Rmn encefalo
Buonasera dottori ,
in data 20.12. us ho fatto una rmn all' encefalo per un episodio di diplopia passato poi da solo nel mese di Ottobre 2018. Vi riporto il referto: L' indagine documenta piccole multiple aree di iperintensità di segnale nelle sequenze a TR lungo in sede sotto e sopratentoriale rispettivamente a livello del peduncolo cerebellare medio bilateralmente, in prevalenza a sinistra ed emisferi cerebellari, sostanza bianca periventicolare e sottocorticale di entrambi gli emisferi cerebrali, in parte con aspetto confluente, sede nucleo-basale bilateralmente (capsula interna) , talamo sinistro e destro, nucleo lenticolare destro. Dopo somministrazione di o.v. di m. di c. si assiste ad una minima impregnazione di una lesione sottocorticale parietale sinistra. Nella norma gli spazi liquorali paricerebrali ed interni.Strtutture mediane in asse. Il quadro descritto appare riferibile verosimilmente a malattia infiammatoria della sostanza bianca in fase attiva ( sclerosi multipla?) . Necessario inquadramento clinico - laboristico- strumentale.
Preciso che il referto era pronto oggi , la dottoressa (neurologa) mi ha fatto fare comunque 3 gg di cortisone il gg dopo la risonanza. Mi hanno parlato solamente di Scelrosi Multipla ed io sinceramente sono molto impaurito. Chiedo se ci sono altre patologie che possono essere mimare questo referto dato che un mio amico medico mi ha parlato della pervietà del forame ovale.
Chiedo scusa ma sono un tipo molto ansioso e la mia vita si è bloccata dal 20 Dicembre e non riesco a pensare ad altro.
Concludo dicendo che durante questa settimana ho da fare lo schermo di hess e i pev.
in data 20.12. us ho fatto una rmn all' encefalo per un episodio di diplopia passato poi da solo nel mese di Ottobre 2018. Vi riporto il referto: L' indagine documenta piccole multiple aree di iperintensità di segnale nelle sequenze a TR lungo in sede sotto e sopratentoriale rispettivamente a livello del peduncolo cerebellare medio bilateralmente, in prevalenza a sinistra ed emisferi cerebellari, sostanza bianca periventicolare e sottocorticale di entrambi gli emisferi cerebrali, in parte con aspetto confluente, sede nucleo-basale bilateralmente (capsula interna) , talamo sinistro e destro, nucleo lenticolare destro. Dopo somministrazione di o.v. di m. di c. si assiste ad una minima impregnazione di una lesione sottocorticale parietale sinistra. Nella norma gli spazi liquorali paricerebrali ed interni.Strtutture mediane in asse. Il quadro descritto appare riferibile verosimilmente a malattia infiammatoria della sostanza bianca in fase attiva ( sclerosi multipla?) . Necessario inquadramento clinico - laboristico- strumentale.
Preciso che il referto era pronto oggi , la dottoressa (neurologa) mi ha fatto fare comunque 3 gg di cortisone il gg dopo la risonanza. Mi hanno parlato solamente di Scelrosi Multipla ed io sinceramente sono molto impaurito. Chiedo se ci sono altre patologie che possono essere mimare questo referto dato che un mio amico medico mi ha parlato della pervietà del forame ovale.
Chiedo scusa ma sono un tipo molto ansioso e la mia vita si è bloccata dal 20 Dicembre e non riesco a pensare ad altro.
Concludo dicendo che durante questa settimana ho da fare lo schermo di hess e i pev.
[#1]
Gentile Utente,
il neuroradiologo ha avanzato un’ipotesi chiarendo che è necessario però un "inquadramento clinico-laboratoristico-strumentale" per verificare o meno l’ipotesi avanzata.
Pertanto se non effettuerà tutti gli accertamenti del caso non sarà possibile una diagnosi corretta.
Riguardo il forame ovale pervio, può essere una possibilità ma il neuroradiologo, studiando accuratamente le immagini e la loro localizzazione, ritiene più probabile la natura infiammatoria.
Avrà sicuramente effettuato una visita neurologica, con quale esito?
Nell’eventualità di una malattia demielinizzante, non si scoraggi perché oggi esistono delle terapie efficaci e si può vivere una vita normale come succede a molti pazienti, inoltre Lei non parla di deficit motori e/o sensitivi e questo è un elemento molto positivo.
Cordiali saluti
il neuroradiologo ha avanzato un’ipotesi chiarendo che è necessario però un "inquadramento clinico-laboratoristico-strumentale" per verificare o meno l’ipotesi avanzata.
