Esito risonanza magnetica testa e rachide
Buongiorno
In attesa di recarmi dal neurologo chiedo gentilmente cosa significhi l’esito della risonanza a chi mi sono sottoposta.
Minimamente protrusi in sede mediana i dischi intersomatici C4-C5, C5-C6 e C6-C7 che non determinano significative impronte sulla superficie ventrale dell'astuccio durale.
Preciso che ho 29 anni e da 3 anni sottoposta a trattamento ortodontico che però non è andato bene perché il dentista mi ha creato una grave mal occlusione e mi ha stortata, per questo sono in causa.
Potrebbe aver influito quindi tale terapia ortodontica?
Grazie
Francesca
In attesa di recarmi dal neurologo chiedo gentilmente cosa significhi l’esito della risonanza a chi mi sono sottoposta.
Minimamente protrusi in sede mediana i dischi intersomatici C4-C5, C5-C6 e C6-C7 che non determinano significative impronte sulla superficie ventrale dell'astuccio durale.
Preciso che ho 29 anni e da 3 anni sottoposta a trattamento ortodontico che però non è andato bene perché il dentista mi ha creato una grave mal occlusione e mi ha stortata, per questo sono in causa.
Potrebbe aver influito quindi tale terapia ortodontica?
Grazie
Francesca
[#1]
Gentile Paziente,
il referto della risonanza magnetica che lei ha riportato nella sua richiesta di consulto indica che esistono delle modeste protrusioni discali a livello della colonna cervicale che non creano alcun effetto di conflitto con i tessuti nervosi. Ciò non può essere ascritto a disturbi di malocclusione dentaria essendo del tutto diversa la patogenesi che le ha causate.
Cordialmente
il referto della risonanza magnetica che lei ha riportato nella sua richiesta di consulto indica che esistono delle modeste protrusioni discali a livello della colonna cervicale che non creano alcun effetto di conflitto con i tessuti nervosi. Ciò non può essere ascritto a disturbi di malocclusione dentaria essendo del tutto diversa la patogenesi che le ha causate.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 928 visite dal 03/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.