Areole vascolari o demielinizzanti?
Buongiorno dottore, ho 43 anni e sono sempre stata in ottima forma. A ottobre ho avvertito una lieve pesantezza al braccio sinistro e un lieve formicolio alla gamba sinistra che è sparito dopo un giorno.
Da premettere che avevo una forte contrattura alla cervicale che, dopo alcune terapie, è sparita e con essa anche il braccio.
Chiamando un mio medico amico, mi consiglia di fare una risonanza encefalo per escludere cose importanti.
La risonanza mostrava alcuni piccoli focolai nella zona sottocorticale e periventricolare e una di 7 mm in prossimità del ginocchio del corpo calloso.
Di significato aspecifico e meritevoli di valutazione neurologica.
Così sono andata in ospedale e il neurologo mi ha fatto fare in day hospital tutti gli esami per escludere la sclerosi multipla.
Durante gli esami, e’ risultato che ho l’mthfr mutazione omozigote, il forame pervio di 4mm con entità severa e passaggio di bolle già nel basale, pressione alta soprattutto la minima che oscilla tra 90 e 100 (sapevo già di averla e fin’ora non ho fatto nessuna terapia) e omocisteina a 13.
Ho avuto due parti naturali e una gravidanza con diabete gestazionale gestito con alimentazione.
Ho ripetuto la risonanza con contrasto il quale non ha captato nulla.
Non ho lesioni alla cervicale e alla dorsale (solo due protrusioni alla cervicale che probabilmente mi causavano quel fastidio).
Secondo il neurologo è un fatto vascolare.
Lei che ne pensa? Anche una lesione vascolare può trovarsi vicino al corpo calloso? I pev visivi sono negativi, visita neurologica anche.
Orientandosi verso la questione vascolare e se già il forame pervio giustifica la presenza di queste lesioni, come mai devono farmi la rachicentesi?
È da protocollo? Volevo dirle inoltre che da ragazza ho assunto la pillola e qualche tempo fa avevo un po’ il colesterolo alto, ora nella norma. Potrebbe esserci una connessione tra i collassi che ho avuto da ragazzina per dismenorrea e queste areole all’encefalo?
Sono molto in ansia. Ho paura che sia la SM.
Grazie mille
Da premettere che avevo una forte contrattura alla cervicale che, dopo alcune terapie, è sparita e con essa anche il braccio.
Chiamando un mio medico amico, mi consiglia di fare una risonanza encefalo per escludere cose importanti.
La risonanza mostrava alcuni piccoli focolai nella zona sottocorticale e periventricolare e una di 7 mm in prossimità del ginocchio del corpo calloso.
Di significato aspecifico e meritevoli di valutazione neurologica.
Così sono andata in ospedale e il neurologo mi ha fatto fare in day hospital tutti gli esami per escludere la sclerosi multipla.
Durante gli esami, e’ risultato che ho l’mthfr mutazione omozigote, il forame pervio di 4mm con entità severa e passaggio di bolle già nel basale, pressione alta soprattutto la minima che oscilla tra 90 e 100 (sapevo già di averla e fin’ora non ho fatto nessuna terapia) e omocisteina a 13.
Ho avuto due parti naturali e una gravidanza con diabete gestazionale gestito con alimentazione.
Ho ripetuto la risonanza con contrasto il quale non ha captato nulla.
Non ho lesioni alla cervicale e alla dorsale (solo due protrusioni alla cervicale che probabilmente mi causavano quel fastidio).
Secondo il neurologo è un fatto vascolare.
Lei che ne pensa? Anche una lesione vascolare può trovarsi vicino al corpo calloso? I pev visivi sono negativi, visita neurologica anche.
Orientandosi verso la questione vascolare e se già il forame pervio giustifica la presenza di queste lesioni, come mai devono farmi la rachicentesi?
È da protocollo? Volevo dirle inoltre che da ragazza ho assunto la pillola e qualche tempo fa avevo un po’ il colesterolo alto, ora nella norma. Potrebbe esserci una connessione tra i collassi che ho avuto da ragazzina per dismenorrea e queste areole all’encefalo?
Sono molto in ansia. Ho paura che sia la SM.