Pertanto se non effettuerà tutti gli accertamenti del caso non sarà possibile una diagnosi corretta.
Riguardo il forame ovale pervio, può essere una possibilità ma il neuroradiologo, studiando accuratamente le immagini e la loro localizzazione, ritiene più probabile la natura infiammatoria.
Avrà sicuramente effettuato una visita neurologica, con quale esito?
Nell’eventualità di una malattia demielinizzante, non si scoraggi perché oggi esistono delle terapie efficaci e si può vivere una vita normale come succede a molti pazienti, inoltre Lei non parla di deficit motori e/o sensitivi e questo è un elemento molto positivo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera e grazie della tempestiva risposta. Ho effettuato una visita neurologica ed è andata bene , cioè la dottoressa non ha riscontrato "anomalie". Dovò fare i Pev e lo schermo di hess questa settimana ed il 19 la rmn al midollo. Non ho deficit motori e sensitivi pero da quando mi hanno parlato di questa malattia non penso ad altro e comincio a somattizzare qualsiasi cosa. Puo essere che apparte la diplopia avuta 3 mesi fa questa malattia non si ripresenti mai piu ? Su internet leggo che la media della malattia per andare incontro a deficit sia sui 15 anni e la cosa non è poi tanto confortevole. Spero davero a qeusto punto che sia una Cis. Tra l' altro nel referto ( scritto in italiano incomprensibile) non si parla nemmeno del numero di lesioni, 3 - 4 ?
[#3]
Gentile Utente,
l’esito negativo della visita neurologica e solo un episodio isolato all’esordio sono ottimi elementi prognostici.
Teoricamente è possibile che il problema si arresti a questo livello ed il decorso sia asintomatico, è una possibilità.
Non si abbatta, come Le dicevo precedentemente, perché ancora non ha una diagnosi definita e, anche se fosse confermata l’ipotesi finora avanzata, potrebbe vivere una vita assolutamente normale.
Cordialmente
l’esito negativo della visita neurologica e solo un episodio isolato all’esordio sono ottimi elementi prognostici.
Teoricamente è possibile che il problema si arresti a questo livello ed il decorso sia asintomatico, è una possibilità.
Non si abbatta, come Le dicevo precedentemente, perché ancora non ha una diagnosi definita e, anche se fosse confermata l’ipotesi finora avanzata, potrebbe vivere una vita assolutamente normale.
Cordialmente
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dr Ferraloro,
Lei è veramente una persona gentile e molto disponibile , qualità che specialmente nel suo settore vengono molto apprezzate e vanno ad incrementare una certa sua professionalità. Ora che ci penso più attentamente durante l estate avevo perso sensibilità nel muscolo sopra il ginocchio sinistro ed insieme al mio medico avevamo ipotizzato sia un ernia lombare che un esercizio ginnico mal eseguito infatti non appena smesso l esercizio e passato. Non so se può essere utile ma io ho fatto pugilato per circa 7 anni e penso nella mia totale ignoranza che queste lesioni possono dipendere anche da quello. Inoltre fumo molto purtroppo sia la sigaretta elettronica che quella normale. La neurologia mi ha anche chiesto se ho sofferto di afte in bocca ma non riesco a comprenderne il motivo , in realtà una pallina nel palato ce l ho da circa 2 anni .
Lei è veramente una persona gentile e molto disponibile , qualità che specialmente nel suo settore vengono molto apprezzate e vanno ad incrementare una certa sua professionalità. Ora che ci penso più attentamente durante l estate avevo perso sensibilità nel muscolo sopra il ginocchio sinistro ed insieme al mio medico avevamo ipotizzato sia un ernia lombare che un esercizio ginnico mal eseguito infatti non appena smesso l esercizio e passato. Non so se può essere utile ma io ho fatto pugilato per circa 7 anni e penso nella mia totale ignoranza che queste lesioni possono dipendere anche da quello. Inoltre fumo molto purtroppo sia la sigaretta elettronica che quella normale. La neurologia mi ha anche chiesto se ho sofferto di afte in bocca ma non riesco a comprenderne il motivo , in realtà una pallina nel palato ce l ho da circa 2 anni .
[#5]
Gentile Utente,
se il disturbo sensitivo è regredito in seguito alla sospensione dell’esercito "incriminato" potrebbe non essere collegato al presunto problema cerebrale.
Ci possono essere dei focolai gliotici di natura post-traumatica ma generalmente l’aspetto e la localizzazione sono diverse, comunque teoricamente possibili.
La ringrazio per le gentili parole di stima.
