Mal di testa persistente
Salve Dottori, avrei bisogno di un consiglio.
È da sabato 29/06 che ho un mal di testa persistente. Faccio una premessa: nel 2012, in seguito ad un stress psicologico, avevo spesso mal di testa, così dopo un consulto dal neurologo ho fatto una cura di Flunagen 5mg e laroxyl 3 gocce al mattino e 3 gocce alla sera per circa tre mesi. Quest'ultimo mi fu dato poiché ero ansiosa. La diagnosi fu di cefalea mista. Dopo ciò, sono stata benissimo. Niente più mal di testa, periodo stressante passato..pian piano ho ripreso in mano la mia vita. Nel 2014, altro periodo stressante con conseguenti mal di testa frequenti per cui assumevo ibuprofene 600 mg al bisogno e sempre sotto consiglio del neurologo, ho preso l'integratore pineal tens per 3-4 mesi. Da allora solo qualche mal di testa sporadico (circa 1 al massimo 2 al mese a volte neanche uno al mese) principalmente in concomitanza del periodo mestruale. A volte senza neanche il bisogno di assumere FANS passava tranquillamente. La situazione di adesso è del tutto diversa. Purtroppo anche questo è stato un periodo estremamente stressante e ho iniziato ad accusare mal di testa il 29/06. Un mal di testa diverso dal solito, incentrato al lato sinistro sulla tempia e che migra al lato destro e dietro il cranio. Assumo un Oki ma non mi fa effetto. Il giorno successivo, in tarda serata avendo ancora dolore, assumo spidifen 600. Purtroppo neanche questo mi fa effetto. Lunedì decido di andare dal medico di base, il quale mi consiglia di assumere l'integratore Periodar nella fase acuta e poi prendere il pineal tens. Non avendo alcun risultato, ieri mattina avevo un appuntamento con il mio reumatologo per un'altra problematica il quale spiegandogli il mio dolore alla testa e facendomi una visita mi ha detto che si tratta di una cefalea muscolo tensiva e di prendere coefferalgan in caso di dolore. Avendo molto dolore l'ho subito preso e dopo qualche ora mi sono sentita meglio, prima si è alleviato e poi quasi del tutto sparito. In serata ne ho poi assunto un altro e sono stata benissimo. Stamattina mi sveglio e di nuovo mal di testa fortissimo sempre al lato sinistro.
Parlo con il mio medico curante e mi consiglia di prenderne al massimo 2 al giorno per 4 giorni insieme al pineal tens al mattino e nel caso non passasse andare dal neurologo. Oggi l'ho preso alle 14 e solo ora che sono quasi le 21 sento un lieve miglioramento ma con tensione sul cranio.
Secondo voi cosa mi sta succedendo? Perché i fans non hanno funzionato?
Vi ringrazio molto e mi scuso per essermi dilungata tanto.
PS non so se possa essere rilevante ma il mal di testa è iniziato due giorni prima del ciclo e dopo un giorno che avevo indossato per la prima volta gli occhiali per correggere la miopia.
È da sabato 29/06 che ho un mal di testa persistente. Faccio una premessa: nel 2012, in seguito ad un stress psicologico, avevo spesso mal di testa, così dopo un consulto dal neurologo ho fatto una cura di Flunagen 5mg e laroxyl 3 gocce al mattino e 3 gocce alla sera per circa tre mesi. Quest'ultimo mi fu dato poiché ero ansiosa. La diagnosi fu di cefalea mista. Dopo ciò, sono stata benissimo. Niente più mal di testa, periodo stressante passato..pian piano ho ripreso in mano la mia vita. Nel 2014, altro periodo stressante con conseguenti mal di testa frequenti per cui assumevo ibuprofene 600 mg al bisogno e sempre sotto consiglio del neurologo, ho preso l'integratore pineal tens per 3-4 mesi. Da allora solo qualche mal di testa sporadico (circa 1 al massimo 2 al mese a volte neanche uno al mese) principalmente in concomitanza del periodo mestruale. A volte senza neanche il bisogno di assumere FANS passava tranquillamente. La situazione di adesso è del tutto diversa. Purtroppo anche questo è stato un periodo estremamente stressante e ho iniziato ad accusare