Buongiorno dottore,questa mattina mi sono alzato con totale assenza di sensibilità al piede destro
Buongiorno dottore,
Questa notte mi sono alzato per andare in bagno con totale assenza di sensibilità al piede destro, sensazione che e’ svanita completamente una volta che ho raggiunto il bagno (pochi metri), per poi fino ad ora non ripresentarsi più.
Nei giorni scorsi ho avuto due visite da due neurologi diversi a fronte di fascicolazioni ai polpacci, non hanno riscontrato alcuna anomalia apparente anche a seguito dei riscontri strumentali circa la velocità’ di conduzione nervosa.
Se puo’ essere di aiuto per meglio inquadrare il caso, ho effettuato RM alle ginocchia in quanto ho problemi a legamenti e cartilagini, ma nessuna altra risultanza.
Ho spesso un po’ di male alla schiena.
Aggiungo che e’ un periodo molto stressante per me.
Cosa mi indica?
La ringrazio per la cortese risposta.
Questa notte mi sono alzato per andare in bagno con totale assenza di sensibilità al piede destro, sensazione che e’ svanita completamente una volta che ho raggiunto il bagno (pochi metri), per poi fino ad ora non ripresentarsi più.
Nei giorni scorsi ho avuto due visite da due neurologi diversi a fronte di fascicolazioni ai polpacci, non hanno riscontrato alcuna anomalia apparente anche a seguito dei riscontri strumentali circa la velocità’ di conduzione nervosa.
Se puo’ essere di aiuto per meglio inquadrare il caso, ho effettuato RM alle ginocchia in quanto ho problemi a legamenti e cartilagini, ma nessuna altra risultanza.
Ho spesso un po’ di male alla schiena.
Aggiungo che e’ un periodo molto stressante per me.
Cosa mi indica?
La ringrazio per la cortese risposta.
Gentile Utente,
è possibile che il disturbo sensitivo che descrive, transitorio, sia stato causato da particolari posture assunte durante il sonno o da compressione di tronchi nervosi sempre causata da posture anomale e/o prolungate. Se la velocità di conduzione nervosa è normale non ha motivo di preoccuparsi.
E poi ha due recenti visite neurologiche con esito negativo.
Cordiali saluti
è possibile che il disturbo sensitivo che descrive, transitorio, sia stato causato da particolari posture assunte durante il sonno o da compressione di tronchi nervosi sempre causata da posture anomale e/o prolungate. Se la velocità di conduzione nervosa è normale non ha motivo di preoccuparsi.
E poi ha due recenti visite neurologiche con esito negativo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio per il rapido riscontro e per il consulto. Un Caro Saluto
Marco
Marco

Utente
Gentile Dottore,
Le chiedo ancora una volta un consulto. Come già detto, ho avuto due visite neurologiche negative ed un esame di velocità della conduttività dei nervi anch’esso negativo.
Mi trovo durante la giornata ad avere a tratti una sensazione di indolenzimento del polpaccio destro ( no crampi no fascicolazioni persistenti) a volte un leggero formicolio sulla pianta e dita dello stesso piede. Gli esami del sangue non mostrano problemi di diabete. Ho di recente spesso male alla schiena centro e parte bassa. Il leggero formicolio al piede mi si accentua quando guido. Non ho comunque problemi nel camminare al netto del fastidio che le ho descritto. Ritiene vi possano essere problemi neurologici? Cosa mi suggerisce?
La ringrazio anticipatamente, saluti
Le chiedo ancora una volta un consulto. Come già detto, ho avuto due visite neurologiche negative ed un esame di velocità della conduttività dei nervi anch’esso negativo.
Mi trovo durante la giornata ad avere a tratti una sensazione di indolenzimento del polpaccio destro ( no crampi no fascicolazioni persistenti) a volte un leggero formicolio sulla pianta e dita dello stesso piede. Gli esami del sangue non mostrano problemi di diabete. Ho di recente spesso male alla schiena centro e parte bassa. Il leggero formicolio al piede mi si accentua quando guido. Non ho comunque problemi nel camminare al netto del fastidio che le ho descritto. Ritiene vi possano essere problemi neurologici? Cosa mi suggerisce?
La ringrazio anticipatamente, saluti
Gentile Sig. Marco,
potrebbe effettuare degli esami diagnostici per indagare la colonna lombosacrale (es. RM), peraltro regione dolente, come ha scritto nell’ultimo post.
Cordialmente
potrebbe effettuare degli esami diagnostici per indagare la colonna lombosacrale (es. RM), peraltro regione dolente, come ha scritto nell’ultimo post.
Cordialmente

