Cadute

Buongiorno, ho 39 anni e sono molto obesa. Sono ipocondriaca seguita da una psicologa. Negli anni ho fatto migliaia di visite al cuore, neurologi per fascicolazione comparse in periodi di stress, tac, risonanze, emg varie. Quattro anni fa ho avuto delle fascicolazioni alle mani e nonostante visite neurologicge negative ho fatto di testa mia svariate emg negative. A settembre 3016 ho preso una brutta storta con i tacchi a entrambe le caviglie e sono caduta. Non mi sono curata. Mi sono rimaste le cavigliera gonfie come con edemi. A marzo 2017 stessa caduta. A giugno inizio ad avere un dolore fortissimo con fascicolazioni alla schiena ed alla gamba e caviglia destra. Diverse visite neuroligiche.negative estensione alluce impossibile, emg rileva radicolopatia confermata da RMN schiena. Mi danno Lyrics scompare il dolore, le fascicolazioni scompaiono e l'alluce si rialza di nuovo. L'unica cosa che rimase è che se filetto il piede all'ingiù al polpaccio si blocca, succedeva anche con il dolore. Durante questa fase faccio emg con un discepolo di Chiò che conferma radicolopatia escludendo la Sla. A Ottobre 2018 e Febbraio 2019 stessa caduta dopo distorsioni caviglie che sono rimaste gonfie. Non mi sembra il caso di continuare a fare visite neurologiche ed g che nessuno mi ha mai prescritto. Un ragazzo malato di Sla con cui ho parlato mi ha detto che lui cadeva diverse volte in un giorno inciampando anche nelle piastrelle di casa e non 4 volte in 4 anni. Io cammino bene, non strascico o piedi, l'alluce di alza bene adesso, non ho fascicolazioni. Le radicolopatie possono far cadere? Non sono una persona particolarmente ginnica e non ho tutto questo equilibrio già di mio, però la testa va sempre lì. Grazie. Ah, cpk e altri esami nella norma.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Signora,

da quanto riferisce non vedo motivi di preoccupazione riguardo malattie del motoneurone, probabilmente le cadute sono accidentali e non causate da problematiche neurologiche.
Le radicolopatie non causano cadute, queste possono avvenire, raramente, per forte dolore ma non penso che sia il Suo caso.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la tempestiva risposta. Grazie. No non è il mio caso in quanto il dolore è andato via un anno e mezzo fa. Si probabilmente sono accidentali in quanto dovute a storte e da quello che ho capito sarebbero più frequenti in quel caso. No? Anche il fatto che l'alluce abbi ripreso l'estebdione verso l'alto ey un buon segno giusto? Da quello che ho capito in quelle malattie si va peggiorando e mai migliorando. Grazie e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Signora,

ha capito perfettamente. Infatti nelle malattie del motoneurone il decorso è ingravescente e non ci sono remissioni della sintomatologia.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio moltissimo dottore. Buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Di nulla.

Buona serata anche a Lei
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore. Stamattina sono andata al PS per anisocoria e visione offuscata. Mi hanno fatto tac, angio tac, e esami sangue, RX torace e visita neurologica. Tutto negativo. Mi hanno lasciato qui in osservazione per vedere se si risolve e se è dovuto a qualche farmaco. Dalla discussioni precedenti...sa qual è la mia paura.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Signora,

la sla non causa disturbi della vista né anisocoria, stia tranquilla riguardo la malattia che teme.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore. Sembra sia indotta dai farmaci per l'asma e sta rientrando.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Perfetto, mi fa piacere.

Buon fine settimana
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, mi hanno dimesso sostenendo che fosse un effetto collaterale del Breva.
Stamattina la pupilla era così grossa che non era visibile l'iride e non era sensibile alla luce. Adesso sta pian piano tornando alla norma.
Lei ritiene che con tac ed angio tac cranio negativi io possa stare tranquilla?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Signora,

ritengo che possa stare tranquilla. Oltre l'esito negativo degli esami effettuati, in caso di patologia importante il problema non sarebbe rientrato nel giro di poche ore.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Devo però dire che mi hanno fatto la profilassi allergica per il mezzo di contrasto. Il cortisone può favorire una regressione. Loro sostengono che essendo gli esami negativi non possa essere né emorragia cerebrale né ictus. Io adesso a casa ho paura.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Signora,

si tranquillizzi, in effetti i medici del P.S. Le hanno detto bene.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. In alternativa cos'altro potrebbe essere? Che esami posso fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Una RM ma solo se il problema dovesse persistere, se si risolve (o si è già risolto) non faccia nulla.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore. Io pensavo che RMN e tac fossero uguali. Ad oggi il problema sembra risolto. Però sto assumendo il cortisone per l'asma.
Ieri in pronto mi hanno fatto tac ed angio tac con MDC. La RMN è diversa?
Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Se ha fatto anche il mezzo di contrasto può stare tranquilla.
Il problema, se fosse stato importante, non sarebbe rientrato dopo poche assunzioni di cortisone, peraltro nella stessa giornata.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sì mi hanno fatto una tac normale, ed un'angio tac con mezzo di contrasto (in realtà somministrato due volte perché la prima volta mi sono agitata).
Oggi sono solo un po' intontita però la pupilla risponde ed è piccola.
In realtà anche nei giorni precedenti avevo assunto cortisone per l'asma però mi è venuto lo stesso ieri.
Poi ho continuato la profilassi con Deltacortene.
Ho letto che il Breva può dare questo problema.
Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore. Le chiedo solo un'ultima cosa. L'occhio è tornato perfettamente uguale all'altro e reattivo, prendo Deltacortene 25 una volta al giorno.
Dal giorno del pronto soccorso mi gira un po' la testa. Mi è vietato detto che possono essere stati i due mezzi di contrasto per l'angio tac (fatti uno vicino all'altro per una crisi di panico che ha compromesso la prima).
A parte il giramenti di testa, ogni tanto sento un sapore amaro in bocca.
Può essere quello?
Grazue.
Mi continuo a ripetere che tac ed angio tac con MDC, esami sangue, visita neurologica ed ex torace sono nella norma.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
La sensazione è di testa pesante. Riesco a camminare però mi sento la testa che gira quando mi piego o la giro. Inoltre a volte testa leggera.
Come se fossi rintronata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Sì, Signora, teoricamente è possibile.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, lascio passare qualche giorno prima di vedere se tornare al PS.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su neuropatie periferiche

Altri consulti in neurologia