Sospetto aneurisma
Salve a tutti, inizio con il ringraziare chiunque mi aiuterà.
Un paio di settimane fa ho iniziato a soffrire di paralisi del viso con conseguente formicolio e dolore all'altezza delle guance e alle tempie. Consultando vari medici mi è stato detto che non era altro che semplice freddezza e che dovevo stare tranquilla, i dolori e fastidi non si sono calmati e così ho deciso di fare una visita dentistica nella quale mi sono state riscontrate delle infezioni che ho curato successivamente. Ad oggi i dolori ci sono e sono irradiati anche verso il collo e le spalle/ braccia, mi è stato detto da una persona che ha avuto un aneurisma che i classici sintomi premonitori sono questi. È giusto? Ci tengo a precisare che nessuno dei medici ha voluto sottopormi a TC o RM nonostante la familiarità per aneurisma e trombosi.
Un paio di settimane fa ho iniziato a soffrire di paralisi del viso con conseguente formicolio e dolore all'altezza delle guance e alle tempie. Consultando vari medici mi è stato detto che non era altro che semplice freddezza e che dovevo stare tranquilla, i dolori e fastidi non si sono calmati e così ho deciso di fare una visita dentistica nella quale mi sono state riscontrate delle infezioni che ho curato successivamente. Ad oggi i dolori ci sono e sono irradiati anche verso il collo e le spalle/ braccia, mi è stato detto da una persona che ha avuto un aneurisma che i classici sintomi premonitori sono questi. È giusto? Ci tengo a precisare che nessuno dei medici ha voluto sottopormi a TC o RM nonostante la familiarità per aneurisma e trombosi.
Gentile Utente,
è stata diagnosticata una paralisi del nervo facciale? Ha in effetti un deficit di un lato della faccia? Le hanno prescritto una terapia?
Cordiali saluti
è stata diagnosticata una paralisi del nervo facciale? Ha in effetti un deficit di un lato della faccia? Le hanno prescritto una terapia?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Utente
Gentile dottore, in realtà no. Ho consultato due neurologi i quali non mi hanno prescritto né Tac né risonanza in quanto affermavano che ci sia bisogno di un sospetto. Hanno giustificato i miei sintomi come "ansia" o probabile bruxismo. Lei cosa crede? Come dovrei procedere?
Gentile Utente,
"Un paio di settimane fa ho iniziato a soffrire di paralisi del viso", è stata Lei a parlare di paralisi del viso che per noi significa "paralisi del nervo facciale" con tutta una sintomatologia clinica che il neurologo certamente conosce.
Prendo atto, pertanto, che non c'è alcuna paralisi.
I pareri dei due neurologi consultati coincidono?
Riguardo la paura dell'aneurisma può stare tranquilla.
Cordialmente
"Un paio di settimane fa ho iniziato a soffrire di paralisi del viso", è stata Lei a parlare di paralisi del viso che per noi significa "paralisi del nervo facciale" con tutta una sintomatologia clinica che il neurologo certamente conosce.
Prendo atto, pertanto, che non c'è alcuna paralisi.
I pareri dei due neurologi consultati coincidono?
Riguardo la paura dell'aneurisma può stare tranquilla.
Cordialmente
Utente
Mi scusi, intendevo dire che ho avvertito dei sintomi legati al formicolio e al dolore su tutta la zona del viso. Sì, entrambi i neurologi mi hanno detto che non ho nulla ma non so quanto fidarmi, credo che i dolori siano reali.
Gentile Utente,
ovviamente i dolori sono reali, compresi quelli di origine psicosomatica, non sono inventati.
Considerato che è stato ipotizzato un possibile bruxismo, effettui anche una visita gnatologica.
Cordialità
ovviamente i dolori sono reali, compresi quelli di origine psicosomatica, non sono inventati.
Considerato che è stato ipotizzato un possibile bruxismo, effettui anche una visita gnatologica.
Cordialità
Utente
La ringrazio per l'ulteriore risposta e mi permetto di chiederle un altro consiglio. Non è necessario effettuare una TC nonostante io non l'abbia mai eseguita in tutta la mia vita? Mi chiedevo come mai i medici sono così restii a prescriverla.
Metterò in atto i suoi consigli, la ringrazio nuovamente.
Metterò in atto i suoi consigli, la ringrazio nuovamente.
Gentile Utente,
evidentemente i colleghi che l’hanno visitata non hanno riscontrato nulla che potesse indicare un esame diagnostico come la TC o la RM.
Cordiali saluti
evidentemente i colleghi che l’hanno visitata non hanno riscontrato nulla che potesse indicare un esame diagnostico come la TC o la RM.
Cordiali saluti
Utente
Dunque non potrei insistere per liberarmi da questo pensiero?
Se effettuare l’esame La tranquillizza nulla vieta di farlo.
Cordialmente
Cordialmente
Utente
Dovrei farla sotto prescrizione di un medico e i neurologi da me consultati non hanno voluto prescriverla. Dice che si può prescrivere anche successivamente ad una visita gnatologica?
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 796 visite dal 23/10/2018.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.