Cordialità
se il disturbo sensitivo è regredito in seguito alla sospensione dell’esercito "incriminato" potrebbe non essere collegato al presunto problema cerebrale.
Ci possono essere dei focolai gliotici di natura post-traumatica ma generalmente l’aspetto e la localizzazione sono diverse, comunque teoricamente possibili.
La ringrazio per le gentili parole di stima.
Cordialità
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Gent.mmo Dr Ferraloro
La volevo aggiornare sugli esami che sto conducendo . Stamane ho effettuato lo schermo di Hess ed è andato benissimo, la dottoressa ha detto che è perfetto e che non c è diplopia. Spero sia una buona notizia che smentisca l ipotesi di diagnosi di cis o sm che sia.
Ancora una volta la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità
La volevo aggiornare sugli esami che sto conducendo . Stamane ho effettuato lo schermo di Hess ed è andato benissimo, la dottoressa ha detto che è perfetto e che non c è diplopia. Spero sia una buona notizia che smentisca l ipotesi di diagnosi di cis o sm che sia.
Ancora una volta la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dr Ferraloro ,
stamane ho effettuato i potenziali evocati in toto e sono andati bene a detta del medico che li ha eseguiti , ha riscontrato solo una lieve asimmetria fra gamba sx e dx e ha detto che potrebbe essere fisiologica. Come sempre la tengo aggiornato su tutto poiché ho molta stima di lei pur non avendola mai conosciuta personalmente.
Saluti
stamane ho effettuato i potenziali evocati in toto e sono andati bene a detta del medico che li ha eseguiti , ha riscontrato solo una lieve asimmetria fra gamba sx e dx e ha detto che potrebbe essere fisiologica. Come sempre la tengo aggiornato su tutto poiché ho molta stima di lei pur non avendola mai conosciuta personalmente.
Saluti
[#9]
Gentile Utente,
La ringrazio per la stima, molto gradita.
Quando in caso di potenziali evocati si riscontra una lieve asimmetria tra due arti è possibile che non sia patologica.
Ritengo che abbia fatto sia i potenziali evocati visivi che quelli motori e somatosensitivi.
Cordialmente
La ringrazio per la stima, molto gradita.
Quando in caso di potenziali evocati si riscontra una lieve asimmetria tra due arti è possibile che non sia patologica.
Ritengo che abbia fatto sia i potenziali evocati visivi che quelli motori e somatosensitivi.
Cordialmente
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie della tempestiva risposta . E circa 2 gg che sto cercando di parlare con la neurologia invano purtroppo . Mi aveva chiesto se avevo afte in bocca all esame neurologico ed io risposi di no . Ma adesso mi è venuto in mente che nella gengiva, alla base della lingua da circa 2 anni ho come una "pallina" indolore . Può entrarci qualcosa ?
[#13]
Gentile Utente,
no, la "pallina" non ha nulla a che vedere con le afte.
Le era stato chiesto perché esiste una vasculite particolare che si può manifestare con afte e ulcere del cavo orale ma di solito si accompagna ad altri sintomi.
Comunque dalla Sua storia clinica, almeno al momento, si può escludere.
Cordiali saluti
no, la "pallina" non ha nulla a che vedere con le afte.
Le era stato chiesto perché esiste una vasculite particolare che si può manifestare con afte e ulcere del cavo orale ma di solito si accompagna ad altri sintomi.
Comunque dalla Sua storia clinica, almeno al momento, si può escludere.