mal di testa il 29/06. Un mal di testa diverso dal solito, incentrato al lato sinistro sulla tempia e che migra al lato destro e dietro il cranio. Assumo un Oki ma non mi fa effetto. Il giorno successivo, in tarda serata avendo ancora dolore, assumo spidifen 600. Purtroppo neanche questo mi fa effetto. Lunedì decido di andare dal medico di base, il quale mi consiglia di assumere l'integratore Periodar nella fase acuta e poi prendere il pineal tens. Non avendo alcun risultato, ieri mattina avevo un appuntamento con il mio reumatologo per un'altra problematica il quale spiegandogli il mio dolore alla testa e facendomi una visita mi ha detto che si tratta di una cefalea muscolo tensiva e di prendere coefferalgan in caso di dolore. Avendo molto dolore l'ho subito preso e dopo qualche ora mi sono sentita meglio, prima si è alleviato e poi quasi del tutto sparito. In serata ne ho poi assunto un altro e sono stata benissimo. Stamattina mi sveglio e di nuovo mal di testa fortissimo sempre al lato sinistro.
Parlo con il mio medico curante e mi consiglia di prenderne al massimo 2 al giorno per 4 giorni insieme al pineal tens al mattino e nel caso non passasse andare dal neurologo. Oggi l'ho preso alle 14 e solo ora che sono quasi le 21 sento un lieve miglioramento ma con tensione sul cranio.
Secondo voi cosa mi sta succedendo? Perché i fans non hanno funzionato?
Vi ringrazio molto e mi scuso per essermi dilungata tanto.
PS non so se possa essere rilevante ma il mal di testa è iniziato due giorni prima del ciclo e dopo un giorno che avevo indossato per la prima volta gli occhiali per correggere la miopia.
Gentile Ragazza,
se la cefalea è di tipo tensivo non mi sorprende che i FANS possano essere poco efficaci, succede non raramente in questo tipo di cefalea. Nello stesso tempo non possiamo escludere una forma emicranica considerata la lateralità e l'insorgenza vicino al ciclo.
Se il problema dovesse persistere si rivolga ad un neurologo esperto in cefalee.
Cordiali saluti
se la cefalea è di tipo tensivo non mi sorprende che i FANS possano essere poco efficaci, succede non raramente in questo tipo di cefalea. Nello stesso tempo non possiamo escludere una forma emicranica considerata la lateralità e l'insorgenza vicino al ciclo.
Se il problema dovesse persistere si rivolga ad un neurologo esperto in cefalee.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio dottore, è stato gentilissimo e rapidissimo.
Vorrei chiederle solo un'altra cosa. Al momento il mal di testa si è nettamente attenuato pur non avendo assunto nulla dalle 14. Può essere che il coefferalgan ci abbia messo così tanto ad agire? Mi consiglia di prendere un'altra dose pur non avendo un dolore forte?
Prima ho dimenticato di scrivere che 5 anni fa ho eseguito anche una RM encefalo e l'unica cosa rilevante fu una sinusite mascellare bilaterale.
Vorrei chiederle solo un'altra cosa. Al momento il mal di testa si è nettamente attenuato pur non avendo assunto nulla dalle 14. Può essere che il coefferalgan ci abbia messo così tanto ad agire? Mi consiglia di prendere un'altra dose pur non avendo un dolore forte?
Prima ho dimenticato di scrivere che 5 anni fa ho eseguito anche una RM encefalo e l'unica cosa rilevante fu una sinusite mascellare bilaterale.
Gentile Ragazza,
a volte può esserci un effetto tardivo del farmaco, come è possibile anche una coincidenza, nel senso che il mal di testa è diminuito a prescindere dal farmaco, cioè spontaneamente.
Se il dolore non è forte è preferibile evitare l’assunzione dell'antidolorifico.
Cordialmente
a volte può esserci un effetto tardivo del farmaco, come è possibile anche una coincidenza, nel senso che il mal di testa è diminuito a prescindere dal farmaco, cioè spontaneamente.
Se il dolore non è forte è preferibile evitare l’assunzione dell'antidolorifico.
Cordialmente

