Aura ad esordio acuto
Gentili neurologi avrai da porvi 2 domande:
1) Cercando sul web ho notato che esiste un sottotipo di aura emicranica denominata ad esordio acuto: da quel che ho capito è l’opposto dell’aura prolungata: la mia affermazione corrisponde al vero?
2) la sintomatologia dell’aura dopo quanti minuti arriva alla sua massima intensità?
Può esordire alla massima intensità o dall’apparizione dei primi sintomi alla aura intensa passa sempre qualche minuto?
Vi ringrazio per l’attenzione, spero mi possiate rispondere.
Arrivederci
1) Cercando sul web ho notato che esiste un sottotipo di aura emicranica denominata ad esordio acuto: da quel che ho capito è l’opposto dell’aura prolungata: la mia affermazione corrisponde al vero?
2) la sintomatologia dell’aura dopo quanti minuti arriva alla sua massima intensità?
Può esordire alla massima intensità o dall’apparizione dei primi sintomi alla aura intensa passa sempre qualche minuto?
Vi ringrazio per l’attenzione, spero mi possiate rispondere.
Arrivederci
Gentile Utente,
1. L'aura è sempre ad esordio acuto, anche l'aura prolungata ha un esordio acuto.
2. Dopo un paio di minuti ma può esordire anche alla massima intensità.
Cordiali saluti
1. L'aura è sempre ad esordio acuto, anche l'aura prolungata ha un esordio acuto.
2. Dopo un paio di minuti ma può esordire anche alla massima intensità.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Grazie per la celere risposta
Dunque se un attacco fa esordio durante la guida, magari in autostrada ? Il tempo di accostare me lo darebbe un esordio rapido o mi si oscurerebbe la vista in una frazione di secondo ?
Dunque se un attacco fa esordio durante la guida, magari in autostrada ? Il tempo di accostare me lo darebbe un esordio rapido o mi si oscurerebbe la vista in una frazione di secondo ?

Ex utente
E una cosa: L’ aura è presente in un occhio o in tutti e 2?
L'aura visiva solitamente è unilaterale anche se la sensazione del paziente è bilaterale.
Riguardo l’autostrada, i tempi dell'accostamento generalmente ci sono, con le solite eccezioni però.
Cordialmente
Riguardo l’autostrada, i tempi dell'accostamento generalmente ci sono, con le solite eccezioni però.
Cordialmente

Ex utente
L'aura visiva solitamente è unilaterale anche se la sensazione del paziente è bilaterale. quindi solitamente colpisce solo metà del campo visivo.?
Distinti saluti
Distinti saluti

Ex utente
C’è da un occhio ci vedo male e dall’altro bene? Vorrei capire questa cosa perché se una persona perde completamente la vista In entrambi gli occhi in una frazione di secondo, francamente non è una gran bella situazione, magari è alla guida e equivarrebbe a un incidente assicurato.
Se mi può chiarire questa cosa.
Distinti saluti
Se mi può chiarire questa cosa.
Distinti saluti
Come le dicevo precedentemente, i tempi ci sono, l'aura è ad esordio acuto ma si sviluppa nel giro di qualche minuto, quindi non si faccia prendere da eccessive paure in quanto già queste ultime possono essere un fattore scatenante.

Ex utente
1) Mi scusi di nuovo ma vorrei capire questo fatto ( cruciale )Si sviluppa sempre in qualche minuto = mi da sempre il tempo di accostare o esistono delle eccezioni in cui dinanzi ad un paziente può manifestarsi dal nulla il fenomeno visivo in tutta la sua potenza?
2) è normale che i sintomi visivi siano avvertiti in un solo occhio? Voglio dire di solito tali sintomi interessano 1 solo occhio o entrambi ( a livello percettivo )
Detto questo la ringrazio e smetto di disturbarla
2) è normale che i sintomi visivi siano avvertiti in un solo occhio? Voglio dire di solito tali sintomi interessano 1 solo occhio o entrambi ( a livello percettivo )
Detto questo la ringrazio e smetto di disturbarla
"Sempre" in medicina non esiste, due casi uguali della stessa patologia non esistono, ecco perché non trova una risposta univoca. Esiste sempre una variabilità da un soggetto all’altro.
Per restare all’aura, ci sono durate di 5 minuti o meno, di 20-30 minuti (la maggioranza) ma ci sono anche casi persistenti per diverse ore o addirittura giorni. Esistono aure solo con offuscamento e altre solo con scotomi scintillanti, altre ancora con entrambe le tipologie.
Anche l’interessamento di un solo occhio (la maggioranza) non è esclusivo potendo interessare in alcuni casi entrambi gli occhi.
Pertanto non può avere una risposta precisa in quanto la medicina non è una scienza esatta.
Penso adesso di essere stato chiaro.
Buona giornata
Per restare all’aura, ci sono durate di 5 minuti o meno, di 20-30 minuti (la maggioranza) ma ci sono anche casi persistenti per diverse ore o addirittura giorni. Esistono aure solo con offuscamento e altre solo con scotomi scintillanti, altre ancora con entrambe le tipologie.
Anche l’interessamento di un solo occhio (la maggioranza) non è esclusivo potendo interessare in alcuni casi entrambi gli occhi.
Pertanto non può avere una risposta precisa in quanto la medicina non è una scienza esatta.
Penso adesso di essere stato chiaro.
Buona giornata

Ex utente
Chiarissimo, la ringrazio
Buona lavoro
Buona lavoro
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 1.1k visite dal 20/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.