Alzheimer - Capacità scrittoria e indagine retrospettiva MMSE

Cortesemente volevo sottoporre due quesiti.

E’ possibile stabilire un valore soglia di MMSE sotto il quale inizia ad essere compromessa l’autonoma capacità scrittoria in particolare sia sul piano motorio, sia ideativo, sia della precisa selezione lessicale ?

Noti due valori di MMSE distanziati di 3 anni, precisamente il primo test e l’ultimo test poco prima del decesso, esiste un modello o metodo in grado di ipotizzare un valore MMSE verosimile andando a ritroso di 1 o 2 anni prima del primo test ?

Grazie
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Egregio Paziente,
al quesito che lei pone posso solo rispondere che il valore normale del Mini Mental State è 30 e che tutti i punteggi che se ne discostano configurano, in senso crescente, un deterioramento del potere cognitivo. La possibile individuazione di un valore ipotetico antecedente l'esecuzione del test è praticamente impossibile, e la ricostruzione del declino cognitivo potrebbe essere solo ipotizzata attraverso elementi probanti (quali scritti o video-registrazioni).
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott. Colangelo. Le devo chiedere ancora la cortesia per qualche precisazione che ne consegue.

In caso di MMSE 19,8 è probabile che sia compromessa la capacità di comporre uno scritto ordinato e molto articolato ?

Trattandosi di una persona ormai deceduta, a quale figura professionale potrei rivolgermi per far analizzare 2 test, 1 TAC e 1 scritto antecendente ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 361
Il valore che lei riporta è chiaramente indicativo di un declino cognitivo di grado medio. Può avere un'idea più concreta, al riguardo, leggendo qualcuno dei tanti articoli sull'argomento presenti nel mio blog su questo portale di Medicitalia e di cui, a titolo esemplificativo, le allego il link di uno dei più recenti:

https://www.medicitalia.it/news/neurologia/7957-si-puo-scoprire-la-demenza-prima-che-ne-inizino-i-sintomi.html.

La figura professionale è, ovviamente, costituita da un Neurologo esperto nella diagnostica di questa problematica clinica ma che, nel contempo, sia versato nel settore medico-forense, alla luce della verosimile finalità che promuove la sua richiesta. Per maggiori dettagli, se vuole, mi contatti sulla mia posta personale.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Malattia di Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce il cervello in modo progressivo e irreversibile. Scopri sintomi, cause, fattori di rischio e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su malattia di alzheimer

Consulti su demenze

Altri consulti in neurologia