Utente
La ringrazio moltissimo Dottore, davvero molto gentile.
Le auguro una buona serata e la saluto cordialmente.
Le auguro una buona serata e la saluto cordialmente.

Utente
Salve Dottore, mi scusi se la disturbo ancora. Da quando mi sono svegliata il dolore è nettamente diminuito, quasi sparito rispetto ai giorni antecedenti solo che si è spostato al lato destro. Circa un'oretta fa ho avuto due fitte di pochi secondi sempre al lato destro e ora ho dolore alla tempia destra che sembra scendere lungo la mascella, un dolore lieve ma fastidioso. Cosa mi consiglia di fare? Dovrei assumere qualcosa?
La ringrazio e mi scuso ancora.
La ringrazio e mi scuso ancora.
Gentile Utente,
a distanza non si possono consigliare farmaci, è vietato.
Se il dolore è intenso assuma l'antidolorifico prescritto dal medico.
Comunque una visita neurologica, come consigliato precedentemente, sarebbe utile, senza preoccupazioni però.
Cordialità
a distanza non si possono consigliare farmaci, è vietato.
Se il dolore è intenso assuma l'antidolorifico prescritto dal medico.
Comunque una visita neurologica, come consigliato precedentemente, sarebbe utile, senza preoccupazioni però.
Cordialità

Utente
Grazie mille Dottore.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.

Utente
Salve dottore, mi scusi se la disturbo ancora. Ho preso appuntamento per la visita neurologica ma ne passerà ancora un bel po'.
In questi giorni sono stata nettamente meglio. Avevo il dolore solo qualche ora al giorno e diffuso per la tempia, mascella, collo, fronte si spostava ma era sopportabile. Mi ha consentito di vivere normalmente.
Ieri sera invece è tornato molto intenso, sempre lato sinistro,mascella a volte sopra l'occhio e fronte. Arrivato alle 23 ho provato a prendere un Vivin C e il dolore forte è passato e mi ha consentito di riposare bene. Ora ho comunque un torpore in questa zona, non è un dolore forte ma c'è. Onestamente, mi sto preoccupando. Su internet c'è scritto di tutto dal nervo trigemino, cefalea oftalmica... Di tutto. Ho paura di avere qualche ripercussione sulla vista, anche se NON ho mai avuto nessun sintomo visivo. Secondo lei perché è tornato in questo modo? Dovrei davvero preoccuparmi o meglio restare tranquilla?
Mi scusi tanto.
In questi giorni sono stata nettamente meglio. Avevo il dolore solo qualche ora al giorno e diffuso per la tempia, mascella, collo, fronte si spostava ma era sopportabile. Mi ha consentito di vivere normalmente.
Ieri sera invece è tornato molto intenso, sempre lato sinistro,mascella a volte sopra l'occhio e fronte. Arrivato alle 23 ho provato a prendere un Vivin C e il dolore forte è passato e mi ha consentito di riposare bene. Ora ho comunque un torpore in questa zona, non è un dolore forte ma c'è. Onestamente, mi sto preoccupando. Su internet c'è scritto di tutto dal nervo trigemino, cefalea oftalmica... Di tutto. Ho paura di avere qualche ripercussione sulla vista, anche se NON ho mai avuto nessun sintomo visivo. Secondo lei perché è tornato in questo modo? Dovrei davvero preoccuparmi o meglio restare tranquilla?
Mi scusi tanto.
Gentile Utente,
no, stia tranquilla riguardo a problemi della vista, Lei non ha una cefalea oftalmica (anche in questo caso però il disturbo visivo è di breve durata, mediamente 20-30 minuti e non lascia conseguenze, ma non è il Suo caso).
Consideri che se è efficace la vivin c deve stare tranquilla.
Cordiali saluti
no, stia tranquilla riguardo a problemi della vista, Lei non ha una cefalea oftalmica (anche in questo caso però il disturbo visivo è di breve durata, mediamente 20-30 minuti e non lascia conseguenze, ma non è il Suo caso).
Consideri che se è efficace la vivin c deve stare tranquilla.
Cordiali saluti

Utente
La ringrazio dottore, mi ha molto tranquillizzata. Il Vivin C mi ha alleviato molto il dolore e quando mi sono risvegliata dopo un'oretta sembrava non averlo più, poi mi sono addormentata e immagino il dolore non ci fosse più. Però stamattina ho comunque questo torpore.
Quindi secondo lei è una cefalea muscolo tensiva? Non devo preoccuparmi del fatto che ce l'ho da quasi 15 giorni?
Quindi secondo lei è una cefalea muscolo tensiva? Non devo preoccuparmi del fatto che ce l'ho da quasi 15 giorni?
Sembrerebbe una cefalea tensiva. Comunque non è continuativa e diversi giorni non si è manifestata.

