Visita neurologica adolescente
Buongiorno, mio figlio d’anni 19 ha eseguito una visita neurologica.
Riporto quanto scritto dal neurologo.
Lamenta disturbi dell’equilibrio. Da marzo sono presenti episodiche sensazioni di squilibrio slatentizzate dai cambiamenti posturali come ruotare l’asse del corpo, alzarsi dalla sedia, passare dall’orto al clinostatismo; in pratica, per una durata di tempo variabile ma sempre entro un paio di minuti, avrebbe una sensazione di vertigine rotatoria antioraria, spesso con nausea e talvolta conati di vomito, sudorazione. In un’occasione, avendo girato l’angolo di una strada, avrebbe visto i palazzi ruotargli intorno ed è sbandato cadendo in avanti.
All’esame neurologico ho rilevato:
asimmetria delle rime palpebrali per destra>sinistra con modesta anisocoria, sempre destra>sinistra (fenomeno di Claude Bernardd-Horner a sinistra);
trofismo, tono e forza muscolare come di norma;
i riflessi propriocettivi sono diffusamente vivaci ma senza una prevalenza di lato; cutaneo-plantare bilateralmente in flessione;
sensibilità lemniscale ed extralemniscale nella norma;
prove cerebellari correttamente eseguite;
prove spontanee vestibolari: deviazione tonica in alcune prove (indici tesi) verso sinistra mentre in altre (marcia in surplace) avviene verso destra;
assenza di nistagmo spontaneo o evocato dallo sguardo;
restanti nervi cranici in ordine;
Romberg: tendenza alla lateropulsione destra;
deambulazione nella norma; è possibile a basi ristrette ma con qualche incertezza;
Fundus: papille ottiche a margini netti in entrambi gli occhi.
Potete dirmi tutte queste cose cosa vogliono dire? La conclusione quale sarebbe? Grazie.
Riporto quanto scritto dal neurologo.
Lamenta disturbi dell’equilibrio. Da marzo sono presenti episodiche sensazioni di squilibrio slatentizzate dai cambiamenti posturali come ruotare l’asse del corpo, alzarsi dalla sedia, passare dall’orto al clinostatismo; in pratica, per una durata di tempo variabile ma sempre entro un paio di minuti, avrebbe una sensazione di vertigine rotatoria antioraria, spesso con nausea e talvolta conati di vomito, sudorazione. In un’occasione, avendo girato l’angolo di una strada, avrebbe visto i palazzi ruotargli intorno ed è sbandato cadendo in avanti.
All’esame neurologico ho rilevato:
asimmetria delle rime palpebrali per destra>sinistra con modesta anisocoria, sempre destra>sinistra (fenomeno di Claude Bernardd-Horner a sinistra);
trofismo, tono e forza muscolare come di norma;
i riflessi propriocettivi sono diffusamente vivaci ma senza una prevalenza di lato; cutaneo-plantare bilateralmente in flessione;
sensibilità lemniscale ed extralemniscale nella norma;
prove cerebellari correttamente eseguite;
prove spontanee vestibolari: deviazione tonica in alcune prove (indici tesi) verso sinistra mentre in altre (marcia in surplace) avviene verso destra;
assenza di nistagmo spontaneo o evocato dallo sguardo;
restanti nervi cranici in ordine;
Romberg: tendenza alla lateropulsione destra;
deambulazione nella norma; è possibile a basi ristrette ma con qualche incertezza;
Fundus: papille ottiche a margini netti in entrambi gli occhi.
Potete dirmi tutte queste cose cosa vogliono dire? La conclusione quale sarebbe? Grazie.
Gentile Utente,
la visita neurologica ha rilevato delle alterazioni da cui ovviamente non si può risalire ad una diagnosi corretta.
Dai segni riscontrati sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici, in primis una RM encefalica e midollare con eventuale mezzo di contrasto, ritengo però che il neurologo abbia già consigliato l’esame.
Cordiali saluti
la visita neurologica ha rilevato delle alterazioni da cui ovviamente non si può risalire ad una diagnosi corretta.
Dai segni riscontrati sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici, in primis una RM encefalica e midollare con eventuale mezzo di contrasto, ritengo però che il neurologo abbia già consigliato l’esame.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Si ha consigliato la rmn encefalica ed una visita otorino. Siamo molto preoccupati, non avrà un tumore al cervello?
Gentile Utente,
non facciamo ipotesi di questo tipo, al momento è impossibile stabilire la natura del problema.
Vediamo cosa si riscontrerà alla RM.
Cordialmente
non facciamo ipotesi di questo tipo, al momento è impossibile stabilire la natura del problema.
Vediamo cosa si riscontrerà alla RM.
Cordialmente

Utente
Il neurologo ha detto che potrebbe avere un neurinoma al nervo acustico. Potrebbe essere data la sintomatologia?
È una delle possibilità ma ovviamente non è detto.
La RM è stata prescritta con mezzo di contrasto?
La RM è stata prescritta con mezzo di contrasto?

