un giramento di testa, ma in realtà io non avverto la sensazione di giramento, cioè non sento perdere l’equilibrio, ma avverto una forte sensazione di vuoto all’interno della testa di qualche secondo e per un nano secondo vedo tutto come se tremasse, come una vibrazione.
Li avverto di più quando sono stesa o quando sono seduta e mi concentro su lo schermo del pc o sui libri oppure quando sono in posizioni chinate.
A volte avverto anche delle pressioni nelle orecchie, come dei fischi oppure mi capitare che nell’orecchio destro sento delle
pulsazioni che mi durano per delle ore.
Premesso che di questi sintomi già ne ho sofferto, ma in breve termine, e premettero che sono una tipa che soffre d’ansia in maniera patologica, ora mi sto preoccupando perché sembrano durare più del solito.
Sono andata da un fisioterapista in quale mi ha detto che potrebbe essere causato dalla mia postura errata, ma non ho iniziato ancora il percorso con lui.
Inoltre sto seguendo anche una dieta ed ho misurato la pressione ed è 95-60.
Il fisioterapista mi ha consigliato di andare da un otorino. Dall'oculista sono andata oggi e ha detto che l'occhio è perfettamente in salute.
Cosa ne pensa al riguardo dottore?
Secondo lei è il caso di fare una visita neurologica?
perché a me quest cosa mette molta paura!
La ringrazia anticipatamente.
[#1]
Gentile Paziente,
dalla sua descrizione si desume che stia soffrendo di una condizione che francamente non è configurabile come una vertigine vera, che ha caratteri clinici del tutto differenti. Infatti, la durata di una vertigine, causata da un disturbo funzionale del sistema vestibolare nell'orecchio interno, è estremamente fugace ed è contraddistinta dalla sensazione che l'ambiente circostante ruoti vorticosamente (vertigine oggettiva) oppure di ruotare su se stessi (vertigine soggettiva), con immancabile sensazione di nausea. La fenomenologia che invece caratterizza la sua sintomatologia è da lei descritta come una sensazione subbiettiva di instabilità con manifestazioni satelliti, che non possono essere ascritte a postura scorretta quanto piuttosto ad espressione sintomatologica di carattere psico-somatico. Dal mio punto di vista, se il disturbo assume carattere persistente, è opportuno che venga inquadrata da un Neurologo in modo da essere indirizzata per la terapia opportuna.
Cordialmente
dalla sua descrizione si desume che stia soffrendo di una condizione che francamente non è configurabile come una vertigine vera, che ha caratteri clinici del tutto differenti. Infatti, la durata di una vertigine, causata da un disturbo funzionale del sistema vestibolare nell'orecchio interno, è estremamente fugace ed è contraddistinta dalla sensazione che l'ambiente circostante ruoti vorticosamente (vertigine oggettiva) oppure di ruotare su se stessi (vertigine soggettiva), con immancabile sensazione di nausea. La fenomenologia che invece caratterizza la sua sintomatologia è da lei descritta come una sensazione subbiettiva di instabilità con manifestazioni satelliti, che non possono essere ascritte a postura scorretta quanto piuttosto ad espressione sintomatologica di carattere psico-somatico. Dal mio punto di vista, se il disturbo assume carattere persistente, è opportuno che venga inquadrata da un Neurologo in modo da essere indirizzata per la terapia opportuna.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si, infatti la mia ansia si riversa tutta sulle malattie e la mia paura più grande è proprio quella di avere qualcosa al cervello. Prenderò subito un appuntamento con un neurologo per vedere la situazione, sperando che non sia nulla di grave.
Grazie ancora dottore, le auguro una buona giornata.
Grazie ancora dottore, le auguro una buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.3k visite dal 31/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.