Utente
No dottore, forse non mi sono spiegata bene. Il dolore l'ho avuto tutti i giorni, solo che rispettamente alla prima settimana che lo avevo dalla mattina alla sera con la stessa intensità, questa settimana invece l'ho avuto a volte al mattino, a volte alla sera con un'intensità diversa. Oggi per esempio da stamattina non c'è stato un attimo in cui non l'abbia avuto. Come al solito cambia posizione e intensità..
L'unica cosa che ho notato in questi giorni è che dopo i pasti mi sentivo meglio, quasi passava del tutto.
L'unica cosa che ho notato in questi giorni è che dopo i pasti mi sentivo meglio, quasi passava del tutto.
Gentile Utente,
quanto ipotizzato sopra non cambia anche dopo le Sue precisazioni, vediamo cosa Le dirà il neurologo.
Una domanda, ha problemi alla mandibola? Problemi odontoiatrici in generale?
Cordialmente
quanto ipotizzato sopra non cambia anche dopo le Sue precisazioni, vediamo cosa Le dirà il neurologo.
Una domanda, ha problemi alla mandibola? Problemi odontoiatrici in generale?
Cordialmente

Utente
Capisco Dottore. La ringrazio.
Problemi alla mandibola no, mai avuti.. neanche dolori prima di tutta questa situazione. L'unica cosa che mi viene in mente è che ho fatto una visita odontoiatrica la settimana scorsa e il dottore mi ha detto che ho una malocclusione della bocca. Può centrare qualcosa?
La ringrazio ancora molto per il suo tempo e la sua cordialità.
Problemi alla mandibola no, mai avuti.. neanche dolori prima di tutta questa situazione. L'unica cosa che mi viene in mente è che ho fatto una visita odontoiatrica la settimana scorsa e il dottore mi ha detto che ho una malocclusione della bocca. Può centrare qualcosa?
La ringrazio ancora molto per il suo tempo e la sua cordialità.
Teoricamente ci potrebbe essere un legame, ovviamente non posso sapere se sia il suo caso.
Cordialità
Cordialità

Utente
Capisco. Non appena farò una visita le farò sapere l'esito. La ringrazio molto di tutto, è stato gentilissimo.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Di nulla.
Bene, mi faccia sapere l’esito della visita.
Buona domenica
Bene, mi faccia sapere l’esito della visita.
Buona domenica

Utente
Salve dottore, mi scusi se la disturbo, però sono davvero preoccupata e non so a chi rivolgermi. Da sabato il mal di testa praticamente non l'ho avuto se non per qualche oretta al giorno. Ho avuto solo un forte dolore alla mascella lunedì tanto che a fine serata ho preso un Vivin C. stasera invece sento un dolore leggero alla mascella e una specie di torpore allo zigomo della mascella dolorante, sempre la sinistra che dura da circa 45 minuti. Mi sto preoccupando tantissimo, cosa potrebbe essere? Il medico curante mi ha fatto fare una rx ATM di cui non ho ancora risultati e lunedì ho la visita dal neurologo. Leggendo su Internet leggo di un'infiammazione del nervo trigemino e ho un po' paura di averla.
Non ho scosse, ne dolori che durano pochi minuti o secondi. Non mi fa male al tatto né con la masticazione, è solo un torpore fermo lì che non cambia.
Mi scusi davvero tanto.
Non ho scosse, ne dolori che durano pochi minuti o secondi. Non mi fa male al tatto né con la masticazione, è solo un torpore fermo lì che non cambia.
Mi scusi davvero tanto.
Gentile Utente,
non mi pare una sintomatologia tipica di nevralgia trigeminale.
L’ipotesi avanzata dal medico curante è possibile, anche considerato quello che Le ha detto il dentista.
Veda cosa Le dirà il neurologo.
Cordiali saluti
non mi pare una sintomatologia tipica di nevralgia trigeminale.
L’ipotesi avanzata dal medico curante è possibile, anche considerato quello che Le ha detto il dentista.
Veda cosa Le dirà il neurologo.
Cordiali saluti

