Disturbo agli occhi

Buonasera e grazie in anticipo.
Chiedo a voi per evitare di recarmi da un medico viste le restrizioni in vigore, consapevole dei limiti del consulto.

Premetto che soffro di ansia e di stress (disturbo ossessivo compulsivo) ed ultimante temo di avere la Sclerosi, esclusa da un medico di famiglia (non ho fatto esami).
Chiedo un parere su un sintomo da qualche giorno a questa parte.
Premetto che sto usando molto il pc per le lezioni online e quando non uso quest ultimo sono al telefono.
Il sintomo che riporto è come se avessi un movimento oculare, mal di testa e a volte torcicollo.
A volte vista offuscata e lacrimazione.
Può trattarsi di nistagmo?
Ci vedo comunque bene e il sintomo si accentua quando appunto sto al pc.
Grazie ancora
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazza,

da quanto scrive non vedo elementi che possano fare pensare malattie importanti, è probabile che i disturbi che riferisce siano causati da posture prolungate o poco corrette e dall’utilizzo prolungato del PC.
Potrebbe sempre farsi controllare dal medico curante.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille. Purtroppo non riesco a tranquillizzarmi. Soffro di ansia legato alla paura di avere la SM, e quindi mi concentro su ogni sintomo, può essere questa la causa di questi movimenti che sento delle pupille, è come se si spostassero in un battito di secondo. Tuttavia, ci vedo bene. Assumo sertralina, può essere dovuto a questo?
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazza,

la sensazione che avverte alle pupille è soggettiva, non è detto che sia reale se non ha effettuato una visita medica recentemente.
Effetto collaterale della sertralina? Possibile.
Non c’è nessun elemento che possa fare sospettare una SM.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille.
Noto che questa sintomatologia è accompagnata da alcuni spasmi al collo (molto frequenti) e a volte braccia e piedi. Può trattarsi di stress ed ansia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
È molto probabile che gli spasmi menzionati abbiano un’origine ansiosa.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Un’ultima domanda...
Più o meno insieme alla sintomatologia insorta (pseudo movimento pupillare) è presente anche un mal di testa persistente diffuso che coinvolge collo, spalle. Anche nausea. Può trattarsi di una sindrome ansiosa e da stress? È il caso di interrompere la sertralina? Di fare visite o controlli medici approfonditi? Temo un tumore cerebrale
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazza,

non vada a pensare malattie importanti, è probabile che la cefalea sia di tipo tensivo, scatenata da tensione muscolare e nervosa.
Interrompere la sertralina? Questa indicazione noi non possiamo darla a distanza, ne deve parlare col medico che l’ha prescritta. Da quanto tempo l'assume e a quale dosaggio?

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta quasi immediata.
Assumo sertralina dal 28 febbraio e ho preso 25mg per due settimane per poi aumentare a 50mg una settimana fa (più o meno quando è comparsa la sintomatologia di adesso). Inizialmente come effetti collaterali ho avuto nausea e capogiri.
La ringrazio ancora!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazza,

eventuali effetti collaterali del farmaco potrebbero essere presenti all’inizio della cura, poi solitamente regrediscono dopo circa un paio di settimane a dosaggio "pieno".

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Colgo l’opportunità per dirle che ieri sera dopo l’allenamento ho percepito un lieve miglioramento del dolore. Anche stamane dopo l’assunzione di 1000mg di tachipirina. Ad ogni modo la sensazione di tensione alla nuca che si irradia poi dietro orecchie fino al viso poi ritorna. Il dolore non è forte! Posso tranquillizzarmi? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Direi proprio di sì.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore. Scusi il disturbo.
Stanotte ho avuto questo mal di testa, non forte ma sempre persistente. Al risveglio era presente, sempre lieve. Adesso ho preso la Tachipirina e sembra aumentare. La sensazione è sempre quella di pressione a casco che si irradia sopra gli occhi, mandibola, naso. È il caso di indagare? Forse mi sto fissando e per questo aumenta? Non mi abbandona questo dolore/fastidio. La ringrazio!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Come impressione a distanza sembrerebbe una cefalea tensiva, ovviamente solo come ipotesi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gli esami fatti a gennaio con valori nella norma (PCR,VES) possono escludere un tumore cerebrale che tanto tempo per via di questo dolore alla testa? La ringrazio. Domani mi recherò dal curante!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gli esami del sangue non sono indicativi per un tumore cerebrale ma le caratteristiche del dolore che menziona non sono tipiche di questa patologia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio.
Stamattina il dolore non era così forte ma presente. Adesso dopo aver dormito si è ripresentato. Ciò che sento è come se qualcosa tirasse alla nuca e a dietro le orecchie, come se fossero tese. È un buon segno il fatto che stamattina il dolore era modesto, quasi impercettibile? Buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Certamente, stia tranquillo.
L’ipotesi più probabile, come Le dicevo, è la cefalea tensiva.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille!
Ultima domanda e poi la lascio in pace: questa sensazione che avverto alle pupille, come se si muovessero a volte, può essere un sintomo di stress/ansia? Ovviamente se ci fosse stato un vero e proprio movimento se ne sarebbero accorti i miei parenti e comunque con diversi video selfie non ho notato nessun movimento oculare.
La ringrazio per la sua disponibilità!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Certamente, l’origine ansiosa è possibile.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Scusi se la disturbo nuovamente.
Oggi studiando e avendo una certa tensione al collo per via della postura ho avuto uno spasmo. Questa cosa mi capita spesso ultimamente. Può essere un problema legato alla tensione cervicale che ho per adesso? Questi spasmi in realtà sono presenti da un bel po’ per via dell’ansia ma poi si sono attenuati qualche giorno fa. Può trattarsi di tremore essenziale?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Ragazza,

cosa intende per spasmo? E dov’è localizzato? Cosa c’entra il tremore essenziale?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per spasmo un movimento improvviso del capo. Pensavo fosse tremore essenziale perché i sintomi leggendo su internet sembravano essere legati a questo disturbo. È localizzato al collo, zona cervicale. Ma capisco che mi sto soltanto spaventando e che dovrei tranquillizzarmi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

no, questi possono essere dei tic di origine ansiosa e non hanno nulla a che vedere col tremore essenziale del capo che è un tremore continuo.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Consulti su ansia

Altri consulti in neurologia