Utente
No, senza mezzo di contrasto.
Se poi si riscontreranno delle immagini dubbie sarà il radiologo a consigliare un approfondimento mediante mezzo di contrasto.
Cordialità
Cordialità

Utente
Incrociamo le dita per la RM. Buona giornata

Utente
Nel frattempo che aspettiamo la risonananza (ci vorranno mesi) ha fatto una visita da un altro neurologo (per vedere se confermava il precedente). Il medico ha detto che non presenta alcun problema neurologico!!!!! A chi dobbiamo credere? Sembra che la neurologia non sia uguale per tutti.
Gentile Utente,
come si fa a rispondere a questa domanda se non si visita il ragazzo? Comunque questo esito negativo della seconda visita neurologica è tranquillizzante.
Cordiali saluti
come si fa a rispondere a questa domanda se non si visita il ragazzo? Comunque questo esito negativo della seconda visita neurologica è tranquillizzante.
Cordiali saluti

Utente
Aspetteremo l'esito della risonanza per vedere chi ha ragione dei due, sperando sia il secondo. Cordiali saluti

Utente
Si, la sintomatologia è sempre uguale purtroppo!!!!
Gentile Utente,
il secondo neurologo ha escluso una malattia neurologica, ma avrà avanzato un’ipotesi almeno.
Cordialmente
il secondo neurologo ha escluso una malattia neurologica, ma avrà avanzato un’ipotesi almeno.
Cordialmente

Utente
Si, ha vanzato l'ipotesi di un esaurimento psicofisico dovuto al troppo studio

Utente
L'esaurimento psicofisico dovuto al troppo studio giustifica la sintomatologia che presenta mio figlio? Grazie
Teoricamente sì, qualsiasi sintomo potrebbe avere un’origine ansiosa, questo in generale, poi ovviamente bisogna studiare i singoli casi individualmente.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Speriamo quindi siano sintomi causati dall'ansia e non da altro!!!!! Grazie

Utente
Le riporto quanto scritto dal secondo neurologo:
da alcuni mesi lamenta disturbi dell'equilibrio, un episodio di caduta a terra senza perdita di coscienza, astenia generalizzata.
L'ENO rileva un atteggiamento astenico apatico dimesso, disponibile al colloquio dal quale emerge una tendenza all'isolamento con scarsa socializzazione, pensiero più importante è stato sempre lo studio con recente raggiungimento della maturità col massimo dei voti.
Non segni di lato ne dati indicativi di sofferenza focale del parenchima cerebrale a parte una lieve atassia.
Consiglio prudenziale RMN encefalo.
da alcuni mesi lamenta disturbi dell'equilibrio, un episodio di caduta a terra senza perdita di coscienza, astenia generalizzata.
L'ENO rileva un atteggiamento astenico apatico dimesso, disponibile al colloquio dal quale emerge una tendenza all'isolamento con scarsa socializzazione, pensiero più importante è stato sempre lo studio con recente raggiungimento della maturità col massimo dei voti.
Non segni di lato ne dati indicativi di sofferenza focale del parenchima cerebrale a parte una lieve atassia.
Consiglio prudenziale RMN encefalo.
Gentile Utente,
la seconda visita neurologica ha avuto esito negativo e mi pare che il collega si sia orientato verso il lato psichico.
Vediamo adesso la RM.
la seconda visita neurologica ha avuto esito negativo e mi pare che il collega si sia orientato verso il lato psichico.
Vediamo adesso la RM.

Utente
Speriamo in bene. Due visite molto diverse l'una dall'altra. le farò sapere esito RM.

Utente
Nel frattempo che aspettiamo la risonanza oggi gli sono venute delle scosse al muscolo del quadricipite della gamba sinistra, all'altezza del ginocchio. Il muscolo si è contratto da solo circa 5-6 volte di fila. Cosa può essere?
Gentile Utente,
potrebbe essere una banale fascicolazione.
potrebbe essere una banale fascicolazione.

Utente
Anche se oggi si è ripetuta uguale ad ieri? Grazie
Sono episodi sporadici, quindi solitamente privi di significato patologico.

