Fascicolazioni e tremori da settimane, cosa può essere?
Salve.
Sono una ragazza di 19 anni e da settimane ormai soffro di tremore all’occhio destro, sia palpebre superiore che inferiore, mentre da qualche giorno avverto un principio di tremore anche all’occhio sinistro.
Inoltre è ormai da due mesi che sento come dei tremori o una sorta di vibrazioni o pulsazioni alle gambe.
Sono seguita da un neurologo per cefalee che ormai da due mesi mi prescrive il Saffril.
Vorrei sapere in base ai miei sintomi, più o meno di cosa possa trattarsi e nel caso quali esami fare per scoprirlo.
Aggiungo che da qualche giorno sto prendendo degli integratori di potassio sotto prescrizione del medico di base, ma al momento nessun miglioramento.
Sono una ragazza di 19 anni e da settimane ormai soffro di tremore all’occhio destro, sia palpebre superiore che inferiore, mentre da qualche giorno avverto un principio di tremore anche all’occhio sinistro.
Inoltre è ormai da due mesi che sento come dei tremori o una sorta di vibrazioni o pulsazioni alle gambe.
Sono seguita da un neurologo per cefalee che ormai da due mesi mi prescrive il Saffril.
Vorrei sapere in base ai miei sintomi, più o meno di cosa possa trattarsi e nel caso quali esami fare per scoprirlo.
Aggiungo che da qualche giorno sto prendendo degli integratori di potassio sotto prescrizione del medico di base, ma al momento nessun miglioramento.
[#1]
Buonasera
difficile fornire un parere a distanza.
Forse i tremori che percepisce potrebbero essere correlati dall'ansia per la situazione sanitaria nazionale attuale.
Il suo Neurologo la sta trattando con un integratore che indica la interpretazione suddetta.
Si affidi al Collega.
Cordialmente.
difficile fornire un parere a distanza.
Forse i tremori che percepisce potrebbero essere correlati dall'ansia per la situazione sanitaria nazionale attuale.
Il suo Neurologo la sta trattando con un integratore che indica la interpretazione suddetta.
Si affidi al Collega.
Cordialmente.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com
[#4]
Mi spiace aver dato una ultima risposta che rileggendola mostra avere poco senso e me ne scuso.
LEI SCRIVE "...Sono seguita da un neurologo per cefalee che ormai da due mesi mi prescrive il Saffril...".
Riporto la Scheda Tecnica dell'Integratore SAFFRIL
Indicazioni
Saffril integratore, aiuta nei disturbi dell’umore. La caratteristica predominante di tali disturbi è l’alterazione anomala del tono dell’umore che crea un marcato disagio psicologico con annesse problematiche in ambito sociale, comportamentale e relazionale.
I disturbi dell’umore influenzano negativamente la qualità di vita del soggetto che ne soffre e possono essere correlati ad una condizione di stress, ovvero uno stato avversivo in cui una persona, sottoposta a fattori stresso geni, mostra comportamenti disadattativi, quali sbalzi d’umore non correlati ad episodi specifici, umore negativo, inadeguata interazione sociale, compromissione del sonno.
Dati scientifici dimostrano la relazione causa effetto tra l’assunzione di vitamina B6 e il contributo alle normali funzioni psicologiche. La supplementazione con Vitamina B6 ha effetti fisiologici benefici sul dominio cognitivo ed affettivo; così come l’uso di estratti vegetali coinvolti nel normale tono dell’umore, quali Griffonia e Crocus, contribuisce a ridurre i disturbi che si manifestano in condizioni di distress.
Ingredienti
Agenti di carica: fosfato di calcico, cellulosa microcristallina; Griffonia (Griffonia simplicifolia (DC.) Baill., semi) e.s. tit. al 95% in 5-idrossitriptofano; Luppolo (Humulus lupulus L., strobilo) e. s. tit. al 0,4% in rutoside; Zafferano e.s. (Crocus sativus L., fiore).
Ciò detto Le consiglio un secondo parere/una seconda opinione Neurologica.
Cordialmente
LEI SCRIVE "...Sono seguita da un neurologo per cefalee che ormai da due mesi mi prescrive il Saffril...".
Riporto la Scheda Tecnica dell'Integratore SAFFRIL
Indicazioni
Saffril integratore, aiuta nei disturbi dell’umore. La caratteristica predominante di tali disturbi è l’alterazione anomala del tono dell’umore che crea un marcato disagio psicologico con annesse problematiche in ambito sociale, comportamentale e relazionale.
I disturbi dell’umore influenzano negativamente la qualità di vita del soggetto che ne soffre e possono essere correlati ad una condizione di stress, ovvero uno stato avversivo in cui una persona, sottoposta a fattori stresso geni, mostra comportamenti disadattativi, quali sbalzi d’umore non correlati ad episodi specifici, umore negativo, inadeguata interazione sociale, compromissione del sonno.
Dati scientifici dimostrano la relazione causa effetto tra l’assunzione di vitamina B6 e il contributo alle normali funzioni psicologiche. La supplementazione con Vitamina B6 ha effetti fisiologici benefici sul dominio cognitivo ed affettivo; così come l’uso di estratti vegetali coinvolti nel normale tono dell’umore, quali Griffonia e Crocus, contribuisce a ridurre i disturbi che si manifestano in condizioni di distress.
Ingredienti
Agenti di carica: fosfato di calcico, cellulosa microcristallina; Griffonia (Griffonia simplicifolia (DC.) Baill., semi) e.s. tit. al 95% in 5-idrossitriptofano; Luppolo (Humulus lupulus L., strobilo) e. s. tit. al 0,4% in rutoside; Zafferano e.s. (Crocus sativus L., fiore).
Ciò detto Le consiglio un secondo parere/una seconda opinione Neurologica.
Cordialmente
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve Dottore; non si preoccupi per la precedente risposta, posso comprendere che tentare di aiutare dei pazienti online risulti difficoltoso. Per quanto riguarda la sua ultima risposta, non ho ben capito, mi suggerisce di vedere un altro neurologo? Perché quello che mi segue mesi fa mi ha prescritto il Saffril credendo che i miei disturbi fossero legati all’ansia e alla mancanza di sonno. Sono mesi che ormai prendo questi integratori ma non ho riscontrato miglioramenti; mi risulta ancora difficile dormire ad un orario consono perché ormai è da anni che non riesco. Per quanto riguarda il mal di testa, in queste ultime settimane è tornato in modo insistente, sento come una pressione alla base della testa che a volte mi impedisce anche di deglutire, mentre durante il giorno mi sento spesso intontita.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3k visite dal 09/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.