Solian e valori prolattina
Salve, sarò brevissimo: a causa di una fibromialgia diagnosticatami a febbraio e dopo vari tentativi di cura, da un mase e mezzo circa assumo sotto controllo di uno specialista 50mg di solian e una compressa di limbitril.
Ho effettuato analisi ed è risultata la prolattina a 40 (il range diceva 15-20).
È un valore troppo alto?
In effetti sento un netto calo della libido.
Ho esposto la questione al mio neurologo ma mi ha detto di stare tranquillo, i valori della prolattina sono dovuti al solian e non sono nemmeno tanto alti.
Cosa ne pensate al riguardo?
Devo interrompere il solian o cercare un modo per abbassare la prolattina e aumentare il testosterone?
Sono molto frustrato per questa situazione.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ho effettuato analisi ed è risultata la prolattina a 40 (il range diceva 15-20).
È un valore troppo alto?
In effetti sento un netto calo della libido.
Ho esposto la questione al mio neurologo ma mi ha detto di stare tranquillo, i valori della prolattina sono dovuti al solian e non sono nemmeno tanto alti.
Cosa ne pensate al riguardo?
Devo interrompere il solian o cercare un modo per abbassare la prolattina e aumentare il testosterone?
Sono molto frustrato per questa situazione.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Gentile Utente,
concordo con quanto detto dal neurologo riguardo il Solian come probabile causa dell'aumento della prolattina, mi consenta però di dissentire sul consiglio di proseguire con l'assunzione del farmaco. Solitamente questo viene gradualmente ridotto fino a sospenderlo e sostituirlo con un altro che potenzialmente non presenta questo effetto.
Cordiali saluti
concordo con quanto detto dal neurologo riguardo il Solian come probabile causa dell'aumento della prolattina, mi consenta però di dissentire sul consiglio di proseguire con l'assunzione del farmaco. Solitamente questo viene gradualmente ridotto fino a sospenderlo e sostituirlo con un altro che potenzialmente non presenta questo effetto.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Grazie per la risposta. Ho notato una certa reticenza da parte del mio neurologo nel sospendere il farmaco. In caso volessi sospenderlo da solo quali sono le modalità di scalaggio?
Gentile Utente,
non si possono consigliare a distanza farmaci, loro dosaggi e modalità di sospensione in un soggetto che non si conosce.
A mio avviso deve avvertire il neurologo e dire che vuole sospendere il farmaco.
Cordialmente
non si possono consigliare a distanza farmaci, loro dosaggi e modalità di sospensione in un soggetto che non si conosce.
A mio avviso deve avvertire il neurologo e dire che vuole sospendere il farmaco.
Cordialmente

Ex utente
Capisco, forse dovrei cambiare medico. Un'ultima domanda: esistono effetti da sospensione? E in quanto tempo si risolvono? Grazie per la cordialità.
Gentile Utente,
esistono sintomi da sospensione che solitamente regrediscono in un paio di settimane a meno che non siano i sintomi precedenti l'inizio della somministrazione del farmaco.
Cordialità
esistono sintomi da sospensione che solitamente regrediscono in un paio di settimane a meno che non siano i sintomi precedenti l'inizio della somministrazione del farmaco.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.3k visite dal 27/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Fibromialgia

La fibromialgia è una malattia reumatica con sintomi vari come il dolore cronico diffuso, rigidità muscolare, alterazioni dell'umore. Cause, diagnosi e cure.