Utente
Salve dottor Ferraloro, volevo solo informarla dell'esito della visita neurologica.
Il dottore ha confermato che si tratta di una cefalea di tipo tensivo dovuta molto probabilmente, visto il coinvolgimento della mascella, ad un problema dell'ATM. Ha detto che la visita neurologica in sé ha avuto un esito positivo.
Mi ha consigliato di effettuare una visita dal chirurgo maxillo facciale per eventuale bite dentale. Come terapia mi ha consigliato di assumere Vimi magnesium nella fase pre-mestruale e durante tutta la durata del ciclo, e in caso di dolore assumere il Vivin C non appena sento che sta per arrivare il mal di testa.
La frequenza del mal di testa è nettamente diminuita, l'ho avuto solo lunedì ed era in concomitanza del ciclo mestruale. Ora ho solo questo fastidiosissimo dolore alla mascella che spero davvero di risolvere al più presto. Oggi ho ricevuto anche i risultati della RX:
All'esame basale regolari I campi ossei delle ATM.
All'esame dinamico lievemente ridotta la dislocazione anteriore dei condili mandibolari all'apertura della bocca.
Poi mi hanno confermato di avere una malocclusione. Lei sa dirmi cosa vuol dire questo risultato?
La ringrazio ancora per essermi stato così tanto d'aiuto e per avermi tranquillizzata più volte.
Il dottore ha confermato che si tratta di una cefalea di tipo tensivo dovuta molto probabilmente, visto il coinvolgimento della mascella, ad un problema dell'ATM. Ha detto che la visita neurologica in sé ha avuto un esito positivo.
Mi ha consigliato di effettuare una visita dal chirurgo maxillo facciale per eventuale bite dentale. Come terapia mi ha consigliato di assumere Vimi magnesium nella fase pre-mestruale e durante tutta la durata del ciclo, e in caso di dolore assumere il Vivin C non appena sento che sta per arrivare il mal di testa.
La frequenza del mal di testa è nettamente diminuita, l'ho avuto solo lunedì ed era in concomitanza del ciclo mestruale. Ora ho solo questo fastidiosissimo dolore alla mascella che spero davvero di risolvere al più presto. Oggi ho ricevuto anche i risultati della RX:
All'esame basale regolari I campi ossei delle ATM.
All'esame dinamico lievemente ridotta la dislocazione anteriore dei condili mandibolari all'apertura della bocca.
Poi mi hanno confermato di avere una malocclusione. Lei sa dirmi cosa vuol dire questo risultato?
La ringrazio ancora per essermi stato così tanto d'aiuto e per avermi tranquillizzata più volte.
Gentile Utente,
bene, mi aspettavo l'esito negativo della visita neurologica.
Segua le indicazioni del collega e stia tranquilla. Adesso la frequenza del mal di testa si è ridotta di molto e anche questo contribuisce a farLa stare più serena.
L'Rx rileva un'alterazione dell'articolazione temporo-mandibolare all'apertura della bocca, cioè i due capi articolari, quello della mandibola e la sua sede nell'osso temporale, non sono perfettamente allineati durante l'apertura della bocca.
Cordialmente
bene, mi aspettavo l'esito negativo della visita neurologica.
Segua le indicazioni del collega e stia tranquilla. Adesso la frequenza del mal di testa si è ridotta di molto e anche questo contribuisce a farLa stare più serena.
L'Rx rileva un'alterazione dell'articolazione temporo-mandibolare all'apertura della bocca, cioè i due capi articolari, quello della mandibola e la sua sede nell'osso temporale, non sono perfettamente allineati durante l'apertura della bocca.
Cordialmente

Utente
La ringrazio molto Dottore, è stato davvero gentile in tutte le sue risposte. Le auguro una buona serata, grazie ancora.
Di nulla, grazie a Lei per avere scelto Medicitalia e per la gentile recensione.
Buona serata anche a Lei
Buona serata anche a Lei