Grazie mille
[#1]
Gentile Signora,
mi pare che i medici che hanno seguito il Suo caso si siano orientati verso il versante vascolare, considerato non solo il Forame Ovale Pervio (FOP o PFO) ma anche la mutazione mthfr in omozigosi che può causare problemi vascolari cerebrali.
Ottima notizia l’esito negativo dei Potenziali Evocati Visivi e la non impregnazione del mezzo di contrasto alla RM.
Da protocollo però, per escludere patologie demielinizzanti, è opportuno effettuare la rachicentesi.
In ogni caso è indicata una terapia vascolare.
Cordiali saluti
mi pare che i medici che hanno seguito il Suo caso si siano orientati verso il versante vascolare, considerato non solo il Forame Ovale Pervio (FOP o PFO) ma anche la mutazione mthfr in omozigosi che può causare problemi vascolari cerebrali.
Ottima notizia l’esito negativo dei Potenziali Evocati Visivi e la non impregnazione del mezzo di contrasto alla RM.
Da protocollo però, per escludere patologie demielinizzanti, è opportuno effettuare la rachicentesi.
In ogni caso è indicata una terapia vascolare.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#5]
Gentile Signora,
ci sono dei casi di sm asintomatici che si riscontrano solo con RM effettuata per altri motivi. Tali casi vengono definiti "Sindromi radiologicamente isolate" e spesso non evolvono in sm conclamata.
Con questo non voglio dire che sia il Suo caso, rispondo solo alla Sua domanda.
Cordialità
ci sono dei casi di sm asintomatici che si riscontrano solo con RM effettuata per altri motivi. Tali casi vengono definiti "Sindromi radiologicamente isolate" e spesso non evolvono in sm conclamata.
Con questo non voglio dire che sia il Suo caso, rispondo solo alla Sua domanda.
Cordialità
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore, chiedo scusa per il disturbo, nel caso di RIS il liquor potrebbe anche essere positivo? E poi questi referti di leucoencefalopatia di natura aspecifica li riscontrate spesso in chi ha il forame pervio? Sono molto preoccupata, ho sempre paura di svegliarmi con qualcosa di paralizzato...sono tre mesi che vado di continuo in rete a cercare informazioni e sono ormai fuori controllo! Sono convinta di avere la SM....piango di continuo...Grazie e scusi ancora!
[#9]
Gentile Signora,
sì, anche in caso di RIS ci può essere liquor positivo per bande oligoclonali.
Nei casi di FOP di una certa entità questi quadri vasculopatici cerebrali non sono rari.
Non si abbatta, è possibile che Lei non abbia nulla per tutta la vita, è senz’altro un’ipotesi possibile, anche in caso di eventuale SM.
Cordialmente
sì, anche in caso di RIS ci può essere liquor positivo per bande oligoclonali.
Nei casi di FOP di una certa entità questi quadri vasculopatici cerebrali non sono rari.
Non si abbatta, è possibile che Lei non abbia nulla per tutta la vita, è senz’altro un’ipotesi possibile, anche in caso di eventuale SM.
Cordialmente
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore! Lei è davvero gentilissimo e mi lascia senza parole per la sua umanità! Il mio neurologo dice che lui ha dei pazienti con sm ai quali non ha prescritto nessuna terapia, monitorando l’andamento solo con le risonanze. In casi di RIS una terapia va fatta ugualmente con liquor positivo oppure no? Sono molto spaventata dai farmaci....leggendo su internet ho visto tanti effetti collaterali...ho paura di una disabilità futura!
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La radiologa che ha eseguito la risonanza mi ha detto che sono referti che vedono spesso in chi ha il fop. Se il liquor dovesse essere positivo in caso di RIS ,cosa determina il passaggio ad una SM conclamata? Eventuali nuove lesioni??? Sintomatologia??? Dalla sola risonanza non si riescono a vedere di che tipo sono le lesioni? Ho visto in internet che quelle tipiche della sm sono a forma di uovo e con una vena centrale... Grazie dottore e buona serata!
[#12]
Gentile Signora,
non è detto che una RIS con liquor positivo debba essere necessariamente trattata, in tal senso non c'è univocità di vedute.
