Sonno insufficiente e danni cognitivi

Buongiorno
Ho 18 anni ed è circa da quando avevo 11 anni che per tutto l'anno scolastico non dormo a sufficienza per studiare o perchè perdo tempo prima di andare a dormire. I primi anni dormivo circa 7 ore per notte, ora a volte dormo anche 5-6 ore. Il pomeriggio per recuperare dormo 1-3 ore. Considerando anche il sonno del pomeriggio dormo in media meno di 7 ore al giorno. Mi sento sempre molto stanco soprattutto la mattina e spesso fatico a concentrarmi. Un giorno a settimana e d'estate dormo anche 12 ore per notte. La mia domanda è la seguente: è possibile che questo debito di sonno cronico, considerando che sono ancora nell'età dello sviluppo, mi abbia causato danni cognitivi permanenti? Ovvero abbia ridotto le mie capacità di pensare, ragionare e di memoria?
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Caro ragazzo,
escludi del tutto la tua ipotesi di danno cognitivo, ma considera invece che il debito di sonno è responsabile della ridotta efficienza mentale durante le ore diurne. Nel tuo racconto c'è qualche elemento che risulta non adeguato ai principi della igiene del sonno. Per cui ti suggerisco innanzitutto di evitare il sonnellino pomeridiano e di attenerti a delle regole che puoi ricavare leggendo il mio articolo di cui ti allego il link:
https://www.medicitalia.it/salute/neurologia/200-disturbi-sonno.html
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

non è importante la durata del sonno quanto la sua qualità, cioè che sia riposante e che il giorno dopo non ci siano ripercussioni sull'attenzione, sulla concentrazione, sulla memoria, ecc.
Purtroppo un sonno non ristoratore causa una ridotta performance ma senza deficit cognitivi permanenti, su questo aspetto può stare tranquillo.
È bene però ricercare la causa del disturbo (ansia, stili di vita poco idonei, ecc.) e poi trovare le adeguate misure correttive.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per le risposte.
Mi era fatto questa domanda dopo aver letto quest'articolo
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4913218/
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentili dottori
Sarei interessato ad un vostro parere su quell'articolo.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su disturbi del sonno

Altri consulti in neurologia