Cordiali saluti
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Bongiorno dr Ferraloro,
mi scuso se la disturbo nuovamente non vorrei approfittare della sua immensa disponibilità. Il giorno 23 avrò la risonanza al midollo . Leggendo su internet ( grossolano errore lo so) ho visto che se dovessero trovare placche anche la, si opterebbe per una diagnosi di sclerosi primaria o secondaria mentre se l rmn al midollo e negativa per una rr o una cis. Quanto è vera sta cosa? La dottoressa mi ha detto che vivrò una vita tranquilla quindi dovrebbe avere escluso una forma primaria o secondaria che sia. Mi chiedo su quali dati abbia formulato questa precisazione. Non riesco a concentrarmi su altro purtroppo
mi scuso se la disturbo nuovamente non vorrei approfittare della sua immensa disponibilità. Il giorno 23 avrò la risonanza al midollo . Leggendo su internet ( grossolano errore lo so) ho visto che se dovessero trovare placche anche la, si opterebbe per una diagnosi di sclerosi primaria o secondaria mentre se l rmn al midollo e negativa per una rr o una cis. Quanto è vera sta cosa? La dottoressa mi ha detto che vivrò una vita tranquilla quindi dovrebbe avere escluso una forma primaria o secondaria che sia. Mi chiedo su quali dati abbia formulato questa precisazione. Non riesco a concentrarmi su altro purtroppo
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Dr. Ferraloro,
Mi spiace disturbarla , sono a chiederle un ulteriore consulto circa la mia situazione. Le infiammazioni che risultano dalle rmn dipendono sempre da manifestazioni di cis o sm o possono avere altre origine( una volta escluso infezioni) ? Non riesco a capire il perché dei tanti esami da effettuare. Mi scuso se la domanda può sembrare banale ma quando c è diplopia e infiammazione qualsiasi medico fa l associazione, fatta eccezione per qualcuno che parla di semplice vasculite
Ancora grazie per il tempo che Mi dedicherà
Mi spiace disturbarla , sono a chiederle un ulteriore consulto circa la mia situazione. Le infiammazioni che risultano dalle rmn dipendono sempre da manifestazioni di cis o sm o possono avere altre origine( una volta escluso infezioni) ? Non riesco a capire il perché dei tanti esami da effettuare. Mi scuso se la domanda può sembrare banale ma quando c è diplopia e infiammazione qualsiasi medico fa l associazione, fatta eccezione per qualcuno che parla di semplice vasculite
Ancora grazie per il tempo che Mi dedicherà
[#17]
Gentile Utente,
diciamo che una diplopia associata ad alterazioni di possibile natura infiammatoria possono fare pensare una condizione demielinizzante, però è chiaro che esistono anche altre ipotesi (la vasculite è una di queste). Se Le stanno facendo fare tanti esami è proprio perché ancora non ha una diagnosi definita, altrimenti si sarebbe chiuso il cerchio.
Cordialità
diciamo che una diplopia associata ad alterazioni di possibile natura infiammatoria possono fare pensare una condizione demielinizzante, però è chiaro che esistono anche altre ipotesi (la vasculite è una di queste). Se Le stanno facendo fare tanti esami è proprio perché ancora non ha una diagnosi definita, altrimenti si sarebbe chiuso il cerchio.
Cordialità
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dr Ferraloro,
Mi vergogno quasi ad "abusare" della sua disponibilità ma avevo una domanda da porle . Ieri parlando con un conoscente medico della mia zona del più o del meno ho percepito che le mie aree di lesione (che tra l altro non ho nemmeno capito quante ne abbia ) potrebbero anche essere un tumore. Ovviamente non riesco a parlare con la mia neurologa (tanto per cambiare, un colloquio in un mese e nulla più) e avrei bisogno do rassicurazioni in tal senso se fattibili.
Le auguro una buona giornata
Mi vergogno quasi ad "abusare" della sua disponibilità ma avevo una domanda da porle . Ieri parlando con un conoscente medico della mia zona del più o del meno ho percepito che le mie aree di lesione (che tra l altro non ho nemmeno capito quante ne abbia ) potrebbero anche essere un tumore. Ovviamente non riesco a parlare con la mia neurologa (tanto per cambiare, un colloquio in un mese e nulla più) e avrei bisogno do rassicurazioni in tal senso se fattibili.
Le auguro una buona giornata
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Dr Ferraloro,
Le volevo porre una domanda . Ma il mio ultimo esame negativo , insieme a gli altri (pev e schermo hess) cosa stanno a significare? Cerco di spiegarmi meglio: esclude o rende meno probabile una diagnosi di cis ? Rivolgo queste domande a lei perché da parte mia si è creata una certa empatia che non posso dire di avere con la neurologa che mi segue.
Ringrazio in anticipo per la sua risposta e le auguro una buona serata
Le volevo porre una domanda . Ma il mio ultimo esame negativo , insieme a gli altri (pev e schermo hess) cosa stanno a significare? Cerco di spiegarmi meglio: esclude o rende meno probabile una diagnosi di cis ? Rivolgo queste domande a lei perché da parte mia si è creata una certa empatia che non posso dire di avere con la neurologa che mi segue.
Ringrazio in anticipo per la sua risposta e le auguro una buona serata
[#23]
Gentile Utente,
non è razionale ragionare in questi termini, ha poco senso infatti parlare di maggiore o minore probabilità, Lei sta facendo una serie di esami ed il risultato da valutare è globale.
Diciamo che l'esito negativo degli esami effettuati finora è ovviamente un ottimo elemento ma non possiamo parlare ancora di probabilità in un senso o nell'altro.
Cordialità
non è razionale ragionare in questi termini, ha poco senso infatti parlare di maggiore o minore probabilità, Lei sta facendo una serie di esami ed il risultato da valutare è globale.