Dalle mie parti si dice di non bagnarsi prima che piova, pertanto si rassereni, non ha alcuna diagnosi di malattia demielinizzante.
"sono referti che vedono spesso in chi ha il fop", è una conferma a quanto Le dicevo precedentemente.
" cosa determina il passaggio ad una SM conclamata?", questo non è noto, non si conosce ancora.
Cordialità
non è detto che una RIS con liquor positivo debba essere necessariamente trattata, in tal senso non c'è univocità di vedute.
Dalle mie parti si dice di non bagnarsi prima che piova, pertanto si rassereni, non ha alcuna diagnosi di malattia demielinizzante.
"sono referti che vedono spesso in chi ha il fop", è una conferma a quanto Le dicevo precedentemente.
" cosa determina il passaggio ad una SM conclamata?", questo non è noto, non si conosce ancora.
Cordialità
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore! Ieri ogni tanto sentivo un lieve dolorino nella coscia....a tratti....non so come spiegare...non so se sono muscoli o nervi. Sarà tensione nervosa? Dottore con la sm si vive bene? Scusi dottore se sono pesante, ho due bimbi piccoli e risentono molto del mio stato. Buona giornata!
[#14]
Gentile Signora,
il lieve dolore alla coscia, oltre a eventuale tensione nervosa, può anche avere un’origine lombosacrale, niente di grave, certamente non è un sintomo di sm.
Ci sono forme di sm in cui si vive una vita assolutamente normale, ho tanti pazienti in questa condizione.
Non si faccia prendere da paure eccessive e si dedichi tranquillamente ai Suoi bimbi e alle altre attività che svolge normalmente.
Cordiali saluti
il lieve dolore alla coscia, oltre a eventuale tensione nervosa, può anche avere un’origine lombosacrale, niente di grave, certamente non è un sintomo di sm.
Ci sono forme di sm in cui si vive una vita assolutamente normale, ho tanti pazienti in questa condizione.
Non si faccia prendere da paure eccessive e si dedichi tranquillamente ai Suoi bimbi e alle altre attività che svolge normalmente.
Cordiali saluti
[#15]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore! In merito al dolore che le dicevo ieri, non è distribuito in tutta la coscia, solo in un punto anteriore non superficiale dove per un secondo sento tipo battere, non una scossa, un doloretto come quando si tirano i nervi ,ieri me lo faceva anche sul palmo della mano. Sono delle contrazioni muscolari, nervose? Ho avuto anche molta paura della SLA. Grazie dottore!
[#17]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottor Ferrarolo! Mercoledì farò la rachicentesi! Spero andrà tutto bene! Volevo chiederle: per liquor positivo si intende solo per la presenza di bande oppure si considera positivo anche se c’è solo qualche alterazione senza le bande? Stamattina avevo un doloretto alla falange media del dito medio...mi fa male quando lo muovo! Può essere un sintomo di sm oppure un dolore all’articolazione? Quando è fermo non mi fa male. Grazie
[#19]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore per la sua celere risposta! Volevo riportarle la dicitura della prima risonanza della lesioncina dubbia che è situata in prossimità del margine supero-esterno sinistro del ginocchio del corpo calloso. Nella seconda risonanza con contrasto il referto è: alcuni piccoli focolai isolati nella sostanza bianca sottocorticale ,profonda e periventricolare biemisferica più numerosi in regione sottocorticale frontale e nei centri semiovali bilateralmente. Le alterazioni descritte sono da correlare a leucoencefalopatia di natura aspecifica. La radiologa non parla di corpo calloso per non essere ripetitiva e perché comprende la parte profonda. Quella dubbia potrebbe essere vascolare? Lei che ne pensa?
[#27]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Lei prima ha detto che se è negativo la prognosi è migliore...questo vuol dire che ,nel mio caso, se fosse positivo potrei andare incontro ad una disabilità? Nei suoi post ho letto che la maggioranza delle persone con sm ha una vita normalissima! Inoltre, ho letto in giro che se viene scoperta tardi è meno benigna. Sarebbe il mio caso visto che ho 43 anni? Il FOP potrebbe creare lesioni di 7 mm come la mia?