Utente
Salve dottor Ferraloro, mi scusi se la disturbo ancora...
Vorrei chiederle un parere.
Ho effettuato la visita dal chirurgo maxillo facciale che toccandomi il condilo mandibolare sinistro e avvertendo dolore, mi ha detto che ho una disfunzione dell'ATM e mi ha consigliato l'utilizzo di bite dentale. In questi giorni ho avuto molto dolore alle mascelle ed anche alla testa. Principalmente alle tempie sempre alternandosi e dietro il cranio e il collo e purtroppo il Vivin C per due volte non mi ha fatto più effetto. Oggi mi sono recata da un dentista che è anche chirurgo maxillo facciale per poi farmi fare un bite e visitandomi mi ha detto che non ho una disfunzione dell'ATM ovvero è talmente lieve da non potermi portare questi dolori. Toccando i condili mandibolari non ho sentito dolore come con l'altro dottore, poi ha premuto sulle sopracciglia e a sinistra ho sentito più dolore, idem per lo zigomo sempre più doloroso a sinistra. Mi ha chiuso una narice per volta e sentondomi respirare mi ha detto che ho una sinusite probabilmente mascellare.
Inoltre io ho una bella scoliosi lombare con dislivello del bacino e dicendogli ciò mi ha detto che tutta questa cefalea con dolore alle mascelle è dovuta alla schiena e che quindi devo rivolgermi ad un fisioterapista e per quanto riguarda il bite è totalmente inutile.
So che questa non è la sua materia di competenza ma essendo stato così gentile e conoscendo già tutta la situazione volevo sapere lei cosa ne pensava di tutto ciò. Di chi dovrei fidarmi?
Vorrei chiederle un parere.
Ho effettuato la visita dal chirurgo maxillo facciale che toccandomi il condilo mandibolare sinistro e avvertendo dolore, mi ha detto che ho una disfunzione dell'ATM e mi ha consigliato l'utilizzo di bite dentale. In questi giorni ho avuto molto dolore alle mascelle ed anche alla testa. Principalmente alle tempie sempre alternandosi e dietro il cranio e il collo e purtroppo il Vivin C per due volte non mi ha fatto più effetto. Oggi mi sono recata da un dentista che è anche chirurgo maxillo facciale per poi farmi fare un bite e visitandomi mi ha detto che non ho una disfunzione dell'ATM ovvero è talmente lieve da non potermi portare questi dolori. Toccando i condili mandibolari non ho sentito dolore come con l'altro dottore, poi ha premuto sulle sopracciglia e a sinistra ho sentito più dolore, idem per lo zigomo sempre più doloroso a sinistra. Mi ha chiuso una narice per volta e sentondomi respirare mi ha detto che ho una sinusite probabilmente mascellare.
Inoltre io ho una bella scoliosi lombare con dislivello del bacino e dicendogli ciò mi ha detto che tutta questa cefalea con dolore alle mascelle è dovuta alla schiena e che quindi devo rivolgermi ad un fisioterapista e per quanto riguarda il bite è totalmente inutile.
So che questa non è la sua materia di competenza ma essendo stato così gentile e conoscendo già tutta la situazione volevo sapere lei cosa ne pensava di tutto ciò. Di chi dovrei fidarmi?
Gentile Utente,
come faccio a saperlo? Consideri che ha due pareri diversi da due esperti del settore, quindi capisce bene che a distanza è impossibile stabilire di chi dovrebbe fidarsi, peraltro in un campo non di mia competenza, come Lei ha giustamente detto.
Mi spiace non poterLa aiutare.
Cordialità
come faccio a saperlo? Consideri che ha due pareri diversi da due esperti del settore, quindi capisce bene che a distanza è impossibile stabilire di chi dovrebbe fidarsi, peraltro in un campo non di mia competenza, come Lei ha giustamente detto.
Mi spiace non poterLa aiutare.
Cordialità

Utente
Ha ragione Dottore, mi scusi se l'ho disturbata. Proverò a rivolgere la domanda ai dottori di competenza.
La ringrazio ancora, buona serata.
La ringrazio ancora, buona serata.

Utente
Salve Dottore, mi scusi se la disturbo ancora.
Volevo solo chiederle se questo torpore che sento allo zigomo e qualche scossa al collo sporadica quando lo piego oltre al fatto che da una settimana è molto rigido, siano sintomo di qualcosa a livello neurologico. Cercando su internet ci sono solo cose assurde del tipo sclerosi multipla...
Avendo io già una malattia autoimmune Reumatologica (artrite giovanile oligoarticolare) e stiamo indangando per un'ulteriore malattia reumatica avendo una positività agli ENA e avendo avuto nei mesi scorsi un' acrocianosi alle mani (ora non presente).
Mi perdoni se la disturbo tanto.
Volevo solo chiederle se questo torpore che sento allo zigomo e qualche scossa al collo sporadica quando lo piego oltre al fatto che da una settimana è molto rigido, siano sintomo di qualcosa a livello neurologico. Cercando su internet ci sono solo cose assurde del tipo sclerosi multipla...
Avendo io già una malattia autoimmune Reumatologica (artrite giovanile oligoarticolare) e stiamo indangando per un'ulteriore malattia reumatica avendo una positività agli ENA e avendo avuto nei mesi scorsi un' acrocianosi alle mani (ora non presente).
Mi perdoni se la disturbo tanto.
Gentile Utente,
il collo rigido indica una tensione o una contrattura muscolare.
Il "torpore allo zigomo" è continuativo o intermittente?
il collo rigido indica una tensione o una contrattura muscolare.
Il "torpore allo zigomo" è continuativo o intermittente?