Diciamo che l'esito negativo degli esami effettuati finora è ovviamente un ottimo elemento ma non possiamo parlare ancora di probabilità in un senso o nell'altro.
Cordialità
[#24]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Dr Ferraloro,
sono nuovamente ad aggiornarla sulla mia situazione. Ieri ho fatto la visita di controllo e sono in attesa di fare la puntura lombare prevista nei prossimi giorni. Dal colloquio con la dottoressa che mi segue non è emerso niente di nuovo quindi esami tutti negativi . Però parlando con lei mi ha detto che la mia è una sm con evidenti criteri di benignita ; alla mia domanda su come fosse arrivata a tale diagnosi la risposta è stata "esclusivamente sulle immagini". Non sono un medico ma se mi fanno fare tanti esami non può essere qualcos altro come una vasculite per esempio?
sono nuovamente ad aggiornarla sulla mia situazione. Ieri ho fatto la visita di controllo e sono in attesa di fare la puntura lombare prevista nei prossimi giorni. Dal colloquio con la dottoressa che mi segue non è emerso niente di nuovo quindi esami tutti negativi . Però parlando con lei mi ha detto che la mia è una sm con evidenti criteri di benignita ; alla mia domanda su come fosse arrivata a tale diagnosi la risposta è stata "esclusivamente sulle immagini". Non sono un medico ma se mi fanno fare tanti esami non può essere qualcos altro come una vasculite per esempio?
[#25]
Gentile Utente,
la Collega ha visionato le immagini direttamente ed in base alla sua esperienza si sente di orientarsi verso una forma demielinizzante con andamento benigno, tale ipotesi è possibile. Aspetti di effettuare la puntura lombare.
La neurologa lavora in un centro specializzato per le malattie demielinizzanti?
Cordiali saluti
la Collega ha visionato le immagini direttamente ed in base alla sua esperienza si sente di orientarsi verso una forma demielinizzante con andamento benigno, tale ipotesi è possibile. Aspetti di effettuare la puntura lombare.
La neurologa lavora in un centro specializzato per le malattie demielinizzanti?
Cordiali saluti
[#27]
La Sua città ha un’ottima scuola di Neurologia, soprattutto quella universitaria, ritengo che sia ben seguito.
Aspetti le conclusioni dell'iter diagnostico, poi nulla vieta di sentire un secondo parere presso un centro specializzato qualora questo non lo fosse.
Cordialmente
Aspetti le conclusioni dell'iter diagnostico, poi nulla vieta di sentire un secondo parere presso un centro specializzato qualora questo non lo fosse.
Cordialmente
[#30]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dott Ferraloro,
per la rachicentesi quanto devo stare fermo? Mi spiego meglio . Il giorno dopo posso tornare a lavoro ? Quando posso riprendere l attività fisica ( esclusivamente pesi ) ?
La ringrazio ma nel mio ospedale nessuno mi da indicazioni e questa cosa mi sta facendo innervosire; menomale ci sono medici come lei e lo dico con il cuore.
Saluti
per la rachicentesi quanto devo stare fermo? Mi spiego meglio . Il giorno dopo posso tornare a lavoro ? Quando posso riprendere l attività fisica ( esclusivamente pesi ) ?
La ringrazio ma nel mio ospedale nessuno mi da indicazioni e questa cosa mi sta facendo innervosire; menomale ci sono medici come lei e lo dico con il cuore.
Saluti
[#31]
Gentile Utente,
dipende da eventuali complicanze che possono presentarsi come cefalea che si accentua tipicamente in posizione eretta per cui è consigliabile la posizione coricata, dolore lombare che quando si manifesta di solito si risolve in 2-3 giorni e parestesie.
Il giorno dopo è opportuno non andare a lavorare.
L’attività fisica, nel senso sportiva, si può riprendere dopo qualche settimana.
Le diranno comunque tutto quando farà l’esame.
Cordialità
dipende da eventuali complicanze che possono presentarsi come cefalea che si accentua tipicamente in posizione eretta per cui è consigliabile la posizione coricata, dolore lombare che quando si manifesta di solito si risolve in 2-3 giorni e parestesie.
Il giorno dopo è opportuno non andare a lavorare.
L’attività fisica, nel senso sportiva, si può riprendere dopo qualche settimana.
Le diranno comunque tutto quando farà l’esame.
Cordialità
[#32]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Dr Ferraloro,
Stamane ho effettuato la puntura lombare . Attendo i risultati. Mi sembra di vedere più sfocato dall occhio destro ma la dottoressa non sembra dare troppa importanza a questo fatto. Ora attendiamo i risultati . La domanda che volevo porle è come interpretare i risultati in caso di bande positive o negative.