[#29]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, ho effettuato la rachicentesi e L’esame è risultato negativo. A questo punto il neurologo esclude la sm e conferma la problematica vascolare. Lei che ne pensa? Potrebbe essere anche RIS? Inoltre volevo chiederle che da due giorni avverto a intermittenza una sensazione di solletico nella zona dello zigomo come se qualcuno ci passasse con un filo. È un fattore muscolare ansioso? Grazie mille!
[#35]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottor Ferrarolo, le scrivo per un problema che riguarda mio figlio di 7 anni e 4 mesi. La scorsa settimana avvertiva da due giorni dolore al petto, mi riferiva che gli faceva male quando respirava e quando rideva, curato con brufen e poi sparito. Il giorno dopo a pranzo con un colpo di tosse ha cacciato fuori un bel pezzo di catarro molto denso. La sera poi è comparso il raffreddore e la notte mi ha chiesto un paio di volte l’acqua. La mattina si è svegliato tranquillo poi è rimasto a letto come fa sempre di domenica e io facevo un po’ di pulizie. Quando sono entrata in camera l’ho trovato caldo, sudato con le labbra viola e gli occhi persi ma non fissi, non mi rispondeva e l’ho trascinato sul divano. Non aveva scatti o tremori, era peso morto, faceva fatica a respirare . Non ho pensato ad una convulsione lì per lì ma al muco che gli aveva ostruito la gola, tant’e Che ho fatto un massaggio cardiaco e ho chiamato il 118. Nel frattempo è salita la febbre a 38 e abbiamo messo una Tachipirina 250 (era l’unica che avevo in supposte)! In ospedale è salita a 39 fino alla notte nonostante Tachipirina. Noi in famiglia non soffriamo di epilessia, ne’ di convulsioni da piccoli. Volevo chiedere se è possibile che si manifesta anche s sette anni?
[#36]
Gentile Signora,
solitamente le convulsioni febbrili si manifestano in bambini sotto i 6 anni, talvolta è possibile qualche eccezione.
In alcuni casi possono non essere subito associate a febbre ma quest’ultima può manifestarsi dopo la fine della crisi.
Cordiali saluti
solitamente le convulsioni febbrili si manifestano in bambini sotto i 6 anni, talvolta è possibile qualche eccezione.
In alcuni casi possono non essere subito associate a febbre ma quest’ultima può manifestarsi dopo la fine della crisi.
Cordiali saluti
[#37]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie, lui però era influenzato tant’ è Che aveva il raffreddore e la tosse. In ospedale la pcr era alta, 35, la gola arrossata. L’eeg Presenta delle lievi anomalie e la risonanza magnetica è negativa. Il fondo dell’occhio nella norma.Ora dovrà ripetere l’eeg Tra un mese. La neurologa sostiene che possa trattarsi di un episodio isolato. Lei che pensa? Non può essere stato anche uno svenimento? Il bambino non aveva fatto colazione.
[#41]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, non riesco a essere tranquilla riguardo la sm! La rachicentesi è negativa, non ci sono alterazioni di alcun tipo. Il mio neurologo la esclude, solo che ho letto che agli inizi della malattia l’esame può essere anche negativo, allora come si fa a fare una diagnosi? Forse perché a me hanno fatto una diagnosi differenziale che orienta verso una problematica vascolare per la presenza del fop e mutazione omozigote? In realtà io non ho mai avuto sintomi e ho scoperto quelle areole all’encefalo quasi per caso. Anche mio figlio di 7 anni ha un’area puntiforme della sostanza bianca. Pensi un po’! È che ora per ogni sintomo stupido mi preoccupo. Il dolore all’articolazione della falange ancora persiste però è discontinuo. Spesso in dolore è proprio sull’osso. Il reumatologo mi ha detto che può essere una tendinite che può presentarsi anche solo sollevando una busta. Mah! Ho letto che un dolore al dito può essere sintomo di sm. Dottore mi aiuti a essere più tranquilla! Grazie e buona serata!
[#42]
Gentile Signora,
è stata esclusa la sm in base all’esito negativo degli esami effettuati e della sintomatologia assente.
