Paura della sla

Sono un ragazzo di 20 anni che da alcuni giorni avverte piccole fascicolazioni sporadiche alle gambe, premetto che nei giorni scorsi ho fatto una biciclettata di 30km con una bici non adatta nonostante comunque sia un ragazzo molto allenato, e a queste fascicolazioni si è aggiunta l’altra sera un formicolio dal gluteo e una sensazione di indolenzimento al braccio destro.
Sono un tipo abbastanza ipocondriaco e cercando i sintomi Ho iniziato ad essere terrorizzato dalla sla, mi sono recato dal medico di base che ha detto che non c’era nulla di grave, non contento sono corso al pronto soccorso e mi hanno rimandato a casa con la dicitura di stato ansioso e presenza di tensioni muscolari e sto facendo un percorso da uno psicologo.
Il terrore però rimane dovrei fidarmi di ciò che mi hanno detto o fare ulteriori visite?


Tutta questa situazione mi porta a disturbi del sonno, forti tremori e stato confusionale! Prima della quarantena sono sempre stato abbastanza ipocondriaco ma non fino a questi livelli e vorrei capire se magari questa volta ho davvero qualche problema
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Gentile Ragazzo,

certamente, si fidi di quanto Le è stato detto, infatti, da quanto scrive, non vedo nessun sintomo di sla.
Le stesse fascicolazioni possono avere un’origine ansiosa ma possono essere anche scatenante dallo sforzo fisico in bicicletta.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero per la pronta risposta, lei pensa possa essere quindi una risposta ansiosa esagerata ? A parte un indolenzimento al braccio (non riesco se devo essere sincero nemmeno a capire se realmente c’è perché lo avverto solo quando mi fisso a pensarci) le fascicolazioni sembrano diminuire dopo una visita dal fisioterapista e un tentativo di mantenere la calma!
Lei pensa possa essere qualcos’altro di grave ? Mi farebbe tranquillizzare perché è un periodo in cui sono sempre a cercare una eventuale atrofia, sento e vedo cose che magari non ci sono e non riesco più a vivere
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Non c’è nulla di grave.
Vedo soltanto uno stato ansioso ossessivo che a 20 anni andrebbe curato adeguatamente.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero per il suo tempo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Di nulla.

Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buona sera professore, questa sera ho fatto un allenamento molto intenso e basato sulla forza, non ho riscontrato problematiche generali, posso stare tranquillo quindi ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Anche questa è una domanda dettata dall’ansia in quanto già alla prima e alla #3 aveva avuto la risposta.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora, continuerò il periodo con la psicologa per l’ansia ossessiva
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore! Volevo dirle che mi è stato ripetuto più volte sia dalla psicologa che dai dottori che a 20 anni appena compiuti non bisogna pensare a una malattia come questa considerando soprattutto quello che hanno potuto constatare , è un’affermazione che può essere considerata veritiera ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
È quanto dico dalla prima risposta.
Quando Lei ha dubbi e paure rilegga attentamente questo consulto.

Buon fine settimana
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi ancora il disturbo dottore sarà l’ultima volta, ma nel caso della sla le fascicolazioni sono solitamente successive alla perdita notevole di forza o ho letto sbagliato ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Solitamente sì.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore ! Volevo chiederle visto lo stato ansioso e quasi depressivo potrebbe trattarsi di fibriomalgia? Il mio fisioterapista ha trovato una situazione di contratture nelle zone dei fianchi sul gluteo e nella zona cervicale, in più l’indolenzimento e il fastidio alle braccia parte dalla parte esterna del gomito, inoltre non ho notato cali repentini della forza ma solo senso di indolenzimento. Inoltre ho avuto un accenno di diarrea in questi giorni è un acutizzarsi di un vecchio dolore alla mandibola sotto l’orecchio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
L’ipotesi fibromialgica è teoricamente possibile ma andrebbe verificata tramite visita medica.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno dottore l'altro giorno ho fatto 12km di corsa e dopo qualche giorno ho avvertito un formicolio/fastidio dal gluteo al ginocchio, il mio fisioterapista dopo una visita ha detto che si tratta della contrazione dovuta alla corsa del muscolo piriforme, posso fidarmi?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno! Volevo avvisarla che prendendo su prescrizione del medico di base delle bustine di magnesio le fascicolazioni non ci sono quasi più e sto cercando di ridurre l’ansia ma è difficile, stamattina (dopo che ieri notte ho avuto un forte attacco di panico) sento tutta una tensione muscolare a collo e spalle, devo preoccuparmi ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Assolutamente no, stia tranquillo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon pomeriggio dottore volevo avvisarla che ho intrapreso il percorso psicologico e già inizio a vedere i primi miglioramenti! Cerco di convivere con queste fascicolazioni pensando a episodi in cui le avevo già avute per certi periodo (per esempio tre/quattro anni fa) quando ancora frequentavo il liceo, senza darci troppo peso perché non erano legate a nessun altro sintomo e ancora non mi ero affidato a dotto Google !
La ringrazio per l’appoggio e sto imparando a fidarmi molto dei dottori che mi seguono !
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Perfetto, stia tranquillo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore, in attesa della visita col medico di base lunedì che mi visita perché sta collaborando con la mia psicologa volevo chiederle, da due mesi a questa parte (ovvero dall’inizio della quarantena) sento come un nodo alla gola (che ha avuto un periodo di remissione di circa due/tre settimane dopo che il mio medico di base mi ha detto che era un fatto allergico per tranquillizzarmi) non è associata a difficoltà a deglutire o parlare perché comunque non l’ho mai notato, può essere un sintomo legato allo stress e all’ansia di questi mesi che si presenta nei momenti di preoccupazione per una malattia (in quel periodo ero terrorizzato dall’aver il Covid)? O dovrei preoccuparmi ?

Ps le fascicolazioni con la terapia psicologica sono molto diminuite e rimane solo un senso di tensione alle spalle che può essere dovuto agli esercizi di bodybuilding ma non mi fanno stare comunque tranquillissimo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
La sensazione di "nodo in gola" è un tipico sintomo psicosomatico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi non è preoccupante? Non è legato a varie difficoltà attualmente come dicevo
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi del sonno

Consulti su ansia

Altri consulti in neurologia