Nervo glossofaringeo
Buonasera,
Da stamattina mia madre lamenta un dolore lancinante al collo, orecchio e lingua.
Il medico di base le ha diagnosticato una infiammazione del nervo Glossofaringeo e le ha consigliato di assumere bentelan e antibiotico per cinque giorni e monitorare la situazione.
Nel caso in cui non passi entro cinque giorni le ha detto che saranno necessari ulteriori accertamenti.
Leggendo su internet, ho visto che le cause possono essere anche molto gravi.
Potrebbe essere dovuto anche a qualche causa benigna?
Sono molto preoccupata, grazie.
Da stamattina mia madre lamenta un dolore lancinante al collo, orecchio e lingua.
Il medico di base le ha diagnosticato una infiammazione del nervo Glossofaringeo e le ha consigliato di assumere bentelan e antibiotico per cinque giorni e monitorare la situazione.
Nel caso in cui non passi entro cinque giorni le ha detto che saranno necessari ulteriori accertamenti.
Leggendo su internet, ho visto che le cause possono essere anche molto gravi.
Potrebbe essere dovuto anche a qualche causa benigna?
Sono molto preoccupata, grazie.
[#1]
Gentile Utente,
da come la descrive, la sintomatologia potrebbe essere proprio quella della nevralgia del IX nervo cranico (glossofaringeo) che si caratterizza appunto con un dolore che parte di solito nella regione tonsillare o alla base della lingua e può irradiarsi all'orecchio. La diagnosi deve essere definita per stabilire se si tratti di una forma essenziale, ossia senza nessuna causa accertabile, oppure se sia una forma secondaria a conflitto neuro-vascolare, cioè causata dalla pulsazione dell'arteria contigua. Ciò consente di stabilire la terapia più appropriata.
Cordialmente
da come la descrive, la sintomatologia potrebbe essere proprio quella della nevralgia del IX nervo cranico (glossofaringeo) che si caratterizza appunto con un dolore che parte di solito nella regione tonsillare o alla base della lingua e può irradiarsi all'orecchio. La diagnosi deve essere definita per stabilire se si tratti di una forma essenziale, ossia senza nessuna causa accertabile, oppure se sia una forma secondaria a conflitto neuro-vascolare, cioè causata dalla pulsazione dell'arteria contigua. Ciò consente di stabilire la terapia più appropriata.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 12.4k visite dal 30/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.