Paresi di bell
Buonasera, domenica 29 Marzo mi sono svegliata e mi sono accorta di avere il sopracciglio destro alzato, la bocca leggermente storta e lacrimazione all'occhio sinistro.
Sono andata al pronto soccorso, mi hano fatto la tac (per fortuna negativa) ed il neurologo mi ha diagnosticato la Paresi Di Bell.
Il lato colpito è quello sinistro.
Mi ha dato questa cura:
1 pillola Deltacortene 25 mg per 5 giorni e poi 1/2 per altri 5 giorni,
1 Bustina Neceniol 800 per 15 giorni
2 compresse al giorno di Benexol per 10 giorni
E lacrime artificiali e benda all'occhio.
Oggi è il 4 aprile, sono passati 6 giorni, ho sempre gli stessi sintomi quali formicolio al labbro e all'occhio, palpebra leggermente calante, non riesco a masticare bene, parlo male, e da quando ieri ho dimezzato il cortisone avverto dolori piú forti dietro l'orecchio, dietro la nuca e alla mandibola! Non riesco a chiudere l'occhio se non contemporaneamente all'altro con comunque qualche difficoltà, e non riesco a distinguere bene i sapori.
Mi chiedo se è ancora presto per fare una visita dal neurologo visto che sono stata solo al pronto soccoerso, e sopratutto vorrei sapere se con tanta pazienza il recupero sarà al 100% e se è il caso di fare dei piccoli massaggi nelle zone colpite.
Grazie!
Sono andata al pronto soccorso, mi hano fatto la tac (per fortuna negativa) ed il neurologo mi ha diagnosticato la Paresi Di Bell.
Il lato colpito è quello sinistro.
Mi ha dato questa cura:
1 pillola Deltacortene 25 mg per 5 giorni e poi 1/2 per altri 5 giorni,
1 Bustina Neceniol 800 per 15 giorni
2 compresse al giorno di Benexol per 10 giorni
E lacrime artificiali e benda all'occhio.
Oggi è il 4 aprile, sono passati 6 giorni, ho sempre gli stessi sintomi quali formicolio al labbro e all'occhio, palpebra leggermente calante, non riesco a masticare bene, parlo male, e da quando ieri ho dimezzato il cortisone avverto dolori piú forti dietro l'orecchio, dietro la nuca e alla mandibola! Non riesco a chiudere l'occhio se non contemporaneamente all'altro con comunque qualche difficoltà, e non riesco a distinguere bene i sapori.
Mi chiedo se è ancora presto per fare una visita dal neurologo visto che sono stata solo al pronto soccoerso, e sopratutto vorrei sapere se con tanta pazienza il recupero sarà al 100% e se è il caso di fare dei piccoli massaggi nelle zone colpite.
Grazie!
[#1]
Buongiorno, i massaggi non hanno utilità. I tempi di recupero sono lunghi, anche alcuni mesi, ed il recupero è completo in più dell'80 per cento dei casi.
D. Orsucci (Toscana, anche a domicilio)
Neurologo - Esperto Elaborazione Diete
Consulenze e diete on-line: orsuccid@gmail.com, 328-7524598
[#2]
Gentile Paziente,
non vi è alcun dubbio che lei abbia una paralisi del 7 nervo cranico (il nervo facciale) che implica tutto il corteo sintomatologico che ha descritto (disturbo motorio, dolore retro-mastoideo, disgeusia ossia perdita parziale del gusto). La terapia da praticare è esattamente quella che le è stata indicata, ma se dopo sei giorni non rileva alcun significativo miglioramento sarebbe opportuno essere rivista da un Neurologo. E', inoltre, molto opportuno che pratichi fisio-masso-terapia della porzione mimica colpita da paresi.
Cordialmente
non vi è alcun dubbio che lei abbia una paralisi del 7 nervo cranico (il nervo facciale) che implica tutto il corteo sintomatologico che ha descritto (disturbo motorio, dolore retro-mastoideo, disgeusia ossia perdita parziale del gusto). La terapia da praticare è esattamente quella che le è stata indicata, ma se dopo sei giorni non rileva alcun significativo miglioramento sarebbe opportuno essere rivista da un Neurologo. E', inoltre, molto opportuno che pratichi fisio-masso-terapia della porzione mimica colpita da paresi.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2k visite dal 04/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.