Come tranquillizzarsi? Non cercando in Rete e avendo fiducia nel neurologo e negli esami effettuati.
Conduca una vita assolutamente normale.
Cordiali saluti
è stata esclusa la sm in base all’esito negativo degli esami effettuati e della sintomatologia assente.
Come tranquillizzarsi? Non cercando in Rete e avendo fiducia nel neurologo e negli esami effettuati.
Conduca una vita assolutamente normale.
Cordiali saluti
[#51]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, nei precedenti post le ho raccontato la mia esperienza in merito a degli esami svolti per escludere la sm. Non riesco a stare tranquilla. Tutti gli esami hanno escluso la sm e orientato il neurologo verso un problema vascolare. Ma la cosa che mi chiedo: Come mai non ha scritto una relazione, non mi hanno chiamata per una lettera di dimissioni? Come funziona in questo casi? Ho fatto gli esami con diversi appuntamenti in day Hospital ! Avrebbero dovuto rilasciarmi qualcosa oppure no, visto che non è sm? Il neurologo mi ha detto che deve valutare se chiudere o meno il pfo eventualmente dopo un altro controllo di rmn, al che io ho chiesto che se ci fossero delle macchioline nuove in quel caso sarebbe sm ? Lui mi ha risposto che dipenderebbero dal pfo. Secondo lei è così?
[#52]
Gentile Signora,
in effetti la struttura sanitaria dove Lei ha effettuato i vari esami diagnostici deve rilasciare la documentazione attestante i vari esami effettuati, il loro esito, le conclusioni diagnostiche e l’eventuale terapia.
Detto questo, concordo con quanto le ha comunicato il collega riguardo le "macchioline".
Cordiali saluti
in effetti la struttura sanitaria dove Lei ha effettuato i vari esami diagnostici deve rilasciare la documentazione attestante i vari esami effettuati, il loro esito, le conclusioni diagnostiche e l’eventuale terapia.
Detto questo, concordo con quanto le ha comunicato il collega riguardo le "macchioline".
Cordiali saluti
[#53]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore, quindi anche con un pfo bisognerà fare risonanze a vita se non verrà chiuso? Diciamo che gli esiti degli esami fatti me li hanno comunicati di volta in volta anche perché ho diverse conoscenze in ospedale. Forse il dottore chiuderà la cartella dopo questo ulteriore controllo? Non credo non mi abbia detto la verità sulla sm..,,altrimenti rischierebbe pure una denuncia giusto?
[#54]
Gentile Signora,
"Non credo non mi abbia detto la verità sulla sm", assolutamente no, stia tranquilla, non esistono queste situazioni.
Fare RM a vita? Non frequentemente è ovvio, a distanza di anni e se c'è una motivazione che la richiede.
Cordialmente
"Non credo non mi abbia detto la verità sulla sm", assolutamente no, stia tranquilla, non esistono queste situazioni.
Fare RM a vita? Non frequentemente è ovvio, a distanza di anni e se c'è una motivazione che la richiede.
Cordialmente
[#56]
Gentile Signora,
" se le lesioni non sono di natura infiammatoria non devono aumentare di numero!" mai sentito una cosa simile, quindi non dovrebbero mai avvenire , per es., microischemie...
E poi queste frasi devono essere interpretate nel contesto di un discorso, non possono essere estrapolate e valutate al di fuori.
Cordialità
" se le lesioni non sono di natura infiammatoria non devono aumentare di numero!" mai sentito una cosa simile, quindi non dovrebbero mai avvenire , per es., microischemie...
E poi queste frasi devono essere interpretate nel contesto di un discorso, non possono essere estrapolate e valutate al di fuori.
Cordialità
[#57]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Certo grazie dottore! Ma una sm non va esclusa nel tempo con la disseminazione temporale ? Come si fa ad escludere visto che ci sono persone con se e Liquor negativo e anche asintomatiche? Il neurologo li ha fatto per la presenza di altre cose ( pfo, mutazione omozigote, pressione alta ecc)? Poi, dottore ,io suono il flauto traverso e i miei addominali sono sempre sotto sforzo pur respirando con il diaframma. Questo avrebbe favorito il passaggio di coaguli avendo il passaggio di bolle già al basale?