Porgo
Distinti saluti
Stamane ho effettuato la puntura lombare . Attendo i risultati. Mi sembra di vedere più sfocato dall occhio destro ma la dottoressa non sembra dare troppa importanza a questo fatto. Ora attendiamo i risultati . La domanda che volevo porle è come interpretare i risultati in caso di bande positive o negative.
Porgo
Distinti saluti
[#33]
Gentile Utente,
la risposta dell’esame del liquor va interpretato congiuntamente agli altri esami effettuati e ai riscontri della visita neurologica.
Preso isolatamente non ha molto senso, rappresenta la sintesi di un iter diagnostico e, a volte, la diagnosi può restare poco definita.
Ritengo che chi lo ha seguito finora possa fare una sintesi attendibile del caso.
Cordiali saluti
la risposta dell’esame del liquor va interpretato congiuntamente agli altri esami effettuati e ai riscontri della visita neurologica.
Preso isolatamente non ha molto senso, rappresenta la sintesi di un iter diagnostico e, a volte, la diagnosi può restare poco definita.
Ritengo che chi lo ha seguito finora possa fare una sintesi attendibile del caso.
Cordiali saluti
[#34]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gent.mmo Dr Ferraloro le riporto l esame del liquor .
Albumina 4.6
Immonuglobulina G 811
Immonuglobuline IgC liquorali 3.8
Albumina liquorale 35.4
Liquor:
Colore : incolore
Aspetto: limpido
Glucosio siero 86
Glucosio liquor 64
Rapporto glucosio liquor siero 64.8
Ac lattico liquor 17
Leucociti 5
Tempo trombina 14.3
Screening Lac:
Sct ratio normalizzata 1.15
Drv ratio normalizzata 0.96
Non si rileva la presenza di lupus anticougulant.
Vorrei sapere che ne pensa dr Ferraloro,l unico valore più alto sono le proteine dove il massimo è 40.
Saluti e grazie per il servizio che svolge
Albumina 4.6
Immonuglobulina G 811
Immonuglobuline IgC liquorali 3.8
Albumina liquorale 35.4
Liquor:
Colore : incolore
Aspetto: limpido
Glucosio siero 86
Glucosio liquor 64
Rapporto glucosio liquor siero 64.8
Ac lattico liquor 17
Leucociti 5
Tempo trombina 14.3
Screening Lac:
Sct ratio normalizzata 1.15
Drv ratio normalizzata 0.96
Non si rileva la presenza di lupus anticougulant.
Vorrei sapere che ne pensa dr Ferraloro,l unico valore più alto sono le proteine dove il massimo è 40.
Saluti e grazie per il servizio che svolge
[#36]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi scuso credevo fossero valori "universali". perquanto riguarda le bande non ci sono riportate.
Grazie ancora per il suo aiuto
Albumina 4.6 3.4 - 4.8
Immonuglobulina G 811 700 -1600
Immonuglobuline IgC liquorali 3.8 0.0 - 4
Albumina liquorale 35.4 10 - 32
Liquor:
Colore : incolore
Aspetto: limpido
Glucosio siero 86 70 - 110
Glucosio liquor 64 40 - 70
Rapporto glucosio liquor siero 74%
Proteine liquor 64.8 20-40
Ac lattico liquor 17 inf 35
Leucociti 5 < 10
Tempo trombina 14.3 10.3 - 16.6
Screening Lac:
Sct ratio normalizzata 1.15 inf 1.16
Drv ratio normalizzata 0.96 inf 1.16
Grazie ancora per il suo aiuto
Albumina 4.6 3.4 - 4.8
Immonuglobulina G 811 700 -1600
Immonuglobuline IgC liquorali 3.8 0.0 - 4
Albumina liquorale 35.4 10 - 32
Liquor:
Colore : incolore
Aspetto: limpido
Glucosio siero 86 70 - 110
Glucosio liquor 64 40 - 70
Rapporto glucosio liquor siero 74%
Proteine liquor 64.8 20-40
Ac lattico liquor 17 inf 35
Leucociti 5 < 10
Tempo trombina 14.3 10.3 - 16.6
Screening Lac:
Sct ratio normalizzata 1.15 inf 1.16
Drv ratio normalizzata 0.96 inf 1.16
[#37]
Gentile Utente,
l'aumento delle proteine nel liquor è un indice infiammatorio che va valutato insieme ad altri parametri ed esami diagnostici finora effettuati e alla clinica.
Ottimo segno l'assenza di bande oligoclonali, parametro però che non fa escludere completamente una condizione demielinizzante.
