Diplopia transitoria
Buonasera. Mi è capitato di avere una diplopia transitoria di circa un minuto...anche meno...e per lo spavento sembrava stessi anche perdendo un po' le forze. In realtà è la terza volta nell arco di 6 anni...praticamente una volta ogni due anni mi capita...facendo una stima approssimata. E credo sia binoculare dato che chiudendo un occhio o sinistra o destro...con l altro ci vedo bene poi. Praticamente è come se ci ho fatto l abitudine visto che riesco a controllarla bene sta cosa...guardando in alto mi è passato anche prima. Quando mi venne la prima volta feci una visita oculistica pure ed era tutto apposto. Un anno fa ebbi anche un neurite vestibolare e feci una risonanza...e fu tutto negativo. Quindi credo sarebbe superfluo farmi un altro controllo simile. La mia domanda è...potrebbe essere stress visto che sono un tipo cmq ansioso e spesso stressato visto che mi sento gli occhi pesanti ogni tanto? Cos altro potrebbe essere e cosa potrei fare? Grazie per la vostra attenzione
Egregio Paziente,
un episodio di diplopia, anche estremamente transitorio come lo ha presentato lei, deve essere sempre ascritto ad un deficit di uno dei tre nervi oculomotori (III , IV e VI ). La completa restitutio ad integrum certo depone per una benignità del fenomeno ma, in considerazione delle recidive plurime, meriterebbe di essere più approfonditamente considerato. A mio parere sarebbe opportuno eseguire innanzitutto uno schema di Hess ed una Risonanza Magnetica con sequenze angio, con valutazione particolare della regione del seno cavernoso.
Cordialmente
un episodio di diplopia, anche estremamente transitorio come lo ha presentato lei, deve essere sempre ascritto ad un deficit di uno dei tre nervi oculomotori (III , IV e VI ). La completa restitutio ad integrum certo depone per una benignità del fenomeno ma, in considerazione delle recidive plurime, meriterebbe di essere più approfonditamente considerato. A mio parere sarebbe opportuno eseguire innanzitutto uno schema di Hess ed una Risonanza Magnetica con sequenze angio, con valutazione particolare della regione del seno cavernoso.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Utente
Quindi mi sta dicendo che potrebbe esserci un problema anche se si risolve spontaneamente e non mi dà nessun altro sintomo? Che tipo di problema potrebbe darmi in futuro? Non può trattarsi solo di stress come ho letto può capitare? Non basta la risonanza che feci un anno fa?
Sarebbe prudente approfondire nel modo che le ho suggerito nella precedente risposta

Utente
Grazie
Riferisca pure gli esiti delle indagini, se vuole

Utente
Senz'altro la ringrazio. Anche se sarà dura riferire questo di nuovo al mio medico di famiglia....visto che lo feci già a suo tempo e riuscì a farmi prescrivere la risonanza con esito negativo

Utente
Buonasera dottore...vi aggiorno sulla situazione. Ho trovato l'RM fatto l' anno scorso in occasione della neurite vestibolare che ebbi e dice: RM ENCEFALO+ROCCHE PETROSE SENZA E CON MDC+ANGIO RM: "Esame eseguito prima e dopo somministrazione di mdc ev. Non immagini di alterazioni morfologiche o del segnale né di impregnazioni patologiche dopo mdc a carico del tessuto nervoso esaminato. Sistema ventricolare in asse, normoconformato. Lo studio mirato dell' angolo ponto-cerebellare,eseguito a strato sottile,non ha evidenziato aree di alterato segnale o impregnazioni patologiche di mdc a carico dei pacchetti acustico -facciali d ambo i lati. Ispessimento mucoso circonferenziale a carico del seno mascellare sn. Ipertrofia del turbinato nasale inferiore ds". Detto ciò credo non ci sia bisogno di un ulteriore RM o sbaglio? Anche perché le saltuarie diplopie sono avvenute anche prima di quella risonanza. Rimango in attesa di eventuali altri consigli su come procedere. Grazie

Utente
Quindi cosa potrei fare più? Uno schema di Hess come mi aveva detto? E cos altro?
Lo schema di Hess la può tranquillizzare sull'assenza di disturbo della motilità oculare

Utente
La ringrazio....vi farò sapere

Utente
Buongiorno dottore ho eseguito lo schema di Hess...non riscontrando nessun disturbo. Tutto nella norma. Cosa potrei fare più per capire quale possa essere il problema?
Se la diplopia è transitoria, si potrebbe sospettare una forma iniziale di miastenia, per la qual cosa sarebbe necessario eseguire i test di laboratorio per la ricerca degli anticorpi anti-Ach ed anti-Musk

Utente
Ok grazie. Le farò sapere

Utente
Buongiorno dottore ho eseguito gli esami di laboratorio da lei suggeriti...tutto negativo o cmq valori che rientrano nei valori normali. Non so più cosa potrei fare...
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 4.8k visite dal 21/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.