Utente
È continuo...non l'ho tutto il giorno, ma alcune ore...Più che allo zigomo è all'osso mascellare sotto l'occhio. O meglio suppongo sia mascellare e ho comunque dolore alla mascella, più lieve ma ce l'ho.
Gentile Utente,
"non l'ho tutto il giorno, ma alcune ore..." quindi non è continuo ma intermittente.
Non pensi malattie importanti e stia tranquilla.
Cordiali saluti
"non l'ho tutto il giorno, ma alcune ore..." quindi non è continuo ma intermittente.
Non pensi malattie importanti e stia tranquilla.
Cordiali saluti

Utente
La ringrazio come sempre dottore...quindi sarà tutto legato alla mascella?

Utente
Mi scusi ancora dottore, il torpore prima mi era passato poi dopo un'oretta è tornato e ora sento oltre a quello che non passa l'orecchio sinistro come se fosse leggermente ovattato. Non so cosa pensare, dovrei andare in guardia medica?
Gentile Utente,
questa sintomatologia potrebbe teoricamente essere scatenata dalla malocclusione.
Cordialmente
questa sintomatologia potrebbe teoricamente essere scatenata dalla malocclusione.
Cordialmente

Utente
Mmm capisco... Cerco di restare tranquilla allora. Grazie mille Dottore, lei mi tranquillizza sempre.
Mi scusi davvero tanto.
Mi scusi davvero tanto.

Utente
Buongiorno Dottore, sono di nuovo qui a disturbarla.. mi perdoni, ieri sera ho avuto uno strano mal di testa che non mi so spiegare. Tutto è iniziato ieri mattina, inizio ad avere il mio solito dolore alla tempia e mascella sinistra. Non prendo alcun farmaco fino alle 21 poiché il dolore era insopportabile. Non mi fa alcun effetto come al solito se non un leggerissimo miglioramento durato poco. Verso mezzanotte inizio ad accusare un dolore molto più forte, sempre alla tempia sinistra e dietro al cranio parte sinistra. Era leggermente pulsante ed era un dolore mai sentito in vita mia estremamente forte, non sapevo cosa fare sembrava come se mi stesse trafiggendo da dietro il cranio fino alla tempia. Non riuscivo a riposare e tenere la testa sul cuscino me lo peggiorava.. solo intorno alle 3 mi è passato del tutto e sono riuscita a dormire. Stamattina è leggerissimo all'altro lato, mio marito insiste che dovrei prendere qualcosa non appena il dolore inizia ma pensi che in questo mese ho già preso 6 antidolorifici senza successo quindi non so se sia il caso. Ora vorrei sapere, che mal di testa ho avuto stanotte?
Gentile Utente,
il mal di testa che riferisce potrebbe essere di tipo emicranico ma ovviamente solo come ipotesi a distanza.
Non sono rari i casi in cui gli antidolorifici, soprattutto per via orale, risultano poco efficaci.
Cordialità
il mal di testa che riferisce potrebbe essere di tipo emicranico ma ovviamente solo come ipotesi a distanza.
Non sono rari i casi in cui gli antidolorifici, soprattutto per via orale, risultano poco efficaci.
Cordialità

Utente
Immaginavo dottore. Di solito soffro di emicrania senza aura di tipo catameniale o almeno così l'ha definita il neurologo dove sono stata... ecco perché essendo ancora lontana dal ciclo mi è sembrato molto strano ed era comunque un dolore molto più intenso delle solite emicranie di cui ho sempre sofferto.
La ringrazio come sempre, le auguro una buona giornata.
La ringrazio come sempre, le auguro una buona giornata.
Gentile Signora,
non sono poi così rari i casi di emicrania catameniale che virano verso un’emicrania diversa, sempre come informazione generale però, non necessariamente associata al Suo caso.
Cordiali saluti
non sono poi così rari i casi di emicrania catameniale che virano verso un’emicrania diversa, sempre come informazione generale però, non necessariamente associata al Suo caso.
Cordiali saluti

Utente
Capisco Dottore, la ringrazio per tutti i chiarimenti.
Buona giornata.
Buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 41 risposte e 6.4k visite dal 04/07/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.