Utente
La ringrazio, certamente seguirò il suo consiglio. Solo per tranquillità è possibile escludere dalle informazioni che le ho trasmesso patologie gravi / neurodegenerative?
La ringrazio
La ringrazio
Non vedo elementi per pensare patologie neurodegenerative.
Cordialità
Cordialità

Utente
Buongiorno Dottore,
Mi spiace disturbarla nuovamente. Durante la giornata mi trovo ad avere un indolenzimento e fascicolazioni ad entrambi i polpacci. Questo non mi limita nei movimenti mi genera solo un fastidio. Non ho sensazione o evidenza di crampi. L’ortopedico dal quale mi sono recato non ha rilevato particolari problemi suggerendomi solo esercizi e stretching.
Le chiedo cortesemente un consulto, ovviamente sulla base degli elementi che ho potuto darle.
La ringrazio molto.
Mi spiace disturbarla nuovamente. Durante la giornata mi trovo ad avere un indolenzimento e fascicolazioni ad entrambi i polpacci. Questo non mi limita nei movimenti mi genera solo un fastidio. Non ho sensazione o evidenza di crampi. L’ortopedico dal quale mi sono recato non ha rilevato particolari problemi suggerendomi solo esercizi e stretching.
Le chiedo cortesemente un consulto, ovviamente sulla base degli elementi che ho potuto darle.
La ringrazio molto.
Gentile Sig. Marco,
come Le ho consigliato precedentemente, vedo indicato indagare la colonna lombosacrale, per es. mediante una RM.
Cordiali saluti
come Le ho consigliato precedentemente, vedo indicato indagare la colonna lombosacrale, per es. mediante una RM.
Cordiali saluti

Utente
Buongiorno Dottore,
Ciò che lei mi aveva indicato, l'ho riportato all'ortopedico in modo da ottenere la prescrizione per RM, purtroppo il responso è quanto le ho indicato, per questo l'ho ricontattato. Mi rivolgero' ad altro ortopedico per seguire il percorso che lei cortesemente mi ha indicato. L'ho ricontattata a fronte di quanto ottenuto, certamente apprezzo il suo consulto. Molte grazie ancora. Un caro saluto
Ciò che lei mi aveva indicato, l'ho riportato all'ortopedico in modo da ottenere la prescrizione per RM, purtroppo il responso è quanto le ho indicato, per questo l'ho ricontattato. Mi rivolgero' ad altro ortopedico per seguire il percorso che lei cortesemente mi ha indicato. L'ho ricontattata a fronte di quanto ottenuto, certamente apprezzo il suo consulto. Molte grazie ancora. Un caro saluto

Utente
Egregio dottore,
Ho fatto quanto mi ha suggerito ed in effetti è emersa una compressione L5 che verrà trattata con fisioterapia per quanto suggerito. La ringrazio molto.
Data la sua cortesia mi permetto di chiederle un piccolo consiglio. Alle volte rilevo una leggara perdita di sensibilità,( lato plantare) del solo dito IV del piede sinistro, per altro non totale. Come ricorderà ho recentemente avuto due diverse visite neurologiche, che non hanno evidenziato alcun problema, ed esami del sangue anch'essi senza mostrare alterazioni (diabete compreso). Cosa suggerisce possa trattarsi.
Sa ringrazio come sempre, un caro saluto
Ho fatto quanto mi ha suggerito ed in effetti è emersa una compressione L5 che verrà trattata con fisioterapia per quanto suggerito. La ringrazio molto.
Data la sua cortesia mi permetto di chiederle un piccolo consiglio. Alle volte rilevo una leggara perdita di sensibilità,( lato plantare) del solo dito IV del piede sinistro, per altro non totale. Come ricorderà ho recentemente avuto due diverse visite neurologiche, che non hanno evidenziato alcun problema, ed esami del sangue anch'essi senza mostrare alterazioni (diabete compreso). Cosa suggerisce possa trattarsi.
Sa ringrazio come sempre, un caro saluto
Gentile Utente,
il problema al piede può essere in relazione col problema alla colonna lombosacrale.
Cordialmente
il problema al piede può essere in relazione col problema alla colonna lombosacrale.
Cordialmente

Utente
La ringrazio ancora una volta per celerità e chiarezza nella spiegazione. Le auguro una buona domenica.
Buona domenica anche a Lei e grazie per la cortese recensione.

