Diplopia e scarsa contrazione muscolare

buon giorno.
espongo in breve il problema.
Ho 40 anni, mi alleno con i pesi da circa 20 e circa 6 mesi fà è iniziato il problema.
Ho notato nel tempo un calo di resistenza nella contrazione, via via sempre più marcato fino ad arrivare a non riuscire più a fare un solo sollevamento alla sbarra o una spinta alle parallele. Prima usavo riscaldarmi con una decina di spinte alle parallele e lo stesso per le trazioni.
A questo si èassociata una diplopia sempre più marcata.
Il neurologo sospetta miastenia gravis e mi fà fare una serie di analisi.
Tac toracica x timoma (negativa)
elettromiografia sequenziale (negativa)
esame del sangue per acetilcolina + musk (negativi)

nel frattempo la diplopia sembrava migliorare, la forza no.
sembra localizzata nella zona che coinvolge i tricipiti e la parte esterna della schiena. Dico ciò perchè noto che le gambe, le spalle ecc. rispondono sempre con gli stessi livelli di forza di prima. Sono i tricipiti quelli che risentono di più del problema e gli occhi.
Ora sono in attesa di una RNM encefalo-cranica perchè pare che il problema non stia più rientrando come sembrava, anzi la diplopia è peggiorata costringendomi a bendarmi un occhio se voglio lavorare. Ma anche visivamente si vedono i due occhi che non riescono a stare in asse....(il sx stà in alto il dx in basso, quando focalizza uno l'altro si sposta)
I tricipiti sono sempre piuttosto deboli (a differenza dei bicipiti che invece mantengono la loro tonicità)ma non sembrano peggiorare, situazione statica insomma. Comincio a notare anche qualche problema di equilibrio nel camminare, forse dovuto alla visibilità limitata.
Prima della RNM ,che spero sia esaustiva , volevo un parere da parte vostra .
grazie
Dr. Rosario Vecchio Neurologo 1.4k 32
Gentile Utente,

certamente è difficilissimo poter dare un consiglio non potendo visitarLa e valutare la condizione clinica e gli esami. Da quanto Lei riporta i colleghi hanno seguito la pista della mistenia gravis. Come Le avranno spiegato La miastenia gravis una patologia motoria della placca neuromuscolare (la regione di contatto tra nervo e muscolo), in cui risulta alterata la trasmissione dell'impulso nervoso e difficile la contrazione muscolare, in misura maggiore quanto più essa viene ripetuta (fenomeno dell'esauribilità).
Nel Suo caso il timoma sembrerebbe escluso, gli anticorpi anti-recettore dell'aceticolina sono negativi, compresi anche gli anticorpi anti-Musk; l'esame EMG a quanto riporta è negativo (immagino sia stata eseguita la stimolazione ripetitiva e l'esame a singola fibra)
Non riporta alcune dati importanti nella valutazione di una sospetta miastenia: sono presenti nel Suo caso altre malattie autoimmuni (es: le tiroiditi). La ricerca di autoanticorpi nel sangue? E' stato eseguito il test alla prostigmina che potrebbe aiutare nella diagnosi? (nel caso della presenza di mistenia i sintomi migliorano tantissimo fino a scomparire con la somministrazione di questa sostanza).

Cordialità


cordiali saluti

Dr. Rosario Vecchio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Domenico Chirchiglia Neurochirurgo, Neurofisiopatologo 15
Sono d' accordo sul fatto di attendere l' esito della RMN encefalica per una successiva valutazione del caso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
intanto grazie per la solerte rispostal
Vengo ora dalla RNM encefalo - cranica ed è negativa anch'essa.
il test non è stato fatto, m a questo punto penso che sia il caso.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
rieccomi di nuovo...
oggi visita neurologica per il test alla prostigmina.
Dopo avermi visitato il neurologo non si è convinto della miastenia a causa della mia diplopia pare non "tipica" dei casi di miastenia appunto (l'occhio dx si muove bene ma non simmetricamente al sx, è fuori asse ma non in paresi).
E' seguita una visita elettromiografica molto approfondita fatta da un dottore devo dire molto preparato che ha valutato tutti i parametri.
Diagnosi finale a suo avviso neuropatia multifocale.
Effettivamente la mia sintomatologia è molto "asimmetrica" occhio sx, tricipiti (soprattutto il dx) ma non i bicipiti, polpaccio sx ma non il dx e così via.
Lui voleva ricoverarmi subito per un prelievo midollare.
io avendo un'attività mi sono permesso di rifletterci un attimo e sentire altri pareri, anche il vostro.
Non ci sono altri esami da fare prima della lombare?
grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Rosario Vecchio Neurologo 1.4k 32
Caro Utente,

i due esami che permettono di fare diagnosi della condizione sospettata dal collega sono l'EMG che ha già fatto e l'esame del liquor cefalorachidiano (indispensabile!). Il consiglio è di farlo assolutamente e celermente. La puntura lombare è una metodica diagnostica di facile esecuzione, che non Le produrrà quasi nessun fastidio (a volte si manifesta per qualche giorno una cefalea che compare nell'assunzione della posizione ortostatica e che scompare assumendo la posizione clinostatica).
Mi tenga informato

Un caro Saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in neurologia