Formicolio ai piedi
Buongiorno, sono una ragazza di 22 anni e come scrissi tempo fa in un precedente consulto soffro di formicolio agli arti, prevalentemente ai piedi, che si manifesta principalmente di notte quando mi corico e alcune volte anche durante il giorno.
Ho effettuato diverse visite neurologiche e una rmn encefalo con contrasto, entrambe risultate nella norma.
Ho effettuato anche un controllo degli elettroliti anch'essi nella norma, se non fosse per il magnesio lievemente basso ma non in maniera considerevole (ho fatto spesso cicli di integratori di magnesio e potassio ma senza riscontrare benefici).
Durante i formicolii, che solitamente durano per diverse settimane per poi attenuarsi per qualche tempo e ricomparire, non ho gonfiore o altri sintomi.
A questo punto è possibile si tratti di un problema circolatorio?
O è praticamente impossibile considerata l'età?
O ancora, potrebbe trattarsi di fibromialgia (ho altri sintomi rilevanti a riguardo)?
Perché pur avendo effettuato tutti i controlli possibili non trovo pace e oramai non dormo più la notte, perché il fastidio è troppo accentuato.
Spero possiate consigliarmi qualcosa.
Grazie!
Ho effettuato diverse visite neurologiche e una rmn encefalo con contrasto, entrambe risultate nella norma.
Ho effettuato anche un controllo degli elettroliti anch'essi nella norma, se non fosse per il magnesio lievemente basso ma non in maniera considerevole (ho fatto spesso cicli di integratori di magnesio e potassio ma senza riscontrare benefici).
Durante i formicolii, che solitamente durano per diverse settimane per poi attenuarsi per qualche tempo e ricomparire, non ho gonfiore o altri sintomi.
A questo punto è possibile si tratti di un problema circolatorio?
O è praticamente impossibile considerata l'età?
O ancora, potrebbe trattarsi di fibromialgia (ho altri sintomi rilevanti a riguardo)?
Perché pur avendo effettuato tutti i controlli possibili non trovo pace e oramai non dormo più la notte, perché il fastidio è troppo accentuato.
Spero possiate consigliarmi qualcosa.
Grazie!
Gentile Ragazza,
quando ha effettuato la RM encefalica?
Potrebbe copiare il referto? Grazie
Cordiali saluti
quando ha effettuato la RM encefalica?
Potrebbe copiare il referto? Grazie
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
L'esame è recente, è stato fatto poco più di un mese fa. Le copio il referto:
Esame eseguito con sequenze SE, TSE, EPI DWi e IRFSE (FLAIR) pesate in T1 e T2 secondo piani assiali, coronali e sagittali e completato con somministrazione e.v. di MdC paramagnetico.
Reperti sostanzialmente invariati rispetto al precedente RM del 16/05/2019.
Non si osservano aree di restrizione della diffusività da riferire a lesioni in fase acuta-subacuta. Non evidenti aree di alterato segnale a carico dei tessuti encefalici in sede sotto- e sovratentoriale.
Non aree di patologico enhancement dopo Mdc. Nella norma per età gli spazi liquorali cisterno-corticali e le camere ventricolare. Strutture mediane in asse.
Le preciso che la precedente rm del 2019 è stata eseguita perché da allora soffro di forti episodi di cefalea trafittiva e muscolo tensiva (in parte questi ultimi risolti con il laroxyl). L'ultima rm è stata eseguita per sospetta sindrome demienilizzante, in quanto è presente una certa familiarità per sm. Ma direi che è stata esclusa..
Esame eseguito con sequenze SE, TSE, EPI DWi e IRFSE (FLAIR) pesate in T1 e T2 secondo piani assiali, coronali e sagittali e completato con somministrazione e.v. di MdC paramagnetico.
Reperti sostanzialmente invariati rispetto al precedente RM del 16/05/2019.
Non si osservano aree di restrizione della diffusività da riferire a lesioni in fase acuta-subacuta. Non evidenti aree di alterato segnale a carico dei tessuti encefalici in sede sotto- e sovratentoriale.
Non aree di patologico enhancement dopo Mdc. Nella norma per età gli spazi liquorali cisterno-corticali e le camere ventricolare. Strutture mediane in asse.
Le preciso che la precedente rm del 2019 è stata eseguita perché da allora soffro di forti episodi di cefalea trafittiva e muscolo tensiva (in parte questi ultimi risolti con il laroxyl). L'ultima rm è stata eseguita per sospetta sindrome demienilizzante, in quanto è presente una certa familiarità per sm. Ma direi che è stata esclusa..
Gentile Ragazza,
sì, a livello encefalico non sono state riscontrate aree di demielinizzazione. Per completare il quadro potrebbe effettuare anche la RM midollare ed il tratto lombosacrale per escludere eventuali discopatie.
Cordialmente
sì, a livello encefalico non sono state riscontrate aree di demielinizzazione. Per completare il quadro potrebbe effettuare anche la RM midollare ed il tratto lombosacrale per escludere eventuali discopatie.
Cordialmente

Utente
Gentilissimo, la ringrazio per la risposta, ne parlerò con il medico. Ritiene quindi non abbia senso indagare problematiche a livello circolatorio?
Gentile Ragazza,
può fare per Sua tranquillità un ecodoppler agli arti inferiori, venoso e arterioso, per completezza.
Cordialità
può fare per Sua tranquillità un ecodoppler agli arti inferiori, venoso e arterioso, per completezza.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.2k visite dal 16/09/2020.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Fibromialgia

La fibromialgia è una malattia reumatica con sintomi vari come il dolore cronico diffuso, rigidità muscolare, alterazioni dell'umore. Cause, diagnosi e cure.