Calo visus e formicolio piedi gambe
Buongiorno, sono un ragazzo di 43 anni,
da circa 2 mesi avverto formicolio piedi e polpacci e poi da più di un mese dopo mal di testa un calo visus che mi è rimasto. Ho richiesto infatti visita oculistica per accertamenti e il mio medico di base mi ha fatto fare inoltre una rmn encefalo e tronco encefalo senza contrasto dove dal risultato non si è rilevato nulla, tutto nella norma dal referto. premesso che il mio medico curante ha visionato anch'esso il cd della risonanza e non ha visto placche bianche riconducibili alla SM. Vorrei sapere se questo tipo di risonanza potrebbe già a priori escludere (visto i sintomi molto simili) una sclerosi multipla.
Grazie mille
da circa 2 mesi avverto formicolio piedi e polpacci e poi da più di un mese dopo mal di testa un calo visus che mi è rimasto. Ho richiesto infatti visita oculistica per accertamenti e il mio medico di base mi ha fatto fare inoltre una rmn encefalo e tronco encefalo senza contrasto dove dal risultato non si è rilevato nulla, tutto nella norma dal referto. premesso che il mio medico curante ha visionato anch'esso il cd della risonanza e non ha visto placche bianche riconducibili alla SM. Vorrei sapere se questo tipo di risonanza potrebbe già a priori escludere (visto i sintomi molto simili) una sclerosi multipla.
Grazie mille
[#1]
Gentile Utente,
riguardo la riduzione del visus, con la RM encefalica negativa può escludere malattie demielinizzanti a livello encefalico.
In generale però manca una RM midollare per escludere del tutto questo tipo di malattie.
Il formicolio agli arti inferiori è continuo o intermittente? Quanto dura?
Cordiali saluti
riguardo la riduzione del visus, con la RM encefalica negativa può escludere malattie demielinizzanti a livello encefalico.
In generale però manca una RM midollare per escludere del tutto questo tipo di malattie.
Il formicolio agli arti inferiori è continuo o intermittente? Quanto dura?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Come sempre molto gentile,
tenga presente che all'inizio avevo formicolio solo al polpaccio sinistro e mignolo sinistro poi dopo il mal di testa che ho avuto il giorno successivo ho avuto calo di vista e il formicolio si è spostato su entrambi i piedi. quando sono in piedi è solo sui piedi quando mi siedo sembra andare anche in parte sui polpacci. spero mi abbia capito, può essere che in una sclerosi multipla questa specie di formicolio si modifichi in base alla postura?
nel senso che sia in piedi che seduto dovrei sentirlo sempre ai piedi e ai polpacci?
Grazie mille ancora della sua disponibilità
tenga presente che all'inizio avevo formicolio solo al polpaccio sinistro e mignolo sinistro poi dopo il mal di testa che ho avuto il giorno successivo ho avuto calo di vista e il formicolio si è spostato su entrambi i piedi. quando sono in piedi è solo sui piedi quando mi siedo sembra andare anche in parte sui polpacci. spero mi abbia capito, può essere che in una sclerosi multipla questa specie di formicolio si modifichi in base alla postura?
nel senso che sia in piedi che seduto dovrei sentirlo sempre ai piedi e ai polpacci?
Grazie mille ancora della sua disponibilità
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore delle sue informazioni,
volevo capire con lei sempre dalla sua esperienza su SM se formicolio è sempre continuo e con la stessa intensità ,indipendente da appena sveglio prima di scendere dal letto a coricarsi alla sera sul letto. Mi spiego meglio se mi sveglio e non ho questa sensazione fino a che non incomincio le mie attività motorie oppure se dovrei comunque avvertire formicolio anche quando cammino sempre con stessa intensità. Per quanto riguarda la sensibilità con anche un primo sintomo di formicolio di solito è sempre accompagnato da una non sensbilità generale. Nel senso non sentire quando passo una penna o il dito sulla pianta del piede, piuttosto il solletico, acqua calda o fredda etc...
Grazie mille sempre della sua disponibilità
volevo capire con lei sempre dalla sua esperienza su SM se formicolio è sempre continuo e con la stessa intensità ,indipendente da appena sveglio prima di scendere dal letto a coricarsi alla sera sul letto. Mi spiego meglio se mi sveglio e non ho questa sensazione fino a che non incomincio le mie attività motorie oppure se dovrei comunque avvertire formicolio anche quando cammino sempre con stessa intensità. Per quanto riguarda la sensibilità con anche un primo sintomo di formicolio di solito è sempre accompagnato da una non sensbilità generale. Nel senso non sentire quando passo una penna o il dito sulla pianta del piede, piuttosto il solletico, acqua calda o fredda etc...
Grazie mille sempre della sua disponibilità
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo come sempre, quindi anche camminando dovrei sentire formicolio lo stesso nella pianta del piede o nel piede in genere, se ho capito bene.
Può essere non formicolio se sento come una vibrazione dentro che varia, un flusso che cambia? magari qualcosa legato alla circolazione sanguigna? non vorrei scambiare un formicolio con un altra cosa.
Grazie mille ancora
Può essere non formicolio se sento come una vibrazione dentro che varia, un flusso che cambia? magari qualcosa legato alla circolazione sanguigna? non vorrei scambiare un formicolio con un altra cosa.
Grazie mille ancora
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Quindi se ho capito bene se al mattino quando mi sveglio non percepisco subito questo formicolio oppure se anche dormendo in alcune posizioni non percepisco sempre con la stessa intensità di quando sto in piedi o seduto il formicolio potrebbe non essere provocato da SM. Potrebbe poter essere dovuto ad altri fattori anche se la sensazione magari mi dura per tutta la mattinata o sera
Grazie ancora sempre della sua disponibilità
Grazie ancora sempre della sua disponibilità
[#15]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, ho poco chiaro solo una cosa se la sensazione di vibrazione nelle piante piede (parestesia)può essere più forte (intensità)ad esempio nel tallone rispetto al resto della pianta piede oppure avere intensità diverse su un piede che in un altro. se una SM può manifestarsi così oppure come nei precedenti messaggi deve essere continua e stessa intensità.
Grazie mille ancora e scusi ancora del disturbo
Grazie mille ancora e scusi ancora del disturbo
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 4k visite dal 29/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.