Cordialità
l'aumento delle proteine nel liquor è un indice infiammatorio che va valutato insieme ad altri parametri ed esami diagnostici finora effettuati e alla clinica.
Ottimo segno l'assenza di bande oligoclonali, parametro però che non fa escludere completamente una condizione demielinizzante.
Cordialità
[#42]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gent.mmo Dr Ferraloro ,
stamane ho ritirato gli esami del liquor presso microbiologia, le riporto i valori :
Esame Liquor:
Sierologia
Herpes Simplex virus tipo 1 e 2 Anticorpi IgG negativo
Herpes Simplex virus tipo 1 e 2 Anticorpi IgM 2,08 >1,1 pos
Varicella Virus anticorpi IgG 785,70 > 100 pos
Varicella Virus anticorpi IgM Negativo
Cytomegalovirus umano anticorpi IgG Negativo
Cytomegalovirus umano anticorpi IgM Negativo
Epstein Barr Virus (EBV):anti VCA IgG 77,25 > 1 positivo
Epstein Barr Virus (EBV):anti-EBNA IgG 25,0 > 1 positivo
Epstein Barr Virus (EBV):anti VCA IgM 1,8 > 1 positivo
Il resto tutti negativi
Chiedo se possibile delucidazioni su tali referti.
Grazie per la sua infinita pazienza
stamane ho ritirato gli esami del liquor presso microbiologia, le riporto i valori :
Esame Liquor:
Sierologia
Herpes Simplex virus tipo 1 e 2 Anticorpi IgG negativo
Herpes Simplex virus tipo 1 e 2 Anticorpi IgM 2,08 >1,1 pos
Varicella Virus anticorpi IgG 785,70 > 100 pos
Varicella Virus anticorpi IgM Negativo
Cytomegalovirus umano anticorpi IgG Negativo
Cytomegalovirus umano anticorpi IgM Negativo
Epstein Barr Virus (EBV):anti VCA IgG 77,25 > 1 positivo
Epstein Barr Virus (EBV):anti-EBNA IgG 25,0 > 1 positivo
Epstein Barr Virus (EBV):anti VCA IgM 1,8 > 1 positivo
Il resto tutti negativi
Chiedo se possibile delucidazioni su tali referti.
Grazie per la sua infinita pazienza
[#50]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dr Ferraloro ,
oggi ho incontrato la dottoressa la quale mi ha ribadito la negatività di tutti gli esami e mi ha detto che ho avuto una cis escludendo l ipotesi virale. Le chiedo, in termini numerici, le probabilità della stessa di conversione in Sm definita .
Le auguro una buona serata
Cordiali saluti
oggi ho incontrato la dottoressa la quale mi ha ribadito la negatività di tutti gli esami e mi ha detto che ho avuto una cis escludendo l ipotesi virale. Le chiedo, in termini numerici, le probabilità della stessa di conversione in Sm definita .
Le auguro una buona serata
Cordiali saluti
[#51]
Gentile Utente,
con un solo episodio visivo, con potenziali evocati negativi, assenza di bande oligoclonali nel liquor, le probabilità di conversione di una cis in SM definita sono basse.
Può restare l’unico episodio della vita, in ogni caso, anche in caso di conversione, le probabilità che sia una forma benigna sono invece molto alte.
Conduca una vita assolutamente normale.
Cordialità
con un solo episodio visivo, con potenziali evocati negativi, assenza di bande oligoclonali nel liquor, le probabilità di conversione di una cis in SM definita sono basse.
Può restare l’unico episodio della vita, in ogni caso, anche in caso di conversione, le probabilità che sia una forma benigna sono invece molto alte.
Conduca una vita assolutamente normale.
Cordialità
[#53]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dr. Ferraloro,
in data 06.07 us ho effettuato la rmn di controllo ed è uscito questo referto :
Valutazione a confronto
l' attuale controllo , in sede intracranica dimostra la comparsa di almeno una minuta areola di alterato segnale in sede sottocorticale fronmtale dx al vertice, dotata di enhancement , da ricondurre a nuova piccolossima focalitànell' ambito della nota patologia infoiammatoria cronica demielinizzante, in fase attiva.
Le immagine pesate in diffusione non dimostrano aree di restrizione della stessa dei tessuti nervosi intracranici. Lo studio di dettaglio delle orbite ha evidenziato reperti nei limiti della norma. Invariati i restanti reperti Rm intracranici e rachidei, in particolare non si rileva la comparsa di significative alterazioni focali di segnale del midollo spinale.