Utente
Buongiorno. Ho ritirato il referto della RMN encefalo. Lo trascrivo:
RM DEL CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
Esame eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze DWI/ADC, TSE T2, FLAIR, T2 *, SE T1. Non si evidenziano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle strutture parenchimali sopra e sottotentoriali.
Si evidenzia una minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm.
In sede talamica sinistra si rileva inoltre una minuta area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro. E presente ampliamento della cisterna ambiens e della cisterna magna. Regolare la giunzione bulbo-midollare e il midollo spinale, visualizzato sino all’altezza della C5.
Il sistema ventricolare appare normoteso, in asse lungo la linea mediana.
Cosa ne pensa? Grazie
RM DEL CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
Esame eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze DWI/ADC, TSE T2, FLAIR, T2 *, SE T1. Non si evidenziano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle strutture parenchimali sopra e sottotentoriali.
Si evidenzia una minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm.
In sede talamica sinistra si rileva inoltre una minuta area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro. E presente ampliamento della cisterna ambiens e della cisterna magna. Regolare la giunzione bulbo-midollare e il midollo spinale, visualizzato sino all’altezza della C5.
Il sistema ventricolare appare normoteso, in asse lungo la linea mediana.
Cosa ne pensa? Grazie
Gentile Utente,
tutto sommato non è stato riscontrato nulla di particolarmente grave. Nonostante l’ampliamento della cisterna ambiens e della magna (cosa che può essere congenita) non sono stati rilevati segni di ipertensione endocranica in quanto il "sistema ventricolare appare normoteso".
In ogni caso è necessario che le immagini vengano visionate direttamente da un neurologo.
Cordialmente
tutto sommato non è stato riscontrato nulla di particolarmente grave. Nonostante l’ampliamento della cisterna ambiens e della magna (cosa che può essere congenita) non sono stati rilevati segni di ipertensione endocranica in quanto il "sistema ventricolare appare normoteso".
In ogni caso è necessario che le immagini vengano visionate direttamente da un neurologo.
Cordialmente

Utente
La ringrazio, mi preoccupavano la minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm e la presenza in sede talamica sinistra di una minuta area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro.
Cosa sono? Buona giornata
Cosa sono? Buona giornata
"la minuta cisti della fessura corioidea di circa 8,8 mm" non dovrebbe avere significato clinico particolare.
La minuta area lacunare è da approfondire, come Le dicevo, mediante visita neurologica ed eventuali esami diagnostici se il neurologo li richiederà.
Cordialità
La minuta area lacunare è da approfondire, come Le dicevo, mediante visita neurologica ed eventuali esami diagnostici se il neurologo li richiederà.
Cordialità

Utente
Grazie. La minuta area lacunare può essere una cosa pregressa, dovuta al fatto che, quando aveva 2 anni e mezzo, ha avuto una leggera convulsione di sconosciuta natura? All'epoca fu ricoverato e sottoposto a varie indagini che diedero esito negativo e non gli furono prescritti neanche ulteriori controlli.
Gentile Utente,
una "cosa vecchia" è possibile che lo sia ma esito di una convulsione lo escluderei.
Cordiali saluti
una "cosa vecchia" è possibile che lo sia ma esito di una convulsione lo escluderei.
Cordiali saluti

Utente
Grazie.. gentilissimo.Buona serata

Utente
Buongiorno. Siamo appena rientrati dalla visita neurologica. Il neurologo ha detto che la risonanza, secondo lui, è negativa,
L'area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro in sede talamica sinistra è congenita. Ci ha consigliato di rivolgerci allo psicologo perchè è una sintomatologia causata da uno stato ansioso. Il medico in questione è un neurologo di nostra fiducia. Lei ritiene necessario, secondo la sua esperienza, sentire un altro parere? Grazie
L'area lacunare di 1,7 mm di maggior diametro in sede talamica sinistra è congenita. Ci ha consigliato di rivolgerci allo psicologo perchè è una sintomatologia causata da uno stato ansioso. Il medico in questione è un neurologo di nostra fiducia. Lei ritiene necessario, secondo la sua esperienza, sentire un altro parere? Grazie
Gentile Utente,
anch’io ho avuto la stessa impressione a distanza.
Se volete però avere un secondo parere neurologico nulla vieta di richiederlo.
Cordialmente
anch’io ho avuto la stessa impressione a distanza.
Se volete però avere un secondo parere neurologico nulla vieta di richiederlo.
Cordialmente

Utente
Grazie mille....Buona serata
Questo consulto ha ricevuto 37 risposte e 4.6k visite dal 06/08/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.