Mioclono, ansia?

Buonasera.

Vi scrivo per avere un vostro parere anche se so che senza accertamenti e visite non si può giungere ad una conclusione certa.

Da qualche giorno avverto delle scosse che mi causano un lieve spostamento agli arti, al collo e al tronco.

Sono un soggetto molto ipocondriaco, con un disturbo d’ansia e sono fortemente stressato.

Ho letto che può trattarsi di mioclonie e mi chiedevo se l’ansia potesse causarle?

Grazie per la vostra attenzione
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazzo,

l’ansia può causare un aumento dell’eccitabilità neuromuscolare e conseguentemente gli scatti degli arti che Lei menziona.
È un fenomeno non raro a verificarsi nei soggetti ansiosi.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente.
In questi casi la sertralina insieme alla psicoterapia possono avere più benefici rispetto ad un ansiolitico?
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Certamente, l’ansiolitico ha solo un effetto temporaneo mentre la sertralina agisce più in profondità e in maniera più incisiva.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, torno a disturbarla.

La ringrazio per la disponibilità. I miei movimenti involontari sono aumentati credo a causa dell’attenzione che presto a questi. Ad esso anche quando faccio dei movimenti volontari sento come uno scatto, ma non sempre. Non so come definire è come se sentissi proprio una tensione/ energia mentre compio i movimenti volontari. Ciò non avviene sempre, ripeto. Può anche questo essere un sintomo soggettivo dettato da ansia/ iper-eccitazione neuro-muscolare?

Grazie e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Certamente, può essere.
Sta praticando una terapia? In caso affermativo, quale e da quanto tempo?

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta tempestiva.
In realtà sono seguito da anni da una psicologa/ psicoterapeuta per un disturbo ossessivo compulsivo che adesso è basato sulla paura di avere una malattia neurologica. Da febbraio, siccome la situazione era degenerata ho indiziato ad assumere serttalina prescrittami da uno psichiatra ma ho smesso negli ultimi 10-15 giorni pensando di riuscire a cavarmela da solo. Ero arrivato ad una compressa e mezzo. Lei crede che sia il caso di riprendere?
Oltre l’attività sportiva, delle tisane possono alleviare la sintomatologia ansiosa?
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Una sindrome ossessiva-compulsiva necessita di adeguata terapia farmacologica, Lei addirittura la sospende in maniera brusca e autonomamente.....
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia

Altri consulti in neurologia