Stabili i segni di fenomeni unico-spondilo-disco-artrosici associati a rigidità del rachide cervicale - dorsale . Dopo somministrazione di mdc non si rilevano segni di alterazione della barriera ematomidollare.
Dopo questo referto cosa ne pensa lei Dr. Ferraloro? Anche se a distanza nutro una grande fiducia nei suoi riguardi.
Saluti
in data 06.07 us ho effettuato la rmn di controllo ed è uscito questo referto :
Valutazione a confronto
l' attuale controllo , in sede intracranica dimostra la comparsa di almeno una minuta areola di alterato segnale in sede sottocorticale fronmtale dx al vertice, dotata di enhancement , da ricondurre a nuova piccolossima focalitànell' ambito della nota patologia infoiammatoria cronica demielinizzante, in fase attiva.
Le immagine pesate in diffusione non dimostrano aree di restrizione della stessa dei tessuti nervosi intracranici. Lo studio di dettaglio delle orbite ha evidenziato reperti nei limiti della norma. Invariati i restanti reperti Rm intracranici e rachidei, in particolare non si rileva la comparsa di significative alterazioni focali di segnale del midollo spinale.
Stabili i segni di fenomeni unico-spondilo-disco-artrosici associati a rigidità del rachide cervicale - dorsale . Dopo somministrazione di mdc non si rilevano segni di alterazione della barriera ematomidollare.
Dopo questo referto cosa ne pensa lei Dr. Ferraloro? Anche se a distanza nutro una grande fiducia nei suoi riguardi.
Saluti
[#57]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gente. mmo Dr. Ferraloro
Ho effettuato la visita neurologica e la dottoressa non mi ha fatto fare il cortisone perché la lesione era davvero ininfluente. Detto ciò mi ha confermato e ribadito quello che lei mi ha sempre detto, avrò una vita normalissima e devo scegliere se fare una terapia di prevenzione (pillole) o meno. Anche il midollone perfetto. Posso stare tranquillo? Sopratutto sulla terapia lei cosa mi consiglia?
Un caro ed affettuoso saluto
Ho effettuato la visita neurologica e la dottoressa non mi ha fatto fare il cortisone perché la lesione era davvero ininfluente. Detto ciò mi ha confermato e ribadito quello che lei mi ha sempre detto, avrò una vita normalissima e devo scegliere se fare una terapia di prevenzione (pillole) o meno. Anche il midollone perfetto. Posso stare tranquillo? Sopratutto sulla terapia lei cosa mi consiglia?
Un caro ed affettuoso saluto
[#59]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dr ferraloro ,
La volevo ringraziare per il supporto datoMi in questo arco di tempo molto importante per me . Nei suoi precedenti post mi aveva detto che potevo condurre una vita assolutamente normale e chiedo se ancora è di questa idea . Mi scuso per la banalità della domanda ma l aspetto psicologico per me è molto importante . Ancora un caro saluto e buona vita
La volevo ringraziare per il supporto datoMi in questo arco di tempo molto importante per me . Nei suoi precedenti post mi aveva detto che potevo condurre una vita assolutamente normale e chiedo se ancora è di questa idea . Mi scuso per la banalità della domanda ma l aspetto psicologico per me è molto importante . Ancora un caro saluto e buona vita
[#61]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dr ferraloro
Mi scuso per il disturbo di domenica ma ho una domanda che mi "attanaglia". Ho sempre sofferto di ansia con somatizzazioni , in passato decisi di mia spontanea volontà di farmi vedere per questo problema abbandonando poi l iter dello specialista per mancanza di tempo . Sono ca 4 giorni che soffro di stanchezza perenne dormirei e basta tutto il giorno e credo che questa sia nuovamente una somatizzazione dell ansia anche perché il pensiero e fisso li . La mia domanda è se l ansia può causare tutto ciò e se sarebbe il caso di farmi rivedere da qualcuno.
Certo della sua infinita disponibilità le porgo i miei più cari saluti
Mi scuso per il disturbo di domenica ma ho una domanda che mi "attanaglia". Ho sempre sofferto di ansia con somatizzazioni , in passato decisi di mia spontanea volontà di farmi vedere per questo problema abbandonando poi l iter dello specialista per mancanza di tempo . Sono ca 4 giorni che soffro di stanchezza perenne dormirei e basta tutto il giorno e credo che questa sia nuovamente una somatizzazione dell ansia anche perché il pensiero e fisso li . La mia domanda è se l ansia può causare tutto ciò e se sarebbe il caso di farmi rivedere da qualcuno.
Certo della sua infinita disponibilità le porgo i miei più cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 62 risposte e 6k visite dal 07/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.