[#64]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore, volevo chiederle: la folina per l’omocisteina va presa a cicli o in modo continuativo? Inoltre, davanti alla gamba, sottopelle diciamo, in un piccolo punto ,sento un solletico, tipo animaletto che cammina e poi se ne va in modo intermittente. È sempre lo stesso punto. Nulla di importante? Sono talmente terrorizzata che ogni avvertimento lo rimando alla sm. Grazie e scusi per il disturbo.
[#65]
Gentile Signora,
la folina va presa per un lungo periodo, alla fine del quale va fatto il dosaggio dell'omocisteina nel sangue.
Poi si stabilirá come procedere.
No, nulla d’importante considerato che la sensazione regredisce dopo poco tempo.
Cordialità
la folina va presa per un lungo periodo, alla fine del quale va fatto il dosaggio dell'omocisteina nel sangue.
Poi si stabilirá come procedere.
No, nulla d’importante considerato che la sensazione regredisce dopo poco tempo.
Cordialità
[#66]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
6 mesi fa era 13 l’omocisteina e la folina lo presa per 4 mesi poi sospesa per un mese circa. Non è che si abbassa troppo? Questo solletico ce l’ho da qualche giorno (a volte più spesso e a volte no) ed era lo stesso sintomo (io lo scambiai per formicolio ma in realtà era questo)che avevo quando chiamai il dottore che mi consigliò di fare la risonanza (perché avevo il braccio pesante dovuto alle protrusioni alla cervicale). Sicuro nulla di importante? All’epoca mi feci prendere da tanta ansia. Di notte non avverto nulla. Poi è sempre la gamba sinistra. Forse ho somatizzato il tutto, visto che sono 6 mesi che sono in Internet dalla mattina alla sera e sono diventata ipocondriaca?
[#67]
Gentile Signora,
"Forse ho somatizzato il tutto, visto che sono 6 mesi che sono in Internet dalla mattina alla sera e sono diventata ipocondriaca?" questo è senz’altro possibile.
Eventualmente non ci sono problemi con l'omocisteina bassa.
Cordiali saluti
"Forse ho somatizzato il tutto, visto che sono 6 mesi che sono in Internet dalla mattina alla sera e sono diventata ipocondriaca?" questo è senz’altro possibile.
Eventualmente non ci sono problemi con l'omocisteina bassa.
Cordiali saluti
[#71]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, volevo aggiornarla sulla mia situazione. Ho effettuato una rmn di controllo ed è risultata sovrapponibile a quella iniziale di ottobre. Si ricorda il fop e la sospetta sm? Il mio neurologo ha escluso la sm. Secondo lei posso stare tranquilla? Volevo farle una domanda, io ho alcuni piccoli focolai sia nella parte periventricolare che sottocorticale . Ma la zona periventricolare è tipica di sm ( vedendo in rete) oppure possono formarsi anche lì delle ischemie? E poi come mai il radiologo continua a scrivere aspecifiche e non gliosi?
[#72]
Gentile Signora,
nella regione periventricolare possono localizzarsi anche piccole ischemie, non è una regione esclusiva di aree demielinizzanti.
In linea di massima concordo con quanto detto dal collega che ha l’indubbio vantaggio di averLa visitata e di avere visionato direttamente le immagini dell’esame.
Il radiologo scrive "aspecifiche" perché in effetti non sono indicative di condizioni patologiche particolari.
Segua le indicazioni del neurologo.
Cordiali saluti
nella regione periventricolare possono localizzarsi anche piccole ischemie, non è una regione esclusiva di aree demielinizzanti.
In linea di massima concordo con quanto detto dal collega che ha l’indubbio vantaggio di averLa visitata e di avere visionato direttamente le immagini dell’esame.
Il radiologo scrive "aspecifiche" perché in effetti non sono indicative di condizioni patologiche particolari.
Segua le indicazioni del neurologo.