Utente
Gentile Dottore,
come ho avuto modo di aggiornarla in merito a quanto mi aveva suggerito, dalla RM alla schiena è emersa una compressione L4-L5, che sto trattando con esercizi e stretching.
Credo di avere anche un'infiammazione al nervo sciatico in quanto in particolare gluteo, coscia posteriore e parzialmente polpaccio (lato sinistro solamente), mi provocano dolore e tensione muscolare.
Dato che le visite neurologiche che ho svolto non hanno evidenziato alterazioni e sono negative, a fronte di questo quadro, mi permetto di chiederle se le fascicolazioni che sento a riposo (prevalentemente al polpaccio sinistro, meno al destro) di cui soffro le devo accettare e conviverci, oppure vi è qualche rimedio?
Questa situazione (fascicolazioni) come detto in precedenza (sciatica a parte) non mi crea problemi motori ma mi innervosisce particolarmente.
La ringrazio ancora una volta, un caro saluto
come ho avuto modo di aggiornarla in merito a quanto mi aveva suggerito, dalla RM alla schiena è emersa una compressione L4-L5, che sto trattando con esercizi e stretching.
Credo di avere anche un'infiammazione al nervo sciatico in quanto in particolare gluteo, coscia posteriore e parzialmente polpaccio (lato sinistro solamente), mi provocano dolore e tensione muscolare.
Dato che le visite neurologiche che ho svolto non hanno evidenziato alterazioni e sono negative, a fronte di questo quadro, mi permetto di chiederle se le fascicolazioni che sento a riposo (prevalentemente al polpaccio sinistro, meno al destro) di cui soffro le devo accettare e conviverci, oppure vi è qualche rimedio?
Questa situazione (fascicolazioni) come detto in precedenza (sciatica a parte) non mi crea problemi motori ma mi innervosisce particolarmente.
La ringrazio ancora una volta, un caro saluto
Gentile Sig. Marco,
le fascicolazioni che non hanno una causa nota non hanno una terapia specifica, viceversa, individuata la causa, si può rimuovere o curare. La discopatia nel Suo caso potrebbe essere una causa.
Cordialità
le fascicolazioni che non hanno una causa nota non hanno una terapia specifica, viceversa, individuata la causa, si può rimuovere o curare. La discopatia nel Suo caso potrebbe essere una causa.
Cordialità

Utente
La ringrazio molto per il suo consulto, le chiederei quindi come dovrei comportarmi. Ovvero trattandosi presumibilmente di discopatica, quale causa delle fascicolazioni, cosa mi suggerisce di fare?
Molte grazie ancora
Molte grazie ancora
Gentile Utente,
deve trattare la discopatia ma non è certo che le fascicolazioni derivino da questa, è solo un’ipotesi possibile.
Buon fine settimana
deve trattare la discopatia ma non è certo che le fascicolazioni derivino da questa, è solo un’ipotesi possibile.
Buon fine settimana

Utente
Gentile Dottore,
Spero di trovarla bene.
Ho un quesito, anche per evitare di disturbarla in futuro. Come si distinguono le parestesie notturne (es. a mani e piedi) di natura posturale da quelle patologiche?
La ringrazio per la sempre cordiale disponibilità.
Buona giornata, saluti
Spero di trovarla bene.
Ho un quesito, anche per evitare di disturbarla in futuro. Come si distinguono le parestesie notturne (es. a mani e piedi) di natura posturale da quelle patologiche?
La ringrazio per la sempre cordiale disponibilità.
Buona giornata, saluti
Gentile Sig. Marco,
le parestesie notturne posturali sono reversibili col movimento e cessano quando si passa in posizione eretta, se dovessero persistere invece sono di altro tipo.
Cordiali saluti
le parestesie notturne posturali sono reversibili col movimento e cessano quando si passa in posizione eretta, se dovessero persistere invece sono di altro tipo.
Cordiali saluti

Utente
Gentile Dottore,
la ringrazio molto per la preziosa risposta in quanto a volte mi capita di svegliarmi con il braccio indolenzito, credo ora a fronte di postura errata, dato che poi riacquisto la normale mobilità.
Un grazie sentito per il suo sempre puntuale riscontro, che a nome di molti non sa nemmeno quanto sia d'aiuto.
a presto, saluti
la ringrazio molto per la preziosa risposta in quanto a volte mi capita di svegliarmi con il braccio indolenzito, credo ora a fronte di postura errata, dato che poi riacquisto la normale mobilità.
Un grazie sentito per il suo sempre puntuale riscontro, che a nome di molti non sa nemmeno quanto sia d'aiuto.
a presto, saluti
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 2.6k visite dal 09/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.