Debolezza braccio e formicolii

Buonasera.

Premetto che è qualche mese che ogni tanto sento come se degli spilli mi pungessero in un preciso punto del braccio.
Non ci ho mai dato troppo peso.

Qualche settimana fa ho cominciato a sentire una strana debolezza al braccio sinistro ma essendo che la forza comunque c’era ho pesato potesse essere solo una sensazione.

Da qualche giorno però ho cominciato a sentirla molto di più, ho formicolii alla mano, tremori, fascicolazioni, sensazione come se il braccio mi ribollisse e lo sento senza forze.
In tutto ciò a volte mi fa male il gomito o sento come se la spalla non fosse nella sua posizione... non so come spiegare.


Leggendo online non mi sono rassicurata per niente.
Ho letto di inizi di SM, sla, Parkinson E ho davvero molta paura.
Sicuramente prenoteró una visita neurologica appena riesco, ma vorrei un parere per tranquillizzarmi o sapere a cosa sto andando incontro
Grazie in anticipo
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
Gentile Paziente,
senza andare subito a pensare a malattie così importanti per una semplice brachialgia, si sottoponga ad una visita neurologica che ne accerti la natura ed a cui faccia seguito uno studio della colonna cervicale con risonanza magnetica, eventualmente sussidiata da un esame elettrodiagnostico (EMG).
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la veloce risposta,
Appena posso mi sottoporró ad una visita e la aggiorneró sicuramente.

Un’ultima cosa, è normale che la sensazione di debolezza possa prendere anche una guancia ? O non c’entra nulla? Ho una strana sensazione alla guancia sinistra che va e viene a giorni..

La ringrazio ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
La brachialgia quando è causata da irritazione radicolare a livello cervicale non può, per ragioni anatomiche, estendersi verso l'alto. La motilità della muscolatura mimica dipende dal VII nervo cranico, ossia il nervo facciale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per la veloce risposta.
Un’ultima domanda, è possibile che si possa risolvere spontaneamente ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
certamente è possibile, ma una adeguata terapia ne accelera il processo di guarigione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su parkinson

Consulti su malattie neuromuscolari

Altri consulti in neurologia