Mioclonie causate da ansia?

Buonasera e grazie gentili dottori.

A febbraio, in seguito ad un periodo di forte ansia e stress dovuto ad ossessioni ipocondriache ho sperimentato una serie di sintomi ansiosi tra cui MIOCLONIE o almeno credo si tratti di questo: movimenti come scatti di gambe o braccia sporadicamente.
Ovviamente non erano l’unico sintomo ma la mia domanda è se le mioclonie possono essere presenti in stati d’ansia oppure sono solamente indice di patologie?

Concludo dicendo che si manifestavano prevalentemente di giorno.

Grazie
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

questi scatti sporadici di cui parla, molto spesso sono di origine ansiosa, causati da ipereccitabilitá neuromuscolare.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio.
Buona Serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Di nulla.

Buona serata anche a Lei
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi se la disturbo ancora.
Volevo chiederle un altro parere su un sintomo insorto un mese fa: si tratta sempre di scatti al collo che si manifestano quando magari ho il capo piegato in avanti, dopo qualche esercizio fisico tipo flessioni oppure mentre mi trovo a letto. Anche tale sintomatologia è insorta durante il disturbo d’ansia. Può sempre trattarsi di un sintomo somatico dettato da ansia? Tali scatti comportando il movimento del capo e peggiorano con il problema cervicale.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Può essere sempre un sintomo ansioso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia

Altri consulti in neurologia