Paresi facciale

Salve, scrivo per mio padre di 80 anno a cui è stata diagnosticata una paralisi del nervo faciale dx di tipo periferico.
La paresi è esordita a fine febbraio ma, a causa dell'emergenza coronavirus, ha fatto una visita dal neurologo solo il 22 aprile.
Il neurologo gli ha prescritto deltacortene 25mg per 14 giorni e poi nicetile 500 mg per 20 giorni.
Con il cortisone era migliorato molto, tornando quasi alla normalità.
Purtroppo terminato quest'ultimo la situazione è tornata come prima: deviazione marcata del labbro, palpebra che non si chiude bene e dolore che dall'orecchio si propaga a metà fronte e allo zigomo.
Secondo voi cosa è possibile fare a questo punto?
Occorrono degli esami specifici?
Ringrazio per i pareri.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Signora,

una volta regredita, solitamente la paresi facciale periferica non si ripresenta con la sospensione della terapia cortisonica per cui il caso è da approfondire con ulteriore visita neurologica ed esami strumentali come la TC o la RM encefalica, con preferenza di quest’ultima, se possibile.
Ricontatti il neurologo e riferisca la situazione attuale.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore. Ho già preso appuntamento con il neurologo per la prossima settimana. A questo punto sono un po' preoccupata e le faccio un'ultima domanda: può essere una massa che comprime il nervo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Signora,

teoricamente sì ma questi non sono casi frequenti.
Per questo motivo Le ho consigliato la TC o la RM, per approfondire il caso ma è pure possibile che non ci siano compressioni.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per i chiarimenti. La saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Di nulla.

Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Consulti su malattie dei nervi cranici

Altri consulti in neurologia