Neurologia
A mia moglie a seguito di un elettroencefalogramma alla voce, Conclusioni: Riporta minime anomalie diffuse a carattere aspecifico vorrei sapere il significato di queste parole in considerazione del fatta che lei è in terapia con Tolep e Seroguel.
sicuro di un vostro interessamento porgo i miei saluti anticipatamente
sicuro di un vostro interessamento porgo i miei saluti anticipatamente
Gentile Utente,
è frequente il riscontro di anomali diffuse aspecifiche, cioè che non indicano patologie particolari, anche in soggetti del tutto normali, in ogni caso non sono state evidenziate alterazioni epilettiformi, infatti oggi l'EEG è praticamente riservato solo per la diagnosi delle epilessie (oltre che nei comi ma questo è un altro discorso).
Per quale motivo Sua moglie assume i farmaci menzionati?
Cordiali saluti
è frequente il riscontro di anomali diffuse aspecifiche, cioè che non indicano patologie particolari, anche in soggetti del tutto normali, in ogni caso non sono state evidenziate alterazioni epilettiformi, infatti oggi l'EEG è praticamente riservato solo per la diagnosi delle epilessie (oltre che nei comi ma questo è un altro discorso).
Per quale motivo Sua moglie assume i farmaci menzionati?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Mia moglie è affetta da " disturbo bipolare Tipo 1" diagnosticato nel 2013
Gentile Utente,
in questo caso l'EEG non è un esame molto utile e si può considerare nella norma.
Cordialmente
in questo caso l'EEG non è un esame molto utile e si può considerare nella norma.
Cordialmente

Ex utente
L'elettroencefalogramma gli è stato fatto fare dai medici per il rinnovo della patente ( gli è stata data nel 2004 una invalidità del 20 per cento perchè affetta da " piccolo male" anche se secondo me le sue convulsioni da bambina erano di altro tipo e non neurologico in considerazione anche del fatto che da quando sta con me ( venti anni circa) non l'ho mai vista fare un crisi di quel tipo e poi a secondo di alcuni ( medici neurologia) chi ha sofferto di queste crisi anche a distanza di tempo qualcosa si dovrebbe sempre vedere dal tracciato.Vorrei avere un vostro punto di vista a riguardo .Distinti saluti
Gentile Utente,
adesso è più chiara la motivazione dell’esame.
No, non ci sono grafoelementi di tipo epilettico.
Cordialità
adesso è più chiara la motivazione dell’esame.
No, non ci sono grafoelementi di tipo epilettico.
Cordialità

Ex utente
Quindi
Concludendo, le sue convulsioni quindi erano di tipo non neurologico o sbaglio?
Concludendo, le sue convulsioni quindi erano di tipo non neurologico o sbaglio?
Gentile Utente,
questo non si può stabilire con certezza, occorre un'anamnesi molto dettagliata e la presa visione diretta dei vari esami diagnostici finora effettuati.
Questo compito è dello specialista che segue la Signora.
Cordiali saluti
questo non si può stabilire con certezza, occorre un'anamnesi molto dettagliata e la presa visione diretta dei vari esami diagnostici finora effettuati.
Questo compito è dello specialista che segue la Signora.
Cordiali saluti

Ex utente
Sono arrivato a quelle conclusioni perchè l'ultima crisi l'ha avuta nel 1998 (iniziate dal1981 al 1984 curata con Tecretol sciroppo e poi sospeso ) e finita al pronto soccorso con diagnosi "ansia nervosa"
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.1k visite dal 30/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.