Herpes zoster e nervi cranici

Buongiorno, ho 37 anni e non ho mai sofferto di patologie particolari. Ad ottobre, dopo un forte stress, comincio ad avere attacchi di panico risolti abbastanza definitivamente a fine febbraio dopo svariate sedute da uno psicoterapeuta. Da inizio marzo comincio ad avvertire una sensazione strana nel lato sinistro del volto e testa, come fosse del liquido ghiacciato sotto pelle sulle tempie, guancia naso e gengive.. ogni tanto parte superiore cranica sempre prevalentemente a sinistra.
Al PS presumono un'infiammazione trigeminale e mi prescrivono Nicetile per 2 mesi, ma consigliano visita neurologica. Il neurologo sostiene che non sia trigemino perché il dolore è molto fastidioso ma non lancinante, toglie Nicetile e consiglia Daparox e Xanax al bisogno.

I dolori peggiorano e interessano la zona oftalmica, il fastidio si trasforma in bruciore perenne, a questo punto il mio curante sospetta Herpes Zoster senza eruzione trigeminale e prescrive nuovamente Nicetile 1/die, valaciclovir per una settimana e Tachipirina. Possibile che sia così? Ho iniziato la terapia ieri e ho capogiri con un po' di tachicardia... I bruciori fanno impazzire...
Grazie
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
Gentile Paziente,
Con il dovuto rispetto per la diagnosi fatta dal Suo Curante, mi permetto di esprimere parere discorde, essendo più propenso ad accettare quella del Neurologo. La caratteristica eruzione vescicolare è abitualmente concomitante o compare alcuni giorni dopo l’inizio della sintomatologia dolorosa, ma non può mancare. La sede dermatomerica più colpita dallo zoster trigeminale è rappresentata dalla I branca (oftalmica). Generalmente, il dolore è più frequentemente continuo, con o senza parossismi sovraimposti, di qualità urente, trafittiva o disestesica, di intensità medio-elevata. L’esame neurologico evidenzia disturbi sensitivi, in particolare, ipoestesia , soprattutto nei dermatomeri più interessati dall’infezione, iperpatia, iperestesia e, soprattutto, allodinia (estrema sensibilità, per cui sono percepiti come dolorosi anche gli
stimoli tattili).
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la gentile risposta, quindi probabilmente sarà una semplice ( benché veramente dolorosa) infiammazione dei nervi cranici...?
Se così fosse la terapia che ho avviato per Herpes Zoster sarà solo inutile o dannosa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
Personalmente non sono d'accordo con la prescrizione dell'aciclovir se non vi è una conclamata infezione herpetica. Inoltre, la nevralgia del trigemino deve essere attentamente discriminata da altre nevralgie facciali atipiche e comunque il suo trattamento medico implica il ricorso a farmaci diversi da quelli che le sono stati prescritti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su malattie dei nervi cranici

Altri consulti in neurologia