Mioclonie ogni volta che mi addormento e diffuse in tutto il corpo
Salve a tutti, sono un ragazzo di 24 anni e da qualche anno la mia ragazza mi ha detto che nelle prime fasi del sonno faccio molti scatti: si tratta di contrazioni, simili a scosse, più o meno grandi, che coinvolgono diverse parti del corpo (dita, mano, braccia, cosce, bocca, etc) NON in contemporanea.
Io non mi accorgo di nulla ma lei riferisce che siano circa 2-3 al minuto per tutta la fase di addormentamento e che poi lentamente smettano.
Non so se possa essere correlato ma in generale il mio sonno non è per niente ristoratore: se lasciato dormire posso arrivare anche a 12-18 ore consecutive e se ho l'occasione dormo anche durante il pomeriggio però, se devo svegliarmi (anche presto) non è un problema e ci riesco tranquillamente.
Premetto che non assumo eccessiva caffeina (2 caffè al giorno) e che la mia vita non è particolarmente stressante.
è necessario secondo voi svolgere ulteriori accertamenti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità,
Buon lavoro
Io non mi accorgo di nulla ma lei riferisce che siano circa 2-3 al minuto per tutta la fase di addormentamento e che poi lentamente smettano.
Non so se possa essere correlato ma in generale il mio sonno non è per niente ristoratore: se lasciato dormire posso arrivare anche a 12-18 ore consecutive e se ho l'occasione dormo anche durante il pomeriggio però, se devo svegliarmi (anche presto) non è un problema e ci riesco tranquillamente.
Premetto che non assumo eccessiva caffeina (2 caffè al giorno) e che la mia vita non è particolarmente stressante.
è necessario secondo voi svolgere ulteriori accertamenti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità,
Buon lavoro
Buongiorno,
le mioclonie in fase di addormentamento non sono inusuali ma val la pena approfondire con un EEG-Holter delle 24 ore.
I disturbi del sonno (non ristoratore, durata fino a 12-18 ore/die) anch'essi indicano per uno Studio Strumentale del Sonno.
Una Visita Neurologica di persona con esperto in Medicina del Sonno.
Qui a Roma non avrà difficoltà a reperire il Professionista e la possibilità di eseguire anche a domicilio gli accertamenti Neurofisiologici.
Qualora avesse problemi mi contatti.
I disturbi che riferisce prima si diagnosticano e si trattano con successo...
Cordialmente.
le mioclonie in fase di addormentamento non sono inusuali ma val la pena approfondire con un EEG-Holter delle 24 ore.
I disturbi del sonno (non ristoratore, durata fino a 12-18 ore/die) anch'essi indicano per uno Studio Strumentale del Sonno.
Una Visita Neurologica di persona con esperto in Medicina del Sonno.
Qui a Roma non avrà difficoltà a reperire il Professionista e la possibilità di eseguire anche a domicilio gli accertamenti Neurofisiologici.
Qualora avesse problemi mi contatti.
I disturbi che riferisce prima si diagnosticano e si trattano con successo...
Cordialmente.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Utente
La ringrazio infinitamente per la celere risposta, è stato molto chiaro e gentile. Non esiterò a contattarla se necessario.
Le auguro una buona giornata e buon lavoro.
Le auguro una buona giornata e buon lavoro.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.3k visite dal 29/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.