Mal di testa cervicale
Buongiorno, sono un ragazzo di 21 anni, studente ora in vacanza.
Da un po di tempo ho queste tensioni cervicali, perlopiù alla nuca e ai lati della testa e alla base del collo, a volte ho anche fischi all orecchio.
Queste tensioni iniziano ad apparire leggermente la mattina, peggiorano nel pomeriggio e tendono a scomparire nelle ore serali.
Se mi sdraio il mal di testa sembra diminuire, ho anche una cattiva postura peggiorata dal lockdown, talvolta mi dimentico anche di alcune cose.
Se può aiutare ho smesso di fumare sigarette da 1 mese e mi sento come perennemente annoiato e a volte ho difficoltà ad addormentarmi e risvegli notturni.
Questo mal di testa è colpa della mia cattiva postura o di altro?
Da un po di tempo ho queste tensioni cervicali, perlopiù alla nuca e ai lati della testa e alla base del collo, a volte ho anche fischi all orecchio.
Queste tensioni iniziano ad apparire leggermente la mattina, peggiorano nel pomeriggio e tendono a scomparire nelle ore serali.
Se mi sdraio il mal di testa sembra diminuire, ho anche una cattiva postura peggiorata dal lockdown, talvolta mi dimentico anche di alcune cose.
Se può aiutare ho smesso di fumare sigarette da 1 mese e mi sento come perennemente annoiato e a volte ho difficoltà ad addormentarmi e risvegli notturni.
Questo mal di testa è colpa della mia cattiva postura o di altro?
Gentile Ragazzo,
il mal di testa che riferisce sembrerebbe di tipo tensivo, cioè scatenato da tensione nervosa e/o muscolare.
Posture prolungate o poco corrette e assenza di attività fisica possono contribuire all'insorgenza della sintomatologia.
Se il disturbo dovesse persistere si rivolga al medico curante o ad un neurologo.
Cordiali saluti
il mal di testa che riferisce sembrerebbe di tipo tensivo, cioè scatenato da tensione nervosa e/o muscolare.
Posture prolungate o poco corrette e assenza di attività fisica possono contribuire all'insorgenza della sintomatologia.
Se il disturbo dovesse persistere si rivolga al medico curante o ad un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Salve dottore. Questi sintomi mi si erano presentati 2 anni fa a causa della cattiva postura, corretta grazie a degli esercizi di ginnastica che ho dovuto interrompere a causa della pandemia. Inoltre mi trovo in un periodo un po stressante e forse puo dipendere anche da quello? A volte mi sento in ansia, ho gli occhi pesanti e non capisco perché questi sintomi spariscono nelle ore serali. Qualche parere?
Gentile Ragazzo,
certamente, lo stress può essere un altro fattore scatenante.
Quando parlavo di "tensione nervosa" mi riferivo anche a questo.
Inizi a praticare attività fisica.
Cordialmente
certamente, lo stress può essere un altro fattore scatenante.
Quando parlavo di "tensione nervosa" mi riferivo anche a questo.
Inizi a praticare attività fisica.
Cordialmente

Utente
Grazie dottore, siccome ora le strutture adeguate non sono aperte mi devo arrangiare con degli esercizi da casa, fortunatamente oggi le tensioni cervicali non si sono presentate, solo un mal di schiena nella zona dorsale. È possibile che sia una conseguenza della tensione cervicale?
Certamente, l’origine può essere anche dalla regione cervicale o vertebrale in generale.
Cordialità
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.7k visite dal 09/08/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.