Cordiali saluti
[#73]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore! Ma le mie areole possono definirsi datate, io non ho mai avuto sintomi e il fatto che in 8 mesi non si siano mosse conferma questa cosa. Potrei avercele già da anni giusto? Se si trattasse di sm quanto tempo intercorre tra la comparsa dei focolai e il sintomo? Mica anni? La gliosi inoltre si presenta anch’essa come cerchietto bianco oppure ha una forma più allungata, striata ecc? Grazie
[#74]
Gentile Signora,
riguardo la forma, le gliosi sono variabili.
Le alterazioni riscontrate sembrerebbero "vecchie", le dico questo però senza visionare direttamente le immagini
Ovviamente la stazionarietà del quadro radiologico è un elemento positivo.
Cordialmente
riguardo la forma, le gliosi sono variabili.
Le alterazioni riscontrate sembrerebbero "vecchie", le dico questo però senza visionare direttamente le immagini
Ovviamente la stazionarietà del quadro radiologico è un elemento positivo.
Cordialmente
[#81]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Sì dottore, il mio neurologo l’ha esclusa, dice che il tutto dipende dal fop, dalla pressione alta che curo con le pasticche e Dalla mutazione omozigote. Poi non ho avuto mai nessun esordio cliNico in vita mia o dei sintomi che ho trascurato ecc...Non ho mai preso cortisone, antidolorifici se non a ottobre per la cervicale ....ecco perché dico che queste alterazioni magari chissà da quanto tempo le ho. Sono io che non mi fido, mi faccio mille domande....Come si esclude una ris rispetto a alterazioni vascolari da fop? Il liquor può essere negativo in entrambi, le lesioni possono essere simili...come faccio a sapere se ha saputo individuare la mia situazione?
[#89]
L'area peritrigonale è adiacente ad una struttura centrale, impari, detta fornice o trigono, sotto il corpo calloso.
È una delle regioni di elezione di focolai demielinizzanti, tuttavia non è esclusiva di sm.
Simmetrica o asimmetrica? Variabile.
Cordialità
È una delle regioni di elezione di focolai demielinizzanti, tuttavia non è esclusiva di sm.
Simmetrica o asimmetrica? Variabile.
Cordialità
[#92]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore, mi risponda la prego! Ho visto il cd di risonanza che mi ha rilasciato l’ospedale e ho visto che alcuni focolai sono non proprio tondi ma più allungati è una cosa che mi ha fatto spaventare è una cosa tipo mezza luna bianca a destra con encefalo visto dalla parte posteriore. Che può essere , un artefatto? Non si spiega. Nel referto non è stato segnalato nulla.
[#100]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore, questa mezzaluna che le ho descritto si trova nella dicitura survey coronale dove si vede ,oltre all’encefalo, anche la colonna, il tutto visto posteriormente e la mezzaluna bianca fosforescente si trova abbastanza sopra le orecchie. Poi nello studio dell’encefalo in t2,t1 ecc... non si vede più! Questo è il Cd di dicembre che mi hanno fatto in ospedale con mdc e che ho ripreso ora. La risonanza attuale senza contrasto non evidenzia nulla ed è uguale a quella che feci a ottobre è che poi confermava l’ospedale. Solo che in questa di vede questa c che poi è proiettata, in maniera meno evidente, anche fuori immagine in alto. Se fosse stato qualcosa di brutto, tipo tumore l’avrebbero segnalato...in internet ho visto glioblastoma! Dottore mi tranquillizzi, la prego! Grazie
[#105]
Non si può dare nessuna spiegazione a distanza perché si DEVONO vedere necessariamente le immagini e le deve vedere uno specialista competente.
Tutti questi dubbi che Lei ha sono soltanto un sintomo ansioso.
Nessun paziente guarda le immagini, perché ovviamente non sa quello che vede, ed è normale così.
Quindi chiuda qui questa discussione sterile che presuppone solo un disturbo d’ansia.
Buon fine settimana
Tutti questi dubbi che Lei ha sono soltanto un sintomo ansioso.
Nessun paziente guarda le immagini, perché ovviamente non sa quello che vede, ed è normale così.
Quindi chiuda qui questa discussione sterile che presuppone solo un disturbo d’ansia.
Buon fine settimana
Questo consulto ha ricevuto 105 risposte e 7.9k visite dal 04/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.