Generici e aspecifici segni di sofferenza delle vie vestibolari centrali sopranucleari
Buongiorno, la mia ragazza (24 anni, normopeso) a seguito di 2 forti episodi di vertigini 8 mesi fa si è recata al pronto sccorso: dopo la somministrazione di antiemetico in vena la crisi si era fermata.
Visita otorino negativa, visita neurologica negativa, visita angiologica negativa.
Le era però stato suggerito di fare la videonigstamogrfia con stimolazione termica nelle orecchie.
Risulta tutto nella norma tranne "Generici e aspecifici segni di sofferenza delle vie vestibolari centrali sopranucleari".
Cosa significa?
Potrebbe essere una grave malattia neurologica?
Da giugno non ha più avuto crisi se non episodi lievi in contemporanea ad emicrania o torcicollo.
L'otorino ha consigliato risonanza magetica celebrale se i sintomi persistono.
Può essere grave?
Grazie.
Cordiali saluti
Visita otorino negativa, visita neurologica negativa, visita angiologica negativa.
Le era però stato suggerito di fare la videonigstamogrfia con stimolazione termica nelle orecchie.
Risulta tutto nella norma tranne "Generici e aspecifici segni di sofferenza delle vie vestibolari centrali sopranucleari".
Cosa significa?
Potrebbe essere una grave malattia neurologica?
Da giugno non ha più avuto crisi se non episodi lievi in contemporanea ad emicrania o torcicollo.
L'otorino ha consigliato risonanza magetica celebrale se i sintomi persistono.
Può essere grave?
Grazie.
Cordiali saluti
Buongiorno, il referto di per se non significa nulla. La sofferenza delle vie centrali vestibolari o c’è non c’è. La cosa fondamentale è che tutti gli accertamenti siano risultati negativi e che la paziente abbia una clinica silente. Consiglio comunque esecuzione dei potenziali evocati acustici del tronco encefalico ( BAEPs o BAER) ed una successiva rivalutazione clinica neurologica.
Cordialità
Cordialità
Roberta Ravenni, MD, MSc

Utente
Buonasera, la ringrazio per la risposta. Ha effettuato RM del cervello e tronco encefalico e angio RM del distretto vascolare intracranico e risulta tutto nella norma.
serviranno altri esami?
Grazie
serviranno altri esami?
Grazie
Direi di no a parte i potenziali evocati del tronco encefalico
Cordialità
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.5k visite dal 01/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.